Martirio di San Giovanni Battista

Martirio di San Giovanni Battista
autore: Fausto Raineri anno: XIX sec. titolo: Decollazione del Battista
Nome: Martirio di San Giovanni Battista
Titolo: La richiesta di Salomè
Ricorrenza: 29 agosto
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Memoria liturgica


Nell'anno XV del regno di Tiberio Cesare, Giovanni Battista dal deserto venne alle rive del Giordano, nelle vicinanze di Gerico, per predicarvi il battesimo di penitenza, in preparazione alla venuta del Messia. Tutta Gerusalemme e i paesi circonvicini andavano in massa ad ascoltarlo e molti si convertivano alle sue parole, confessando i loro peccati e ricevendo il battesimo di penitenza.

Un giorno che Giovanni, come d'uso, battezzava ed istruiva i peccatori, anche Gesù di Nazareth venne alle rive del Giordano. Il Battista, alla vista di Gesù, interiormente illuminato, riconobbe in lui il Messia aspettato, onde non voleva battezzarlo, stimandosi indegno anche di sciogliergli i legacci dei calzari. Tuttavia Gesù insistette e Giovanni dovette accondiscendere.

In quel tempo Erode Antipa, figlio di Erode il Grande, conviveva con Erodiade, moglie di suo fratello. Giovanni, all'udire tale mostruosità, riprese il re di quella colpa, dicendogli francamente che non gli era lecito vivere con la moglie di suo fratello. Erode, sdegnato e istigato da Erodiade, lo fece rinchiudere in una tetra prigione del castello di Macheronte. Non contenta, Erodiade voleva anche farlo morire. Erode però si opponeva, temendo una sommossa, perché Giovanni era venerato dal popolo come un profeta.

Qualche tempo dopo, tuttavia, Erodiade ebbe l'occasione tanto desiderata e propizia per soddisfare il suo odio contro il Precursore di Cristo. Mentre Erode celebrava il suo compleanno e teneva un banchetto a tutta la corte, Salomè, figliola di Erodiade e nipote di Erode, si presentò nella sala del convito e si pose a danzare. Ciò piacque a tutti, tanto che Erode le promise di concederle qualunque cosa avesse domandato, fosse anche la metà del regno. Salomè a queste parole, non sapendo cosa domandare, corse da sua madre e questa le ordinò di chiedere la testa di Giovanni.

Salomè ritornò in fretta dal re e lo pregò di farle portare subito in un bacile la testa del santo Precursore. Erode, benché sorpreso ed afflitto da questa domanda, ordinò di accontentarla. La fanciulla, come ebbe tra le mani quel sacrosanto capo, lo portò a sua madre, la quale, a tal vista, esultò di gioia e si dice che, per vendicarsi della libertà con cui il Santo aveva disapprovato i suoi disordini, trafisse con un ago quella sacra lingua.

La morte del Battista avvenne tra la fine dell'anno 31 e il principio del 32 dopo la nascita di Gesù Cristo.

PRATICA. La castità trasforma gli uomini in angeli: e chi è casto, è un angelo in carne (S. Ambrogio).

PREGHIERA. Nella veneranda festività del tuo santo Precursore e martire Giovanni Battista, deh! Signore, facci sentire gli effetti della tua misericordia.

MARTIROLOGIO ROMANO. Memoria della passione di san Giovanni Battista, che il re Erode Antipa tenne in carcere nella fortezza di Macheronte nell'odierna Giordania e nel giorno del suo compleanno, su richiesta della figlia di Erodiade, ordinò di decapitare. Per questo, Precursore del Signore, come lampada che arde e risplende, rese sia in vita sia in morte testimonianza alla verità.

