Natività di San Giovanni Battista

Natività di San Giovanni Battista
autore: Andrea Sacchi anno: XVII sec. titolo: Nascita di San Giovanni Battista
Nome: Natività di San Giovanni Battista
Titolo: Precursore di Gesù
Nascita: I secolo a. C., Ain Kerem, Israele
Morte: 29 circa d. C., Macheronte, Perea
Ricorrenza: 24 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Solennità


Il culto e l'alto onore tributato dalla Chiesa al grande Battista col celebrarne la natività è certo un segno della grandezza di questo uomo santificato prima ancora della sua nascita.

Zaccaria, suo padre, era della classe di Abia, e come sacerdote attendeva agli uffici del tempio. Elisabetta, sua consorte, era sterile e avanzata negli anni: ambedue però camminavano irreprensibili nella legge del Signore.

Or avvenne che mentre il bianco vegliardo Zaccaria, entrato nel tempio, vi offriva l'incenso, gli apparve l'Angelo del Signore. Egli si turbò alla vista del celeste messaggero, ma questi con voce dolce e soave: « Non temere, gli disse, o Zaccaria, perché le tue preghiere sono state esaudite e la tua moglie Elisabetta darà alla luce un figliuolo a cui porrai nome Giovanni. Egli sarà per te di allegrezza e di giubilo, e molti per la sua nascita si rallegreranno poichè sarà grande al cospetto dell'Altissimo... sarà ripieno dello Spirito Santo e precederà dinanzi al Signore con lo spirito e la potenza di Elia ». « Ma come avverrà questo, rispose tremante Zaccaria, se io e la mia moglie siamo vecchi? ». A cui l'inviato misterioso: « Io sono Gabriele chè sto al cospetto di Dio, e sono stato inviato ad annunciarti questa bella notizia, ma giacché hai esitato, rimarrai muto fino a tanto non sia compiuto quello che ti ho detto ».

Così dicendo l'Angelo scomparve.

Quando furono compiti i giorni del suo ministero se ne tornò a casa. Allora si compì la parola del Signore;

Un altro spettacolo ci si presenta. Gabriele lascia nuovamente il cielo; sorvola le montagne della Giudea e si porta a Nazareth ad una verginella in dolce contemplazione.

Ave grazia piena! A questo saluto Maria si turba ma rassicurata dall'Angelo, crede e diviene all'istante madre di Dio. Saputo poi che la cugina Elisabetta deve partorire, Maria si dirige frettolosa verso la città. L'abbraccio colla cugina, la purificazione di Giovanni, le parole ispirate di Elisabetta fanno proromper Maria in quel cantico di lode e di benedizione a Dio che è la più bella e la più sublime di tutte le poesie, il più dolce di tutti i canti: il Magnificat. Ecco i prodigi coi quali fu circondata la Natività del Battista, il Precursore di Cristo, l'ultimo e il più insigne tra i personaggi che nel corso di quaranta secoli preannunziarono il Salvatore. La sua vita mortificatissima trascorsa quasi tutta nel deserto e nella predicazione del regno messianico, fanno di S. Giovanni uno dei santi più grandi.

San Giovanni Battista
autore Tiziano anno 1540 circa
titolo San Giovanni Battista



Le sue relazioni con il Salvatore sono intime. È Giovanni che lo battezza nel Giordano: ancora lui che lo mostra ai discepoli con quelle parole: « ecco l'Agnello di Dio, ecco colui che toglie i peccati dal mondo ». E a chi, stupito della sua vita e della sua predicazione, domandava: « Sei tu il Messia? » rispondeva: « Io sono la voce di colui che grida nel deserto: raddrizzate le vie del Signore. Io non sono il Cristo: ma fui mandato innanzi a lui. Bisogna che Egli cresca e che io diminuisca ».

Battesimo di Gesù
autore Bartolomé Esteban Murillo
anno 1655 circa titolo Battesimo di Cristo



E Giovanni diminuì veramente. Dopo aver additato il Messia, insegnato ad ogni ceto di persone il modo di ricevere il Salvatore, è preso e decapitato in odio alla verità. Più splendido coronamento alla sua missione non poteva desiderare.

Quando la ricorrenza del Sacro Cuore di Gesù cade il 24 giugno la solennità della Natività di san Giovanni Battista è anticipata al 23 giugno.

PRATICA. Impariamo dal Battista la fermezza nella fede, l'amore alla mortificazione e alla penitenza.

PREGHIERA. O Giovanni, che preparasti i sentieri, deh! fa che noi possiamo percorrere speditamente la via che ci separa dal cielo.

