Chiesa di Santa Chiara da Montefalco

Santa Chiara da Montefalco
Nome: Chiesa di Santa Chiara da Montefalco
Titolo: Tomba di Santa Chiara della Croce
Indirizzo: Borgo Garibaldi, 60 - Montefalco


Nel cuore dell’Umbria, alle soglie di Montefalco, la chiesa dedicata a Santa Chiara da Montefalco custodì per secoli la memoria di una comunità agostiniana e il carisma di una santa veneratissima. L’edificio, unito al monastero, narrò l’evoluzione di un luogo di preghiera medievale trasformato in santuario solenne durante l’età barocca, senza perdere il legame con l’intensa spiritualità delle origini.

Storia

La fondazione del monastero risalì al tardo XIII secolo, quando la beata Giovanna, sorella di Chiara, radunò una piccola comunità femminile che abbracciò la regola di Sant’Agostino. Chiara assunse la guida del gruppo nel 1291 e vi morì nel 1308, lasciando alla città un’eredità spirituale potentissima. Nei primi decenni del Seicento la chiesa originaria venne interamente riedificata: il progetto fu affidato a Valentino Martelli e favorito dall’allora vescovo di Spoleto Maffeo Barberini, futuro papa Urbano VIII. I lavori iniziarono nel 1615 e si completarono progressivamente, con la copertura delle volte tra il 1641 e il 1643.

Architettura e arredi

All’esterno l’edificio presentò una facciata in laterizio dal disegno misurato, segnata da paraste e cornici che accompagnarono lo slancio della navata. L’interno, a tre navate, apparve luminoso per la finitura chiara delle superfici, mentre la stagione barocca impose un lessico ricco ma composto: l’altare maggiore accolse un elegante ciborio seicentesco; nel transetto destro si venerò l’urna d’argento con il corpo della santa, sovrastata da una pala seicentesca attribuita a Francesco Longhi; nel braccio sinistro un altare in stucco del 1692 offrì una messa in scena devozionale di grande effetto.

Cappella di Santa Croce

Dietro l’area presbiteriale si riconobbe l’antico coro delle monache, identificato come Cappella di Santa Croce, voluto da Chiara attorno al 1303. Le pareti conservarono cicli pittorici dei primi decenni del XIV secolo, in cui motivi floreali e geometrici incorniciarono scene della vita della santa e momenti della Passione. L’insieme restituì il clima meditativo della clausura, dove colore e linea divennero strumenti di contemplazione.

La santa e il culto

Chiara da Montefalco nacque nel 1268 e visse un’esperienza mistica segnata da segni che la tradizione riconobbe come prodigi: sul cuore, dopo la morte, si rinvenne la forma di una croce insieme a un flagello; nella cistifellea apparvero tre piccoli globi, interpretati come simbolo della Trinità. Il culto si radicò profondamente e la canonizzazione giunse nel 1881, sotto Leone XIII. Nella chiesa si conservarono le reliquie: il corpo nell’urna d’argento, il cuore in un busto reliquiario, altri oggetti nelle nicchie laterali, segni tangibili di una devozione ininterrotta.

Per la visita

Il complesso si trovò poco oltre Porta San Bartolomeo, in posizione facilmente raggiungibile dal centro. La festa liturgica cadde il 17 agosto, preceduta dalla tradizionale processione delle lampade del 16 agosto, quando la città rinnovò il proprio voto di gratitudine. Per una visita consapevole si consigliò di verificare gli orari aggiornati delle celebrazioni, di mantenere un abbigliamento consono e di accordare tempo all’ascolto silenzioso: l’urna della santa, la Cappella della Croce, l’altare maggiore e il colpo d’occhio della navata offrirono un percorso che richiese calma e attenzione. Chi desiderò proseguire scoprì facilmente gli altri luoghi d’arte di Montefalco, dal complesso museale di San Francesco alla chiesa di San Fortunato, integrando la sosta con le suggestioni del paesaggio e della tradizione enologica locale.


Lascia un pensiero su Chiesa di Santa Chiara da Montefalco

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 agosto si venera:

Santa Beatrice de Silva
Santa Beatrice de Silva
Vergine
Beatrice de Silva Meneses, fu una santa portoghese, nacque a Cauta (Nord Africa) nel 1424 in una famiglia nobile. Sorella del beato Amedeo de Silva, Beatrice era imparentata con la famiglia reale portoghese...
Altri santi di oggi
Domani 18 agosto si venera:

Sant'Elena Imperatrice
Sant'Elena Imperatrice
Madre di Costantino
È impossibile parlare dei primi secoli del Cristianesimo senza ricordare con particolare affetto il nome di S. Elena, della quale si rinvengono notizie contrastanti presso gli storici. Nata a Roma...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 agosto nasceva:

San Giuseppe Marchand
San Giuseppe Marchand
Sacerdote e martire
Giuseppe Marchand nacque a Passavant in diocesi di Besangon nel 1803 e divenne membro della Società delle Missioni Estere di Parigi spinto dal desiderio di convertire gli infedeli. Fu inviato come missionario...
Oggi 17 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Giovanna della Croce
Santa Giovanna della Croce
Fondatrice
Il racconto del cammino verso la santità di Giovanna è molto strano: sia la sua figura che quella del suo benefattore spirituale potrebbero apparire invenzioni nate dall'azione combinata del creativo Perrault...
Oggi 17 agosto si recita la novena a:

- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Bartolomeo
I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
- San Bernardo di Chiaravalle
I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Rosa da Lima
I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
Le preghiere di oggi 17 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Santa Beatrice de Silva Signore, che concedeste a Santa Beatrice de Silva un grande amore per la Madre di tuo Figlo, ti chiediamo che, a suo esempio, imitando le virtù della Vergine...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...