Chiesa di Santa Maria di Monteverginella

San Francesco Caracciolo
Nome: Chiesa di Santa Maria di Monteverginella
Titolo: Reliquie di San Francesco Caracciolo
Indirizzo: Via Giovanni Paladino, 20 - Napoli


Nel cuore del centro storico di Napoli, lungo via Giovanni Paladino, si erge la Chiesa di Santa Maria di Monteverginella, un gioiello architettonico che custodisce secoli di storia, arte e spiritualità. Fondata nel 1314 da Bartolomeo di Capua, protonotario del re Roberto d’Angiò, la chiesa fu edificata sul sito di un'antica edicola votiva dedicata a Santa Maria dello Spirito, con l'annesso monastero. Nel corso dei secoli, l'edificio ha subito numerosi interventi architettonici e decorativi, trasformandosi in un esempio significativo del barocco napoletano.

Le Reliquie di San Francesco Caracciolo

All'interno della chiesa è custodito il corpo di San Francesco Caracciolo, fondatore dell'ordine dei Chierici Regolari Minori (noti anche come Caracciolini) e patrono dei cuochi d'Italia. Morì il 4 giugno 1608 ad Agnone, in Molise, e fu inizialmente sepolto nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Napoli.

Il 9 maggio 1844, le sue spoglie furono traslate nella Chiesa di Santa Maria di Monteverginella, dove sono tuttora conservate. La tomba del santo si trova nella terza cappella a destra dell'altare maggiore, all'interno di una cappella a lui dedicata. La presenza delle reliquie di San Francesco Caracciolo conferisce alla chiesa un'importanza particolare per i fedeli e i devoti, che vi si recano in pellegrinaggio, soprattutto in occasione della sua memoria liturgica, celebrata il 4 giugno.

Oltre al corpo di San Francesco Caracciolo, la chiesa conserva anche le spoglie di tre sante martiri: Santa Cristina, Santa Ermione e Santa Gatuzia. Queste reliquie furono trasferite a Napoli da Roma, sia per motivi teologici—l'ottenimento dell'"altare privilegiato", che garantiva la remissione completa dei peccati per chi partecipava alla messa—sia per motivi pratici, poiché tale privilegio attirava numerosi fedeli e donazioni.

Un Patrimonio Artistico e Spirituale

La Chiesa di Santa Maria di Monteverginella è un esempio straordinario di arte e architettura barocca. L'interno, a croce latina con una navata unica e cinque cappelle per lato, è arricchito da opere di artisti come Domenico Antonio Vaccaro, Luca Giordano, Mattia Preti e altri. Il soffitto ospita tre tele di Vaccaro, tra cui la "Visione di San Guglielmo da Vercelli" e la "Madonna con Bambino in gloria e santi". Il pavimento in cotto e marmi policromi, anch'esso opera di Vaccaro, aggiunge ulteriore splendore all'ambiente sacro.

Il chiostro adiacente, di forma rettangolare con ventotto pilastri in piperno e capitelli tuscanici in travertino, rappresenta un ulteriore elemento di interesse storico e architettonico. Al centro si trova un pozzo del XVII secolo, e gli stucchi delle finestre sono attribuiti a Vaccaro.

Una Rinnovata Apertura al Pubblico

Dopo un periodo di chiusura, la Chiesa di Santa Maria di Monteverginella è stata riaperta al pubblico nell'ottobre del 2019, grazie a un importante restauro curato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il comune di Napoli. Le visite guidate, organizzate dalle Figlie di Maria Ausiliatrice - Salesiane di Don Bosco, offrono l'opportunità di esplorare questo straordinario complesso monumentale e di riscoprire le sue ricchezze artistiche e spirituali.


