Nostra Signora Aparecida

Nostra Signora Aparecida
Nome: Nostra Signora Aparecida
Titolo: Il miracolo dei pesci
Ricorrenza: 12 ottobre
Tipologia: Commemorazione


Il santuario principale, considerato come il simbolo della nazione e la Lourdes del Brasile, è quello di Nostra Signora Aparecida.

Le sue origini risalgono all'ottobre del 1717: tre pescatori trovarono nel fiume Paraiba una bella immagine della Madonna della Concezione, in terracotta, nera ed alta 40 cm. La chiamarono Aparecida, perché era "apparsa" nell'acqua e trovata dentro una rete al posto dei pesci.

Uno dei pescatori, Filippo Pedróso, conservò per 15 anni l'immagine a casa sua, poi la consegnò a suo figlio Atanasio, il quale la donò a Itaguacu, un piccolo oratorio dove si raccoglievano, ogni sabato, i vicini per recitare il santo Rosario ed altre preghiere.

In seguito a fatti miracolosi, scrupolosamente controllati dal parroco della vicina città di Guaratingueta, José de Vilela, e riportati nel suo Livro do Tombo, la fama della statuetta si divulgò dovunque.

Nel 1745 fu costruita una cappellina e in seguito, con il permesso del vescovo di Rio de Janeiro e con la generosità dei pellegrini, ne fu edificata un'altra più grande sulla collina.

Un secolo dopo, 1'8 settembre 1822, l'imperatore Pedro I proclamava in forma solenne Nostra Signora Aparecida Padroeira do Brasil .

Nel 1834 si gettarono le fondamenta di una nuova chiesa capace di accogliere i devoti che aumentavano con ritmo sempre crescente.

Dopo varie forzate interruzioni, finalmente 1'8 dicembre 1888 il nuovo santuario fu consacrato dal vescovo di San Paolo e da allora ebbe un rapido ed inimmaginabile sviluppo.

Nonostante le distanze e le difficili comunicazioni, i pellegrini d'ogni razza, d'ogni età e d'ogni condizione sociale, chi in abito elegante, chi in poveri arnesi e chi persino scalzo, affluivano dalle coste atlantiche, discendevano dalle sierre e arrivavano dalle sterminate pianure battute dal sole equatoriale per baciare la miracolosa immagine, attingere sollievo e ritemprare le affievolite speranze.

S. Pio X, l'8 settembre 1904, autorizzò la solenne incoronazione dell'immagine e il 29 aprile 1908 innalzava il santuario alla dignità di Basilica.

Pio XI, il 16 luglio 1930, dichiarò la Madonna di Aparecida Patrona principale del Brasile. L'anno successivo, per iniziativa del card. Leme, l'immagine fu trasportata, in un trionfo spettacolare, sopra un treno speciale, a Rio de Janeiro, per ricevere nella immensa "Esplanada do Castelo" l'omaggio di oltre un milione di persone, di tutte le autorità civili e militari, e del presidente della Repubblica.

Il 14 luglio 1945 la Padroeira do Brasil fu portata a San Paolo, durante la notte fu vegliata da un continuo susseguirsi di fedeli, e l'indomani una folla immensa, alla celebrazione della santa Messa all'aperto, era serrata intorno alla venerata statua.

Il 10 giugno 1962 ancora una volta l'Aparecida si fece pellegrina per visitare e benedire Brasilia, la nuova capitale, e fu accolta da una marea di gente osannante sotto una pioggia luminosa di petali di rosa, d'orchidee e di opulenti fiori tropicali.

Nel 1954 si svolse in Aparecida un Congresso nazionale mariano che si concluse con un meraviglioso radiomessaggio di Pio XII.

Nel 1967, 250 anni dopo il ritrovamento dell'immagine, Paolo VI decretò un giubileo commemorativo e assegnò al santuario la "Rosa d'oro".

Nel 1972, in occasione del 150° anniversario dell'indipendenza nazionale, la Chiesa brasiliana celebrò l'anno mariano e scelse come centro delle manifestazioni religiose il santuario di Nostra Signora Aparecida, dove confluirono migliaia e migliaia di pellegrinaggi, organizzati da tutte le diocesi e parrocchie del Brasile.

Il santuario di Aparecida dista 168 km da San Paolo e si raggiunge attraverso un paesaggio pittoresco, dalla vegetazione esuberante e ricca di piante di banane e di caffè.

La basilica, a tre navate, si presenta con una facciata sobria e solida, racchiusa tra due torri terminanti in capitelli a punta.

Le pareti dell'interno sono decorate con 50 quadri di Storia Sacra: dietro l'altare maggiore, su una nicchia, troneggia la statua miracolosa ai cui piedi, in una lastra di marmo, si legge la seguente scritta: "O Signora della Concezione - Aparecida mostra che sei la Patrona della nostra Patria, la Madre cara al popolo brasiliano; benedici, difendi e salva il tuo Brasile".

Ogni anno, milioni di pellegrini vengono al santuario da ogni parte del Brasile: dalle rigogliose colline del Sud alle assolate pianure del Nord-Est; dalle modeste alture del Mato Grosso e del Gois ai superbi altipiani della Mantiqueira; dalla Serra do Mar alle lande del Parò.

Le statistiche ufficiali mostrano che nel 1968, nei soli giorni festivi, i pellegrini sono stati 903.050, con una media di 993 macchine e 310 pullmans. Nel 1970 se ne sono contati, sempre nelle domeniche, 1 milione 87 mila 285, e nel 1971, 1 milione 171 mila 60. Attualmente il numero è incalcolabile e va dai cinque agli otto milioni,

I Padri Redentoristi hanno la direzione del santuario, dove 15 sacerdoti nei giorni feriali, 30 nelle domeniche e 40 nelle feste più solenni sono, senza tregua, occupati nei vari servizi religiosi. In ogni settimana vengono distribuite circa dalle cinquemila alle seimila comunioni.