Iconografia del Martirio di San Giovanni Battista

Elementi simbolici ricorrenti

  • Testa mozzata su un vassoio: spesso portata da Salomè o da un’ancella, è l’elemento visivo più ricorrente per identificare la scena del martirio.
  • Abito di pelli (di cammello): simbolo dell’ascetismo e vita da eremita, spesso accompagnato da una cintura di cuoio e un bastone da predicatore con croce.
  • Mantello rosso: indica il martirio imminente, e anche associato al simbolismo del sangue e del sacrificio.
  • Croce con scritta “Ecce Agnus Dei”: presente su bastoni o simboli, richiamano il ruolo del Battista nell’annuncio di Cristo.

Tipologie iconografiche principali di San Giovanni Battista

  1. Infanzia: raffigurato come bambino insieme a Gesù Bambino e Maria.
  2. Adulto ascetico: nel deserto, con simboli del rigore religioso.
  3. Martirio: con accento sulla decapitazione e le sue conseguenze visive e simboliche.

Opere famose che rappresentano il martirio

1. Decollazione di San Giovanni Battista – Caravaggio (1608)

Location: Oratorio di San Giovanni Battista dei Cavalieri, La Valletta (Malta). Grande tela (361 × 520 cm) che mostra la decapitazione in modo drammatico e realistico, con la firma dell’artista nel sangue del santo—un tocco potente e provocatorio.

Decollazione di San Giovanni Battista
titolo Decollazione di San Giovanni Battista
autore Caravaggio anno 1608

2. Trittico di San Giovanni Battista – Rogier van der Weyden (c. 1455)

Dove: Gemäldegalerie, Berlino. Composizione: tripartito, con la nascita, il battesimo di Cristo e la decapitazione. Nel pannello finale, Salomè riceve la testa del Battista su un vassoio dorato, simbolo liturgico collegato alla comunione.

Trittico di San Giovanni Battista
titolo Trittico di San Giovanni Battista
autore Rogier van der Weyden anno 1455 circa

3. Martirio di San Giovanni Battista – Masaccio (1426)

Medium: tempera su tavola (30,5 × 21 cm). Provenienza: originariamente parte di un polittico di Pisa; oggi nei Musei statali di Berlino.

Martirio di San Giovanni Battista
titolo Martirio di San Giovanni Battista
autore Masaccio anno 1426

4. La testa di Giovanni Battista – Andrea Solario (1507 circa)

Location: Museo del Louvre, Parigi. Caratteristiche: enfatizza i giochi luminosi sul piatto d’argento. Si pensa sia ispirato a un disegno di Leonardo da Vinci e contiene forse un autoritratto del pittore.

La testa di Giovanni Battista
titolo La testa di Giovanni Battista
autore Andrea Solario anno 1507

5. Salomè con la testa del Battista – Guido Reni (1639 circa)

Collocazione: National Gallery, Londra. Raffinata interpretazione barocca, Salomè appare in atteggiamento elegante e distaccato mentre riceve la testa del Battista su un vassoio.

Salomè con la testa del Battista
titolo Salomè con la testa del Battista
autore Guido Reni anno XVII sec.

6. Salomè con la testa di San Giovanni Battista – Caravaggio (1609 circa)

Collocazione: Palacio Real e Museo del Prado, Madrid. Opera intensa e drammatica: la giovane Salomè riceve la testa del Battista, rappresentata con realismo crudo e toni scuri tipici della tarda produzione del maestro.

Salomè con la testa di San Giovanni Battista
titolo Salomè con la testa di San Giovanni Battista
autore Caravaggio anno 1609 circa

Riepilogo iconografico

  • Iconografia tradizionale: testa su vassoio, pelli di cammello, mantello rosso, croce.
  • Caravaggio (1608): violenza cruda, firma sanguinosa, chiaroscuro drammatico.
  • Rogier van der Weyden (c. 1455): trittico con significato liturgico, raffinata simbologia.
  • Masaccio (1426): polittico sobrio, componente narrativa.
  • Solario (1507, Louvre): natura morta sacra, luce riflessa, possibile autoritratto.
  • Guido Reni (1639): eleganza barocca, interpretazione drammatica ma raffinata.
  • Caravaggio (1609): tensione drammatica, realismo crudo, tonalità oscure.