MARTIROLOGIO ROMANO. Solennità della Natività di san Giovanni Battista, precursore del Signore: già nel grembo della madre, ricolma di Spirito Santo, esultò di gioia alla venuta dell’umana salvezza; la sua stessa nascita fu profezia di Cristo Signore; in lui tanta grazia rifulse, che il Signore stesso disse a suo riguardo che nessuno dei nati da donna era più grande di Giovanni Battista.

PROVERBIO. La notte di san Giovanni ogni erba nasconde inganni

ICONOGRAFIA


Gli attributi tipici di San Giovanni Battista sono l'agnello, menzionato anche sulla croce posta all'estremità del suo bastone con la scritta Ecce agnus Dei ("Ecco l'Agnello di Dio"), che è simbolo del sacrificio di Cristo. È vestito con l'abito tessuto di peli di dromedario, a cui a volte si aggiunge il mantello rosso, segno del martirio.

San Giovanni Battista nella natura selvaggia
titolo San Giovanni Battista nella natura selvaggia
autore José Leonardo anno 17 sec


Il Battista è rappresentato in vari momenti della sua vita: spesso viene rappresentato alla sua nascita dove gli artisti indugiano sul delicato particolare di Zaccaria, che, reso muto dall'angelo per la sua incredulità, scrive su un libro il nome del neonato, scena nota come Imposizione del nome del Battista. Il momento è ben ritratto nel dipinto realizzato dal Beato Angelico, dove Zaccaria scrisse il nome su una tavoletta, sciogliendo la sua espiazione e riacquistando in seguito la parola.

Imposizione del nome al Battista
titolo Imposizione del nome al Battista
autore Beato Angelico anno 1428-1430 circa


Spesso è rappresentato bambino col diminutivo di San Giovannino, già vestito con una pelle di dromedario, a volte in compagnia di Gesù o altri personaggi delle due famiglie, come nella magnifica opera di Raffaello: La Vergine col Bambino e San Giovanni Battista

La Vergine col Bambino e San Giovanni Battista
titolo La Vergine col Bambino e San Giovanni Battista
autore Raffaello anno 1507


San Giovanni Battista da Ragazzo
titolo San Giovanni Battista da Ragazzo
autore Bartolomé Esteban Murillo anno circa 1670


La raffigurazione più frequente è ovviamente la scena del Battesimo di Gesù nel Giordano come ad esempio la bellissima tela di Guido Reni, sovente con in mano una conchiglia con cui versa l'acqua sul capo di Gesù. È infine rappresentato nel momento del martirio, o subito dopo, quando la sua testa spiccata è presentata su un vassoio a Erode, Erodiade e Salomè.

Battesimo di Cristo
titolo Battesimo di Cristo
autore Guido Reni anno 1622-1623


La Predica di san Giovanni Battista di Guido Reni, realizzata intorno al 1633 e conservata al Museo del Prado, raffigura il santo mentre predica nel deserto, circondato da una folla attenta. Al centro della scena, Giovanni alza il braccio in un gesto ispirato, invitando alla conversione. L’opera, equilibrata e luminosa, unisce eleganza classica e sobria spiritualità, tipiche dello stile maturo di Reni.

Predica di San Giovanni Battista
titolo Predica di San Giovanni Battista
autore Guido Reni anno 1633


Jacopo Pontormo, Natività di san Giovanni Battista (1526), Uffizi
Desco da parto in olio su tavola (54 cm di diametro). La scena è organizzata in diagonale: Elisabetta appena alzata, Zaccaria che scrive, fantesca che porge il neonato, tutto all’insegna del manierismo toscano

Natività di san Giovanni Battista
titolo Natività di san Giovanni Battista
autore Jacopo Pontormo anno 1526


Tintoretto, Natività di Giovanni Battista (1550)
Giovane opera veneziana conservata a San Zaccaria e all’Ermitage. Evidenzia ricchezza di colori, ostetriche, e prima comparsa iconica della Vergine che tiene in braccio il bimbo

Natività di Giovanni Battista
titolo Natività di Giovanni Battista
autore Tintoretto anno 1550


Artemisia Gentileschi, The Birth of Saint John the Baptist (c. 1633–35), Museo del Prado
Grande tela barocca (184 × 258 cm). Mette in risalto la presenza femminile: molte servitrici e la madre, con intensa attenzione ai tessuti e dettagli domestici

The Birth of Saint John the Baptist
titolo The Birth of Saint John the Baptist
autore Artemisia Gentileschi anno 1633–35


