Madonna di Pietraquaria

Madonna di Pietraquaria
Nome: Madonna di Pietraquaria
Titolo: Apparizione
Ricorrenza: 27 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Il culto della Madonna di Pietraquaria nasce intorno al X secolo, quando sul Monte Salviano, che domina la città di Avezzano, fu edificata una piccola chiesa dedicata a Santa Maria, attorno alla quale sorse il borgo medievale di Pietraquaria. Il nome sembra derivare da “petra aquaria”, ovvero “pietra dell’acqua”, forse per la presenza di sorgenti nei pressi del monte.
Durante il XIII secolo, a causa di guerre e devastazioni, il borgo fu abbandonato e rimase solo la chiesa, che però cadde in rovina nel tempo.

L’apparizione miracolosa

La rinascita del culto mariano si lega a un evento miracoloso. Un giovane pastore sordomuto, mentre pascolava le pecore sul Monte Salviano, ebbe una visione di una Signora vestita di bianco che gli chiese di dire al parroco di ricostruire la chiesa. In quel momento, il ragazzo riacquistò la parola e l’udito, e raccontò l’accaduto.
I fedeli considerarono questo evento come un segno divino e, obbedendo alla richiesta della Madonna, ricostruirono la chiesa e vi collocarono un’antica immagine mariana, oggi conosciuta come la Madonna di Pietraquaria.

Il miracolo della pioggia (1779)

Nel 1779, Avezzano e la conca del Fucino furono colpiti da una lunga e grave siccità. I contadini, disperati, decisero di portare in processione, a piedi, l'immagine della Madonna dal santuario al paese. Poco dopo la processione, iniziarono a cadere abbondanti piogge, che salvarono i raccolti.
Questo evento rafforzò la devozione verso la Madonna, considerata protettrice e miracolosa.

L’incoronazione (1838)

Il 16 settembre 1838, per volere del Papa Gregorio XVI e del Vescovo dei Marsi Giuseppe Segna, l’immagine della Madonna fu incoronata solennemente con corone d’oro, come segno della devozione del popolo e riconoscimento della sua intercessione.
P. S.Michele San Pelino - P. S.Nicola Cappelle dei Marsi (AQ)

La proclamazione a Patrona (1978)

Il 1º gennaio 1978, la Madonna di Pietraquaria fu ufficialmente proclamata Patrona della città di Avezzano e della diocesi dei Marsi. Da allora, è protettrice ufficiale anche della Marsica.
P. S.Michele San Pelino - P. S.Nicola Cappelle dei Marsi (AQ)

La Festa del 27 aprile

La festa si celebra ogni anno il 27 aprile, a ricordo del miracolo della pioggia del 1779. È preceduta, nella sera del 26 aprile, dai tradizionali “focaracci”, grandi falò accesi nei quartieri della città. Questa tradizione risale al 1870 e richiama simbolicamente la luce della fede e il calore della devozione.
La mattina del 27 aprile si svolge la solenne processione con la sacra immagine della Madonna che, dalla chiesa di San Giovanni ad Avezzano, viene portata al Santuario di Pietraquaria, sul Monte Salviano.
P. S.Michele San Pelino - P. S.Nicola Cappelle dei Marsi (AQ)

Il Santuario

Il Santuario della Madonna di Pietraquaria, oggi meta di pellegrinaggi, si trova a circa 1.000 metri di altitudine, immerso nel verde del Monte Salviano. All'interno è custodita l’antica immagine della Vergine, di stile bizantino, risalente probabilmente al XIII secolo.

Lascia un pensiero a Madonna di Pietraquaria

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 agosto si venera:

San Rocco
San Rocco
Pellegrino e Taumaturgo
Di questo Santo, che fu uno dei più illustri del secolo XIV e uno dei più cari a tutta la cristianità, si hanno poche notizie. Oriundo di Montpellier (Francia), della sua giovinezza...
Altri santi di oggi
Domani 17 agosto si venera:

Santa Beatrice de Silva
Santa Beatrice de Silva
Vergine
Beatrice de Silva Meneses, fu una santa portoghese, nacque a Cauta (Nord Africa) nel 1424 in una famiglia nobile. Sorella del beato Amedeo de Silva, Beatrice era imparentata con la famiglia reale portoghese...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 agosto nasceva:

San Giovanni Bosco
San Giovanni Bosco
Sacerdote
Questo nome popolarissimo e tanto venerato ricorda un'istituzione grandiosa e benefica che da anni assiste ed educa cristianamente la gioventù, raccolta in centinaia di case sparse in tutto il mondo...
Oggi 16 agosto si recita la novena a:

- San Bartolomeo
I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
- San Bernardo di Chiaravalle
I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della...
- Santa Chiara da Montefalco
I. Ammirabile santa Chiara, che dai primi vostri anni vi mostraste così accesa d’ amor di Dio da faro vostra delizia l’invocare con lingua ancor balbettante il nome di Gesù, il...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Rosa da Lima
I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
Le preghiere di oggi 16 agosto:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Rocco Glorioso San Rocco, che per la vostra generosità nel consacrarvi al servizio degli appestati e per le vostre continue orazioni vedeste cessare la pestilenza...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...