Lascia un pensiero su Chiesa di Santa Maria di Monteverginella

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 luglio si venera:

San Pietro Crisologo
San Pietro Crisologo
Vescovo e dottore della Chiesa
San Pietro Crisologo fu, nel V secolo, un importante difensore della Chiesa occidentale contro l’eresia eutichiana. Nato da un’agiata famiglia di Imola, fu battezzato dal vescovo San Cornelio...
Altri santi di oggi
Domani 31 luglio si venera:

Sant' Ignazio di Loyola
Sant' Ignazio di Loyola
Fondatore della Compagnia di Gesù
Nacque nel castello di Loyola, nei Paesi Baschi spagnoli, da una nobile famiglia, l’anno 1491. Dopo aver trascorso qualche tempo alla corte dei re cattolici, si arruolò nell’esercito...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 luglio nasceva:

San Cristoforo Magallanes Jara
San Cristoforo Magallanes Jara
Martire Messicano
I ventidue preti e i tre laici qui commemorati furono uccisi in Messico, diversi dei quali nel periodo di accesa persecuzione associata all'insurrezione «Cristero», fra il 1926 e il 1929. Il trionfo della...
Oggi 30 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Leopoldo Mandic
San Leopoldo Mandic
Sacerdote cappuccino
Nacque il 12 maggio 1866 in Dalmazia, a sedici anni entrò tra i Cappuccini di Venezia e collaborò alla riunificazione con la Chiesa ortodossa. Questo suo desiderio però non si realizzò...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 luglio veniva canonizzato:

San Pietro di Betancur
San Pietro di Betancur
Fondatore in Guatemala
Pietro, il cui nome completo era Pietro di S. Giuseppe, nacque a Villaflor (Tenerife) nelle isole Canarie, nel 1619; secondo alcune narrazioni il luogo di nascita fu Chasna (Tenerife), altre implicano...
Oggi 30 luglio si recita la novena a:

- Sant' Alfonso Maria de' Liguori
I. Ammirabile s. Alfonso, che, profetizzato ancor bambino dal glorioso s. Francesco da Geronimo per un santo destinato a vivere lungamente ed operar grandi cose nella vigna del Signore, fino dai primi...
- San Domenico di Guzman
I. O glorioso s. Domenico, che fin dai vostri primi anni diveniste l’ammirazione di tutto il mondo per la pratica continua dell’orazione, del digiuno, delle veglie o d’ogni sorta di austerità...
- San Gaetano Thiene
I. O viva immagine di angelica illibatezza, glorioso patriarca s. Gaetano, che, affidato fin dall'infanzia alla custodia d'un Serafino, e visibilmente investìto dallo Spirito Santo, vi deste a conoscere...
- San Giovanni Maria Vianney
L'orrore per il peccato e la grazia della conversione San Giovanni-Maria Vianney, che sei stato così determinato nei confronti del peccato, ma così accogliente e pieno di compassione nei...
- Sant' Ignazio di Loyola
I. O glorioso s. Ignazio, che al primo leggere che faceste le vite dei santi risolveste subito di imitarli, o rinunziando per sempre ad ogni fasto mondano non cercaste mai altro che la maggior gloria di...
- Madonna della Neve
Maria, Regina potentissima di Grazie, tu che dalla gloriosa immagine della Salus Populi Romani infondi consolazione a coloro che soffrono, fiducia nei cuori disperati ed ostinati. Intercedi presso il Figlio...
- Santa Maria degli Angeli
I). Per quella benignità tutta particolare con cui per mezzo degli Angeli resi più volte visibili nella ristorata Chiesa della Porziuncola, mostraste di aggradir la premura del vostro fedelissimo...
- Trasfigurazione del Signore
“E fu trasfigurato davanti a loro; la sua faccia risplendette come il sole e i suoi vestiti divennero candidi come la luce” Per poter descrivere cosa si è visto si usano le metafore...
- Sant' Emidio
I. O glorioso Sant'Emidio, protettore contro i terremoti, ti preghiamo di intercedere per noi presso Dio, affinché possiamo essere protetti da ogni pericolo e calamità. Aiutaci a vivere una...
Le preghiere di oggi 30 luglio:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pietro Crisologo O Dio, che nel vescovo san Pietro Crisologo hai dato alla Chiesa un teologo insigne dell'incarnazione del Verbo, concedi a noi, che lo veneriamo protettore...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...