Chiesa di Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe

Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
Nome: Chiesa di Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
Titolo: Spoglie di santa Maria Francesca
Indirizzo: Vico Tre Re a Toledo, 13 - Napoli


Nel cuore dei Quartieri Spagnoli di Napoli, tra le voci e i colori di uno dei quartieri più vivaci della città, sorge la Chiesa di Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe, un luogo di profonda devozione popolare dove la fede incontra la vita quotidiana. Il santuario è conosciuto in tutto il mondo per il suo legame con la santa napoletana e per la particolare tradizione della “sedia della fertilità”.

La storia di questa chiesa è indissolubilmente legata a quella di Maria Francesca, al secolo Anna Maria Rosa Nicoletta Gallo, nata a Napoli nel 1715. Fin da bambina mostrò un’intensa spiritualità, caratterizzata da preghiera e compassione verso i poveri. Nonostante l’opposizione del padre, scelse la via religiosa entrando nel Terz’Ordine Francescano Alcantarino, assumendo il nome di Maria Francesca delle Cinque Piaghe di Nostro Signore Gesù Cristo. Visse tra la gente, in povertà e umiltà, soccorrendo i malati e condividendo le sofferenze del popolo napoletano. Morì il 6 ottobre 1791, dopo una vita di preghiera e di penitenza, e fu canonizzata da Papa Pio IX nel 1867.

La chiesa nacque nella casa dove la santa visse per quasi quarant’anni. Nel 1856 il re Ferdinando II di Borbone acquistò l’edificio e lo trasformò in luogo di culto, aprendo la chiesa al pubblico il 29 settembre 1861. Da allora il santuario è diventato meta di pellegrinaggi e centro di devozione continua. Nel 2001, le reliquie della Santa furono traslate qui dalla chiesa di Santa Lucia al Monte, rendendo il luogo ancora più significativo.

L’interno della chiesa è semplice ma elegante. L’aula unica si sviluppa negli spazi originari del palazzo, con altare maggiore in marmo commesso ottocentesco e una nicchia che custodisce la statua della Santa. Le pareti presentano finte lesene e capitelli corinzi, mentre la volta è ornata da affreschi che rappresentano Santa Maria Francesca e lo stemma francescano. Accanto alla chiesa si conserva la “Casa della Santa”, che mantiene intatte le stanze in cui visse: la cappella privata, i semplici arredi e un busto in cera modellato poco prima della sua morte.

Un elemento di grande devozione popolare è la celebre “sedia della fertilità”, conosciuta anche come “sedia miracolosa”. Le donne che desiderano diventare madri si siedono su di essa per pregare, confidando nell’intercessione della Santa. Molte testimonianze e ex voto raccontano grazie ricevute, a conferma del profondo legame spirituale che unisce la comunità alla santa dei Quartieri Spagnoli.


Lascia un pensiero su Chiesa di Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 ottobre si venera:

San Germano di Capua
San Germano di Capua
Vescovo
«Mentre il venerabile padre [san Benedetto] fissava con intensità il suo sguardo su questo fulgore di luce, vide l'anima di Germano, vescovo di Capua, portata dagli angeli in cielo dentro una sfera di...
Altri santi di oggi
Domani 31 ottobre si venera:

Santa Lucilla di Roma
Santa Lucilla di Roma
Vergine e martire
Lucilla nacque all'alba dell'Era Cristiana, quando chi portava la luce della nuova fede veniva perseguitato da coloro che l'avrebbero voluta spegnere, convertendo il nome di Lucilla in quello di Crepusca...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 ottobre tornava alla Casa del Padre:

San Germano di Capua
San Germano di Capua
Vescovo
«Mentre il venerabile padre [san Benedetto] fissava con intensità il suo sguardo su questo fulgore di luce, vide l'anima di Germano, vescovo di Capua, portata dagli angeli in cielo dentro una sfera di...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 ottobre veniva beatificato:

Beato Giacomo Cusmano
Beato Giacomo Cusmano
Sacerdote
Giacomo Cusmano nacque il 15 marzo 1834 a Palermo. Studiò medicina, diventando dottore e venendo in seguito ordinato prete. Toccato profondamente dalla povertà dell'isola e dalle frequenti carestie ed...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 ottobre si recita la novena a:

- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
- Tutti i Santi
O Regina di tutti i Santi, la più potente mediatrice fra Dio e gli uomini, e l’arbitra Sovrana di tutte le grazie, volgete sopra di noi gli sguardi della vostra misericordia, e fate che, camminando dietro...
- Madonna del Suffragio
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto . Gloria al Padre. 1 - O cara Madre Maria che per la tua bontà ci permetti...
Le preghiere di oggi 30 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Germano di Capua Glorioso San Germano di Capua oggi ti eleggo a mio speciale patrono: sostieni in me la Speranza, confermami nella Fede, rendimi forte nella Virtù. Aiutami...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...