Serva di Dio Marianna Boccolini

Serva di Dio Marianna Boccolini
Nome: Serva di Dio Marianna Boccolini
Titolo: Giovane laica
Ricorrenza: 18 agosto
Tipologia: Commemorazione


Marianna Boccolini nacque a Narni, in Umbria, il 7 maggio 1992, Marianna fin da bambina mostrò uno sguardo curioso e un’anima generosa, attenta ai compagni in difficoltà e pronta a dare una mano con umiltà. Visse la sua fede in modo semplice e concreto, ispirata da figure che chiamava “capitani coraggiosi”, personaggi che incorniciava come esempi viventi di dedizione al bene comune.

Impegnata a coltivare la meraviglia verso tutto ciò che la circondava, Marianna non permetteva alla sofferenza – sua, legata alle frequenti e gravi emicranie, e quella altrui – di oscurare la sua attenzione all’altro. Amava esprimere la sua interiorità attraverso parole scritte e poesie, a volte in un diario segreto che tenne tra i nove e i diciotto anni.

Tra i pensieri più toccanti, a undici anni scrisse di desiderare che tutti guardassero la vita come “insuperabilmente bello e prezioso”, pregando affinché imparassero ad amarla. A quattordici anni rifletteva sul significato della libertà: “libertà è scegliere l’amore, la bellezza, la verità”, ricordando che “tutto ciò che possediamo in realtà non ci appartiene”.

L’ispirazione di figure come san Francesco, Madre Teresa, Giovanni Paolo II, Martin Luther King, persino Gandhi, illuminate dalla ricerca del bene e della giustizia, motivava in lei il desiderio di diventare medico per curare i sofferenti.

Il 18 agosto 2010, mentre tornava a casa dopo una serata con amici, un tragico incidente stradale la portò via a soli diciotto anni. Venne sepolta nel cimitero di Narni indossando l’abito da sposa della madre, gesto simbolico del suo amore totale per la vita e per Dio.

L’eredità della sua figura è una testimonianza che continua a parlare, tanto che il suo funerale, tenutosi nella Concattedrale di Narni, è diventato luogo di incontro per chi cerca conforto e speranza.

Nel novembre 2024, il vescovo della diocesi di Terni-Narni-Amelia, Francesco Antonio Soddu, ha emanato l’editto per aprire ufficialmente il processo diocesano verso la beatificazione, riconoscendo le sue virtù eroiche e la fama di santità. Il 7 giugno 2025 si è svolta nella basilica concattedrale di San Giovenale a Narni la solenne apertura del tribunale diocesano, con la nomina degli ufficiali incaricati di raccogliere testimonianze e scritti di Marianna: fra i nomi importanti, quello del postulatore don Francesco Buono, del delegato episcopale don Giuseppe Capsoni, del promotore di giustizia don Albin Kouhon, e della notaio Francesca Renzi. La celebrazione è stata accolta con partecipazione e commozione, segno di come la sua vita risuoni ancora oggi nella comunità.

Marianna Boccolini è dunque l’immagine di una vita breve ma straordinariamente piena di meraviglia, servizio, fede autentica. Nel suo ricordo vivono la gentilezza silenziosa, il desiderio di un mondo più umano e la nostalgia di bellezza che il suo diario ha raccontato meglio di qualunque parola.


Lascia un pensiero a Serva di Dio Marianna Boccolini

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di oggi
Domani 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 novembre nasceva:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Oggi 3 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 novembre veniva beatificato:

San Tito Brandsma
San Tito Brandsma
Sacerdote
Anno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
Oggi 3 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 3 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Silvia Benedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...