Basilica di San Giuseppe dei Nudi

San Giuseppe
Nome: Basilica di San Giuseppe dei Nudi
Titolo: Bastone di San Giuseppe
Indirizzo: via San Giuseppe dei Nudi, 23 - Napoli
Dedicato a: San Giuseppe
Reliquie di: San Giuseppe


La Chiesa di San Giuseppe dei Nudi, situata nel centro storico di Napoli, è un esempio significativo dell'architettura religiosa settecentesca. Fondata nel 1740 dall'Arciconfraternita di San Giuseppe dell'Opera di Vestire i Nudi, l'edificio attuale fu completato nel 1785 su progetto di Giovanni del Gaizo. 

La chiesa presenta una pianta a croce greca, con un'aula quadrata coperta da volte e due cappelle laterali. L'altare maggiore, opera di Antonio Di Lucca, è sormontato da un dipinto di Achille Jovene raffigurante San Giuseppe. Le cappelle laterali ospitano opere come l'Adorazione dei Pastori di Girolamo Starace-Franchis e una Santa Margherita da Cortona di autore ignoto del XVIII secolo. La sagrestia conserva arredi settecenteschi e dipinti attribuiti a Niccolò De Simone. 

Nel Complesso Monumentale è custodita la reliquia della "Mazzarella di San Giuseppe" ovvero il bastone attribuito al santo. Si tratta del bastone che fiorì miracolosamente, indicando la sua scelta come sposo di Maria. Il museo del complesso è stato inaugurato il 30 gennaio 2025. Il museo valorizza la storia e l'arte napoletana del Sette e Ottocento, esponendo una collezione di opere significative e promuovendo l'impegno sociale dell'Arciconfraternita. 

Il complesso monumentale di San Giuseppe dei Nudi rappresenta oggi un importante patrimonio culturale e religioso della città di Napoli, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi nella storia, nell'arte e nelle tradizioni locali.

La Mazzarella di San Giuseppe

Quando qualcuno dà fastidio a qualcun altro, e lo fa in modo non violento ma causando tormento a causa della ripetitiva ed insistenza dell'azione, qui a #Napoli si dice che “sfruculea ‘a mazzarella ‘e San Giuseppe”.

Come è nato questo modo di dire? Ovviamente come tutte le cose di qui, tra storia e leggenda.

Nel settecento un cantante di Napoli, un tenore, Nicolino Grimaldi, era molto famoso anche a Londra tant’è che si esibiva spesso lì.

Acquistò da quelle parti, da un rigattiere, un’asta che si pensò potesse essere stato il bastone con cui san Giuseppe soleva appoggiarsi.

Non si poteva dimostrare l’autenticità della storia ma non era importante, qui certe cose diventano sacre per la storia che le accompagna.

Molta gente andava e veniva da casa del cantante per vedere quella reliquia, la toccavano, l’accarezzavano, la graffiavano, talmente tanto che si era consumata. 

Così il maestro di casa, Andrea Musaccio, un veneziano, si arrabbiava ed urlava: “non sfregolar la masarea de San Giuseppe” che nella nostra lingua significa:” nun sfruculiate ‘a mazzarella ‘e San Giuseppe”.


Lascia un pensiero su Basilica di San Giuseppe dei Nudi

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 agosto si venera:

Santa Beatrice de Silva
Santa Beatrice de Silva
Vergine
Beatrice de Silva Meneses, fu una santa portoghese, nacque a Cauta (Nord Africa) nel 1424 in una famiglia nobile. Sorella del beato Amedeo de Silva, Beatrice era imparentata con la famiglia reale portoghese...
Altri santi di oggi
Domani 18 agosto si venera:

Sant'Elena Imperatrice
Sant'Elena Imperatrice
Madre di Costantino
È impossibile parlare dei primi secoli del Cristianesimo senza ricordare con particolare affetto il nome di S. Elena, della quale si rinvengono notizie contrastanti presso gli storici. Nata a Roma...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 agosto nasceva:

San Giuseppe Marchand
San Giuseppe Marchand
Sacerdote e martire
Giuseppe Marchand nacque a Passavant in diocesi di Besangon nel 1803 e divenne membro della Società delle Missioni Estere di Parigi spinto dal desiderio di convertire gli infedeli. Fu inviato come missionario...
Oggi 17 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Giovanna della Croce
Santa Giovanna della Croce
Fondatrice
Il racconto del cammino verso la santità di Giovanna è molto strano: sia la sua figura che quella del suo benefattore spirituale potrebbero apparire invenzioni nate dall'azione combinata del creativo Perrault...
Oggi 17 agosto si recita la novena a:

- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Bartolomeo
I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
- San Bernardo di Chiaravalle
I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Rosa da Lima
I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
Le preghiere di oggi 17 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Beatrice de Silva Signore, che concedeste a Santa Beatrice de Silva un grande amore per la Madre di tuo Figlo, ti chiediamo che, a suo esempio, imitando le virtù della Vergine...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...