Lascia un pensiero a San Giovanni Decollato

Ti può interessare anche:

Natività di San Giovanni Battista
- Natività di San Giovanni Battista
Precursore di Gesù
Il culto e l'alto onore tributato dalla Chiesa al grande Battista col celebrarne la natività è certo un segno della grandezza di questo uomo...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 1 ottobre si venera:

Santa Teresa di Lisieux
Santa Teresa di Lisieux
Vergine e dottore della Chiesa
Il 2 gennaio 1873, verso mezzanotte, la casa di Giuseppe Stanislao Martin e di Zelia Guerin fu rallegrata da un nuovo olezzante fiorellino: Maria Teresa, che univasi a completare il mazzo di fiori di quei...
Altri santi di oggi
Domani 2 ottobre si venera:

Santi Angeli Custodi
Santi Angeli Custodi
Ecco io manderò il mio Angelo, il quale ti vada innanzi e ti custodisca nel viaggio, e ti introduca nel paese che ti ho preparato. Onoralo, ed ascolta la sua parola, guardati dal disprezzarlo; poichè egli non ti perdonerà se farai male, essendo in lui il mio nome.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 1 ottobre nasceva:

San Gaetano Thiene
San Gaetano Thiene
Sacerdote
Gaetano nacque a Vicenza nell'anno 1480 da pii genitori. La madre sua, Maria Porta, fin dai primi istanti della sua vita lo consacrò alla Beata Vergine e, fattolo più grandicello, gli impartì...
Altri santi nati oggi
Oggi 1 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Beato Luigi Monti
Beato Luigi Monti
Religioso
Nacque a Bovisio, da una famiglia umile. Quando suo padre morì, divenne un falegname (all'età di 12 anni) per aiutare la sua numerosa famiglia. Giovane appassionato, riunì nella sua bottega tanti artigiani...
Altri santi morti oggi
Oggi 1 ottobre veniva canonizzato:

Santa Giuseppina Bakhita
Santa Giuseppina Bakhita
Vergine
In nessun tempo i bambini hanno interamente goduto del rispetto e dell'amore che la loro condizione e la loro fragilità richiedono. Nonostante le apparenze. Si pensi a Erode che ne fa strage per salvaguardare...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 1 ottobre veniva beatificato:

Santa Geltrude Comensoli
Santa Geltrude Comensoli
Fondatrice
Geltrude nacque a Bienno in Val Camonica (Brescia) il 18 gennaio 1847. Lo stesso giorno della nascita i genitori la portano al fonte battesimale della chiesa parrocchiale e le diedero il nome di Caterina...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 1 ottobre si recita la novena a:

- San Bruno di Colonia
I. Ammirabile s. Brunone che dopo aver passata la fanciullezza negli esorcizi più sodi della cristiana pietà vi avanzaste sempre nella virtù con l’avanzarvi negli anni, e consacrato...
- San Francesco d'Assisi
San Francesco riuscì a superare le difficoltà con umiltà e letizia. Il suo esempio ci esorta a saper accettare anche le opposizioni dei più vicini e dei più cari quando Dio ci invita per una via che essi...
- Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
O Dio vieni a salvarmi.Signore vieni presto in nostro aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O prediletta del Signore,santa Maria...
- Santi Angeli Custodi
Angelo, mio custode, infaticabile collaboratore della mia salvezza eterna che mi elargisci in ogni momento innumerevoli benefici, ti saluto e ti ringrazio, insieme a tutto il coro dei Serafini che, accesi...
- San Francesco d'Assisi
GIORNO 1 O Serafico san Francesco, Patrono d'Italia, che rinnovasti il mondo nello spirito di Gesù Cristo, ascolta la nostra preghiera. Tu che per seguire fedelmente Gesù abbracciasti volontariamente...
Le preghiere di oggi 1 ottobre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Teresa di Lisieux O Santa Teresa, caro piccolo fiore di Gesù, per le ineffabili dolcezze della divina infanzia, riserbate anche a noi le vostre mistiche rose, spandete su...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...