Chiesa di Santa Chiara da Montefalco

Santa Chiara da Montefalco
Nome: Chiesa di Santa Chiara da Montefalco
Titolo: Tomba di Santa Chiara della Croce
Indirizzo: Borgo Garibaldi, 60 - Montefalco


Nel cuore dell’Umbria, alle soglie di Montefalco, la chiesa dedicata a Santa Chiara da Montefalco custodì per secoli la memoria di una comunità agostiniana e il carisma di una santa veneratissima. L’edificio, unito al monastero, narrò l’evoluzione di un luogo di preghiera medievale trasformato in santuario solenne durante l’età barocca, senza perdere il legame con l’intensa spiritualità delle origini.

Storia

La fondazione del monastero risalì al tardo XIII secolo, quando la beata Giovanna, sorella di Chiara, radunò una piccola comunità femminile che abbracciò la regola di Sant’Agostino. Chiara assunse la guida del gruppo nel 1291 e vi morì nel 1308, lasciando alla città un’eredità spirituale potentissima. Nei primi decenni del Seicento la chiesa originaria venne interamente riedificata: il progetto fu affidato a Valentino Martelli e favorito dall’allora vescovo di Spoleto Maffeo Barberini, futuro papa Urbano VIII. I lavori iniziarono nel 1615 e si completarono progressivamente, con la copertura delle volte tra il 1641 e il 1643.

Architettura e arredi

All’esterno l’edificio presentò una facciata in laterizio dal disegno misurato, segnata da paraste e cornici che accompagnarono lo slancio della navata. L’interno, a tre navate, apparve luminoso per la finitura chiara delle superfici, mentre la stagione barocca impose un lessico ricco ma composto: l’altare maggiore accolse un elegante ciborio seicentesco; nel transetto destro si venerò l’urna d’argento con il corpo della santa, sovrastata da una pala seicentesca attribuita a Francesco Longhi; nel braccio sinistro un altare in stucco del 1692 offrì una messa in scena devozionale di grande effetto.

Cappella di Santa Croce

Dietro l’area presbiteriale si riconobbe l’antico coro delle monache, identificato come Cappella di Santa Croce, voluto da Chiara attorno al 1303. Le pareti conservarono cicli pittorici dei primi decenni del XIV secolo, in cui motivi floreali e geometrici incorniciarono scene della vita della santa e momenti della Passione. L’insieme restituì il clima meditativo della clausura, dove colore e linea divennero strumenti di contemplazione.

La santa e il culto

Chiara da Montefalco nacque nel 1268 e visse un’esperienza mistica segnata da segni che la tradizione riconobbe come prodigi: sul cuore, dopo la morte, si rinvenne la forma di una croce insieme a un flagello; nella cistifellea apparvero tre piccoli globi, interpretati come simbolo della Trinità. Il culto si radicò profondamente e la canonizzazione giunse nel 1881, sotto Leone XIII. Nella chiesa si conservarono le reliquie: il corpo nell’urna d’argento, il cuore in un busto reliquiario, altri oggetti nelle nicchie laterali, segni tangibili di una devozione ininterrotta.

Per la visita

Il complesso si trovò poco oltre Porta San Bartolomeo, in posizione facilmente raggiungibile dal centro. La festa liturgica cadde il 17 agosto, preceduta dalla tradizionale processione delle lampade del 16 agosto, quando la città rinnovò il proprio voto di gratitudine. Per una visita consapevole si consigliò di verificare gli orari aggiornati delle celebrazioni, di mantenere un abbigliamento consono e di accordare tempo all’ascolto silenzioso: l’urna della santa, la Cappella della Croce, l’altare maggiore e il colpo d’occhio della navata offrirono un percorso che richiese calma e attenzione. Chi desiderò proseguire scoprì facilmente gli altri luoghi d’arte di Montefalco, dal complesso museale di San Francesco alla chiesa di San Fortunato, integrando la sosta con le suggestioni del paesaggio e della tradizione enologica locale.


Lascia un pensiero su Chiesa di Santa Chiara da Montefalco

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 ottobre si venera:

San Luca
San Luca
Evangelista
L'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni, intraprese diversi viaggi nella Grecia e nell'Egitto...
Altri santi di oggi
Domani 19 ottobre si venera:

San Paolo della Croce
San Paolo della Croce
Sacerdote
Nacque ad Ovada in Piemonte, da nobile famiglia oriunda di Castellazzo, presso Alessandria. Quando nacque, la camera si illuminò di vivissima luce, e ancora fanciullo fu dall'augusta Regina del cielo salvato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 ottobre tornava alla Casa del Padre:

San Luca
San Luca
Evangelista
L'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni, intraprese diversi viaggi nella Grecia e nell'Egitto...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 ottobre veniva canonizzato:

Santi Carlo Lwanga e 12 compagni
Santi Carlo Lwanga e 12 compagni
Martiri
Carlo Lwanga nacque nel 1865 nel Regno di Buganda, un territorio che oggi occupa la parte centrale e meridionale dell'Uganda. Appartenente al clan Ngabi, Lwanga fu convertito al cattolicesimo dai Missionari...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 18 ottobre veniva beatificato:

Santa Paolina del Cuore Agonizzante di Gesù
Santa Paolina del Cuore Agonizzante di Gesù
Religiosa, fondatrice
Amabile Wisentainer nacque il 16 dicembre 1865 a Vigolo Vattaro, nell'attuale Trentino, che a quel tempo faceva parte del Sud Tirolo ed era governato dall'Austria. Nel 1875 la famiglia emigrò in Brasile...
Oggi 18 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Beato Carlo Gnocchi
L'amore per i bambini Beato Carlo, hai amato i bambini come dono prezioso di Dio, difendendo la loro dignità anche nelle situazioni più disperate. Fa’ che possiamo sempre rispettare...
Le preghiere di oggi 18 ottobre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Luca Glorioso S. Luca, che, per estendere a tutto il mondo sino alla fine dei secoli la scienza divina della salute, registraste in apposito libro, non solo...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...