Chiesa di Santa Maria di Monteverginella

San Francesco Caracciolo
Nome: Chiesa di Santa Maria di Monteverginella
Titolo: Reliquie di San Francesco Caracciolo
Indirizzo: Via Giovanni Paladino, 20 - Napoli


Nel cuore del centro storico di Napoli, lungo via Giovanni Paladino, si erge la Chiesa di Santa Maria di Monteverginella, un gioiello architettonico che custodisce secoli di storia, arte e spiritualità. Fondata nel 1314 da Bartolomeo di Capua, protonotario del re Roberto d’Angiò, la chiesa fu edificata sul sito di un'antica edicola votiva dedicata a Santa Maria dello Spirito, con l'annesso monastero. Nel corso dei secoli, l'edificio ha subito numerosi interventi architettonici e decorativi, trasformandosi in un esempio significativo del barocco napoletano.

Le Reliquie di San Francesco Caracciolo

All'interno della chiesa è custodito il corpo di San Francesco Caracciolo, fondatore dell'ordine dei Chierici Regolari Minori (noti anche come Caracciolini) e patrono dei cuochi d'Italia. Morì il 4 giugno 1608 ad Agnone, in Molise, e fu inizialmente sepolto nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Napoli.

Il 9 maggio 1844, le sue spoglie furono traslate nella Chiesa di Santa Maria di Monteverginella, dove sono tuttora conservate. La tomba del santo si trova nella terza cappella a destra dell'altare maggiore, all'interno di una cappella a lui dedicata. La presenza delle reliquie di San Francesco Caracciolo conferisce alla chiesa un'importanza particolare per i fedeli e i devoti, che vi si recano in pellegrinaggio, soprattutto in occasione della sua memoria liturgica, celebrata il 4 giugno.

Oltre al corpo di San Francesco Caracciolo, la chiesa conserva anche le spoglie di tre sante martiri: Santa Cristina, Santa Ermione e Santa Gatuzia. Queste reliquie furono trasferite a Napoli da Roma, sia per motivi teologici—l'ottenimento dell'"altare privilegiato", che garantiva la remissione completa dei peccati per chi partecipava alla messa—sia per motivi pratici, poiché tale privilegio attirava numerosi fedeli e donazioni.

Un Patrimonio Artistico e Spirituale

La Chiesa di Santa Maria di Monteverginella è un esempio straordinario di arte e architettura barocca. L'interno, a croce latina con una navata unica e cinque cappelle per lato, è arricchito da opere di artisti come Domenico Antonio Vaccaro, Luca Giordano, Mattia Preti e altri. Il soffitto ospita tre tele di Vaccaro, tra cui la "Visione di San Guglielmo da Vercelli" e la "Madonna con Bambino in gloria e santi". Il pavimento in cotto e marmi policromi, anch'esso opera di Vaccaro, aggiunge ulteriore splendore all'ambiente sacro.

Il chiostro adiacente, di forma rettangolare con ventotto pilastri in piperno e capitelli tuscanici in travertino, rappresenta un ulteriore elemento di interesse storico e architettonico. Al centro si trova un pozzo del XVII secolo, e gli stucchi delle finestre sono attribuiti a Vaccaro.

Una Rinnovata Apertura al Pubblico

Dopo un periodo di chiusura, la Chiesa di Santa Maria di Monteverginella è stata riaperta al pubblico nell'ottobre del 2019, grazie a un importante restauro curato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il comune di Napoli. Le visite guidate, organizzate dalle Figlie di Maria Ausiliatrice - Salesiane di Don Bosco, offrono l'opportunità di esplorare questo straordinario complesso monumentale e di riscoprire le sue ricchezze artistiche e spirituali.


Lascia un pensiero su Chiesa di Santa Maria di Monteverginella

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di oggi
Domani 17 settembre si venera:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 settembre nasceva:

San Gregorio Giovanni Barbarigo
San Gregorio Giovanni Barbarigo
Vescovo
I milanesi erano soliti ripetere ai bergamaschi, complimentandosi per il loro vescovo: «Noi abbiamo un santo cardinale morto, san Carlo Borromeo, voi avete un vescovo vivo». Vescovo vivo era...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino I
San Martino I
Papa e martire
La vita di questo martire del dovere, che con ammirabile eroismo bevette fino all'ultima stilla il calice delle amarezze per la difesa della Chiesa, dovette certamente apparir grande ai suoi contemporanei...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 settembre veniva beatificato:

Beata Caterina Morigi di Pallanza
Beata Caterina Morigi di Pallanza
Vergine
Caterina nacque a Pallanza, un paesino nella diocesi di Novara, intorno al 1435. Tutta la sua famiglia perì in un'epidemia di peste quando era ancora giovane e Caterina fu adottata da una donna che viveva...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 settembre si recita la novena a:

- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che in vita subisti le continue aggressioni di satana, uscendone sempre vincitore, fa' che anche noi, con l’aiuto dell’arcangelo Michele e la fiducia del divino aiuto, non ci arrendiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 16 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Santi Cipriano e Cornelio O Dio, che hai dato al tuo popolo i santi Cornelio e Cipriano, pastori generosi e martiri intrepidi, con il loro aiuto rendici forti e perseveranti nella...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...