La festa del santuario si celebra il 12 ottobre e trova rispondenza in tutto il Brasile, dal nord al sud, nelle città e nelle campagne, dove, a mezzogiorno preciso, si verifica una gigantesca esplosione di fuochi d'artificio.

Dopo il Concilio Vaticano II il servizio religioso si è fatto più consistente ed opportuno, poiché tutti i giorni si tengono ben 6 istruzioni catechistiche di pellegrini. Alla domenica si celebrano ininterrottamente ss. Messe dalle ore 5 del mattino fino alle 8 di sera.

Nel santuario è installata una stazione-radio che trasmette programmi religiosi per tutto il territorio del Brasile.

L'attuale santuario, iniziato nel 1952 e consacrato il 4 luglio 1980 dal papa Giovanni Paolo II, è collegato al primo con un grande ponte sopraelevato. È a croce greca e dalle dimensioni gigantesche: occupa un'area di 17 mila 200 mq con una capienza interna di circa 30 mila persone. La cupola che s'innalza sull'incrocio delle navate è alta 60 metri ed ha un diametro di 34 metri, mentre la torre campanaria raggiunge i 100 m con una base di 20 per 20. Per le manifestazioni all'aperto il piazzale inferiore è largo 60 mila mq, è collegato col santuario mediante due rampe convergenti e può contenere circa 400 mila fedeli.

Tale realizzazione dà al Brasile il santuario più grande ed importante dell'America Latina e un tempio della cristianità al secondo posto dopo S. Pietro. Quando si lamenta che in Brasile la gente è estremamente povera, ridotta in schiavitù senza catene, si deve trarre la conclusione che la fede cristiana e la devozione mariana sanno operare miracoli di tal genere. È questa una verità riscontrata dallo stesso pontefice Giovanni Paolo II che, in occasione del X Congresso Eucaristico Nazionale di Fortaleza, il 9 agosto 1980, volle "ringraziare l'Onnipotente per aver radicato così profondamente nel cuore del popolo brasiliano la Croce, l'Eucarestia e l' Aparecida" . E il 5 settembre 1995, nel discorso rivolto ai presuli delle Regioni "Nordeste 1 e 4" della Conferenza Episcopale del Brasile in visita "ad limina Apostolorum", proseguì con ardore: "Si capisce pertanto quanto piacciano al brasiliano i segni esteriori della fede. Egli vuole vedere le chiese con le loro caratteristiche religiose, con le espressioni autentiche dell'arte sacra in grado di risvegliare la pietà e d'invitare alla preghiera, al raccoglimento e alla contemplazione del mistero di Dio. Egli vuole udire con gioia il suono delle campane delle vostre chiese che convocano la gente alle celebrazioni liturgiche o alle preghiere del mattino o del pomeriggio per lodare la Vergine Maria! Una campana che suona - tanti la fanno tacere! - giunge a molte orecchie come un segno di vitalità ecclesiale. Il brasiliano vuole sentire nelle musiche delle vostre chiese l'invito a lodare Dio, a rendere grazie e a pregare umilmente e con fiducia".

Dopo tali auguste considerazioni, il santuario di Nostra Signora di Aparecida, per la sua imponente mole e la sua vasta accoglienza di fedeli, risponde alla volontà religiosa popolare e può essere giustamente chiamato "capitale" della fede cristiana e della devozione mariana di tutto il popolo brasiliano.

Lascia un pensiero a Nostra Signora Aparecida

Ti può interessare anche:

Le ricorrenze della Beata Vergine Maria

Madonna del Rosario di Pompei
- Madonna del Rosario di Pompei
Apparizione
Il culto della Beata Vergine del Rosario di Pompei nasce alla fine del 1800 ad opera di Bartolo Longo, oggi Beato Bartolo Longo, il quale, si narra che...
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Apparizione
La Beata Vergine Maria della Medaglia Miracolosa dal 1894 si festeggia, al termine d'una novena, il 27 novembre alle ore 17, ovvero, come recita la supplica...
Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
- Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Apparizione
Il Monte Carmelo, situato nell’odierno territorio israeliano, fu celebre fin dall’antichità come luogo di ritiro per uomini di santa...
Beata Vergine Maria di Fatima
- Beata Vergine Maria di Fatima
Apparizione
Era il 13 maggio 1917 quando Lucia, Francesco e Giacinta, tre ragazzi di 10, 9 e 7 anni di un paesino di nome Fatima in Portogallo mentre pascolavano il...
tutte ricorrenze della Beata Vergine Maria >>
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 19 settembre si venera:

San Gennaro
San Gennaro
Vescovo e martire
S. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 settembre nasceva:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 settembre veniva canonizzato:

San Gaucherio di Aureil
San Gaucherio di Aureil
Sacerdote
Gaucherío nacque intorno al 1060 a Meulan-sur-Seine, a nord ovest di Parigi. Ricevette una buona istruzione nel campo delle discipline umanistiche e, all'età di diciott'anni, decise di abbracciare la vita...
Oggi 18 settembre veniva beatificato:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 18 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che di un amore ineffabile hai amato tutte le anime, che sei stato esempio di apostolato e carità, ottieni che anche noi amiamo il nostro prossimo di un amore santo e generoso e possiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
- San Vincenzo de' Paoli
I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
Le preghiere di oggi 18 settembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Giuseppe da Copertino O potente avvocato dei tribolati, o glorioso San Giuseppe da Copertino, ai tanti prodigi e alle tante grazie che ogni giorno, grazie alla divina Bontà...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...