STORIE DI SAN GIOVANNI BATTISTA

San Giovanni Battista bambino con l'Agnello
titolo San Giovanni Battista bambino con l'Agnello
  • primo riquadro a sinistra: l'angelo, apparso a Zaccaria, annuncia la nascita di Giovanni Battista e gli rivela il nome che il bambino dovrà portare: Giovanni, che significa "dono di Dio"
  • primo riquadro a destra: imposizione del nome a Giovanni Battista
  • secondo riquadro a sinistra: Gesù Bambino con San Giovannino
  • secondo riquadro a destra: predica di San Giovanni Battista
  • terzo riquadro a sinistra: martirio di San Giovanni Battista
  • terzo riquadro a destra: Salome porta la testa del Battista alla madre Erodiade

Lascia un pensiero a San Giovanni Battista

Alcune dedicazioni a San Giovanni Battista

Basilica di San Giovanni dei Fiorentini
Basilica di San Giovanni dei Fiorentini
Basilica minore
La Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini è una delle chiese barocche più affascinanti di Roma, situata sulla riva sinistra del...
>>> Continua
Santuario della Visione
Santuario della Visione
Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Antonio
Il Santuario della Visione, ufficialmente dedicato a San Giovanni Battista e Sant’Antonio, è uno dei luoghi più significativi legati...
>>> Continua

Domande Frequenti

  • Chi è il santo protettore dei cantori e dei monaci?

    Il santo protettore dei cantori e dei monaci è tradizionalmente San Giovanni Battista

  • Quando nacque San Giovanni Battista?

    San Giovanni Battista nacque il I secolo a. C.

  • Dove nacque San Giovanni Battista?

    San Giovanni Battista nacque a Ain Kerem, Israele

  • Quando morì San Giovanni Battista?

    San Giovanni Battista morì il 29 circa d. C.

  • Dove morì San Giovanni Battista?

    San Giovanni Battista morì a Macheronte, Perea

  • Di quali comuni è patrono San Giovanni Battista?

    San Giovanni Battista è patrono di Napoli, Torino, Genova, Firenze, Monza, Cesena, Marsala, Busto Arsizio, Sesto San Giovanni, Vittoria >>> altri comuni

  • Quando si festeggia San Giovanni Battista?

    Tradizionalmente San Giovanni Battista si festeggia il 24 giugno giorno della sua natività ma si festeggia anche il 29 agosto giorno del suo martirio.

  • Chi ha battezzato Giovanni Battista?

    San Giovanni Battista è noto per avere battezzato Gesù sulle rive del Giordano.

  • Chi era San Giovanni Battista?

    Giovanni Battista ultimo profeta dell'Antico Testamento fu colui che Cristo definì il più grande fra i nati di donna e il primo Apostolo di Gesù, perché gli rese testimonianza ancora in vita.

Ti può interessare anche:

Martirio di San Giovanni Battista
- Martirio di San Giovanni Battista
La richiesta di Salomè
Nell'anno XV del regno di Tiberio Cesare, Giovanni Battista dal deserto venne alle rive del Giordano, nelle vicinanze di Gerico, per predicarvi il battesimo...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 agosto si venera:

Santi Felice e Adautto
Santi Felice e Adautto
Martiri
In una sua poesia, papa Damaso ricorda Felice e Adautto come martiri cui era prestato un culto nel luogo della loro sepoltura; il Martirologio Geronimiano (e poi altri testi) ne ricordano la memoria al...
Altri santi di oggi
Domani 31 agosto si venera:

San Raimondo Nonnato
San Raimondo Nonnato
Religioso
S. Raimondo, soprannominato Nonnato (non nato) perchè venuto alla luce mediante operazione medica dopo la morte della madre, nacque nella Catalogna l'anno 1204 da nobile famiglia. Suo padre, dopo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 agosto tornava alla Casa del Padre:

Beato Alfredo Ildefonso Schuster
Beato Alfredo Ildefonso Schuster
Cardinale arcivescovo di Milano
Il cardinale Schuster fu arcivescovo di Milano, l'arcidiocesi più grande d'Italia, durante il regime fascista, la seconda guerra mondiale e i difficili anni del dopoguerra, quando per un certo periodo...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 agosto veniva beatificato:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Oggi 30 agosto si recita la novena a:

- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Rosalia
I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
- Santa Teresa di Calcutta
La Madonna ti aiuterà "Quanto abbiamo bisogno di Maria perché ci insegni lei cosa significhi saziare l'amore assetato di Dio per noi, che Gesù è venuto a rivelarci! Lei lo ha fatto in modo così bello...
- Maria Bambina
1. Santa Bambina, della regale stirpe di Davide, regina degli angeli, madre della grazia e dell'amore, io ti saluto con tutto l'affetto del cuore. Deh! mi ottieni dal Signore di amarlo con generosa fedeltà...
Le preghiere di oggi 30 agosto:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santi Felice e Adautto Santi Felice e Adautto, testimoni coraggiosi di Cristo, che avete sfidato l’idolatria con la forza della fede, otteneteci la grazia di restare saldi nel...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...