Monastero di San Marone

San Charbel Makhluf
Nome: Monastero di San Marone
Titolo: Tomba di San Charbel Makhlouf
Indirizzo: Aannaya 5638 - Libano
Dedicato a: San Marone
Reliquie di: San Charbel Makhluf


Il Monastero di San Marone, situato nella regione montuosa del Libano settentrionale, a circa 1.200 metri di altitudine, rappresenta il cuore spirituale della devozione maronita a San Charbel Makhlouf. Sorge nei pressi del villaggio di Annaya, nel distretto di Jbeil, ed è immerso in un paesaggio di grande bellezza e quiete.

Le sue origini risalgono al 1828, quando vennero edificati i primi ambienti monastici su rovine più antiche. La chiesa venne completata tra il 1838 e il 1841, con una struttura tradizionale a pianta quadrata, chiostro centrale e tetti a terrazza. I materiali usati, come la pietra locale, conferiscono al complesso una solida eleganza monastica.

In questo luogo visse e si formò San Charbel, che dopo l’ordinazione sacerdotale rimase nel monastero come monaco esemplare. Nel 1875 ottenne di ritirarsi in eremitaggio presso un vicino romitaggio dedicato ai santi Pietro e Paolo, dove trascorse in totale isolamento gli ultimi ventitré anni della sua vita. Morì il 24 dicembre 1898, durante la celebrazione della Messa di Natale.

Dopo la sua beatificazione nel 1965, il monastero fu arricchito con una nuova chiesa costruita nel 1974, dalla forma circolare e dall’architettura contemporanea ispirata ai luoghi martiriali delle origini cristiane. Al suo interno si trovano vetrate artistiche che narrano episodi della vita del santo.

La tomba di San Charbel, meta di incessanti pellegrinaggi, si trova oggi nel complesso monastico. Intorno ad essa i fedeli lasciano lettere, oggetti votivi, fotografie e testimonianze di grazie ricevute. Si raccontano numerosi episodi di guarigioni fisiche e spirituali legate alla sua intercessione.

Il monastero è abitato da monaci maroniti che seguono la regola benedettina dell’ora et labora. Coltivano vigne, producono vino, formaggi, miele e altre specialità locali, in uno stile di vita che unisce preghiera e lavoro, silenzio e servizio.

L’ambiente naturale che circonda il monastero, con le sue vallate verdi e i panorami aperti sulla Valle di Qadisha, contribuisce a creare un’atmosfera di raccoglimento e contemplazione. Lontano dal rumore del mondo, questo luogo offre una profonda esperienza spirituale a chiunque vi si rechi con fede.

VISTA IN TRE DIMENSIONI

IL MONASTERO

LA TOMBA


Lascia un pensiero su Monastero di San Marone

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 novembre si venera:

Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Giorno dei morti
La ricorrenza di questo giorno fu stabilita per suffragare le anime dei giusti che si trovano ancora nel Purgatorio. Antichissimo è l'uso della Chiesa di pregare per i defunti, perché vengano...
Altri santi di oggi
Domani 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una nobile...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 novembre nasceva:

Beata Maria Margherita Caiani
Beata Maria Margherita Caiani
Religiosa
Maria Anna Rosa Caiani (poi Maria Margherita), la fondatrice delle Minime suore del Sacro Cuore di Gesù del Terz'ordine francescano, nacque a Poggio a Caiano, vicino a Firenze, il 2 novembre 1863. Già...
Oggi 2 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Pio Campidelli
Beato Pio Campidelli
Religioso
Pio di San Luigi Campidelli nacque a Trebbio di Poggio Berni nel 1868. Al secolo Luigi, era il quarto di sei figli, e rimase prestissimo orfano di padre. A scuola e in famiglia dimostrò grande diligenza...
Altri santi morti oggi
Oggi 2 novembre veniva canonizzato:

San Riccardo Pampuri
San Riccardo Pampuri
Religioso
Nato a Trivolzio (vicino a Pavia), decimo di dodici figli, era un giovane ben istruito e frequentò la facoltà di medicina all'Università di Pavia intorno al 1915. Durante la prima...
Oggi 2 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 2 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera alla Commemorazione di tutti i fedeli defunti Ti preghiamo, Signore, per tutti i parenti, amici, conoscenti che nel corso di questi anni ci hanno lasciati. Per coloro che in vita hanno avuto fede in...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...