Chiesa di Santa Maria di Monteverginella

San Francesco Caracciolo
Nome: Chiesa di Santa Maria di Monteverginella
Titolo: Reliquie di San Francesco Caracciolo
Indirizzo: Via Giovanni Paladino, 20 - Napoli


Nel cuore del centro storico di Napoli, lungo via Giovanni Paladino, si erge la Chiesa di Santa Maria di Monteverginella, un gioiello architettonico che custodisce secoli di storia, arte e spiritualità. Fondata nel 1314 da Bartolomeo di Capua, protonotario del re Roberto d’Angiò, la chiesa fu edificata sul sito di un'antica edicola votiva dedicata a Santa Maria dello Spirito, con l'annesso monastero. Nel corso dei secoli, l'edificio ha subito numerosi interventi architettonici e decorativi, trasformandosi in un esempio significativo del barocco napoletano.

Le Reliquie di San Francesco Caracciolo

All'interno della chiesa è custodito il corpo di San Francesco Caracciolo, fondatore dell'ordine dei Chierici Regolari Minori (noti anche come Caracciolini) e patrono dei cuochi d'Italia. Morì il 4 giugno 1608 ad Agnone, in Molise, e fu inizialmente sepolto nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Napoli.

Il 9 maggio 1844, le sue spoglie furono traslate nella Chiesa di Santa Maria di Monteverginella, dove sono tuttora conservate. La tomba del santo si trova nella terza cappella a destra dell'altare maggiore, all'interno di una cappella a lui dedicata. La presenza delle reliquie di San Francesco Caracciolo conferisce alla chiesa un'importanza particolare per i fedeli e i devoti, che vi si recano in pellegrinaggio, soprattutto in occasione della sua memoria liturgica, celebrata il 4 giugno.

Oltre al corpo di San Francesco Caracciolo, la chiesa conserva anche le spoglie di tre sante martiri: Santa Cristina, Santa Ermione e Santa Gatuzia. Queste reliquie furono trasferite a Napoli da Roma, sia per motivi teologici—l'ottenimento dell'"altare privilegiato", che garantiva la remissione completa dei peccati per chi partecipava alla messa—sia per motivi pratici, poiché tale privilegio attirava numerosi fedeli e donazioni.

Un Patrimonio Artistico e Spirituale

La Chiesa di Santa Maria di Monteverginella è un esempio straordinario di arte e architettura barocca. L'interno, a croce latina con una navata unica e cinque cappelle per lato, è arricchito da opere di artisti come Domenico Antonio Vaccaro, Luca Giordano, Mattia Preti e altri. Il soffitto ospita tre tele di Vaccaro, tra cui la "Visione di San Guglielmo da Vercelli" e la "Madonna con Bambino in gloria e santi". Il pavimento in cotto e marmi policromi, anch'esso opera di Vaccaro, aggiunge ulteriore splendore all'ambiente sacro.

Il chiostro adiacente, di forma rettangolare con ventotto pilastri in piperno e capitelli tuscanici in travertino, rappresenta un ulteriore elemento di interesse storico e architettonico. Al centro si trova un pozzo del XVII secolo, e gli stucchi delle finestre sono attribuiti a Vaccaro.

Una Rinnovata Apertura al Pubblico

Dopo un periodo di chiusura, la Chiesa di Santa Maria di Monteverginella è stata riaperta al pubblico nell'ottobre del 2019, grazie a un importante restauro curato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il comune di Napoli. Le visite guidate, organizzate dalle Figlie di Maria Ausiliatrice - Salesiane di Don Bosco, offrono l'opportunità di esplorare questo straordinario complesso monumentale e di riscoprire le sue ricchezze artistiche e spirituali.


Lascia un pensiero su Chiesa di Santa Maria di Monteverginella

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di oggi
Domani 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 novembre nasceva:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Oggi 3 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 novembre veniva beatificato:

San Tito Brandsma
San Tito Brandsma
Sacerdote
Anno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
Oggi 3 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 3 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Silvia Benedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...