Il Monastero di San Marone, situato nella regione montuosa del Libano settentrionale, a circa 1.200 metri di altitudine, rappresenta il cuore spirituale della devozione maronita a San Charbel Makhlouf. Sorge nei pressi del villaggio di Annaya, nel distretto di Jbeil, ed è immerso in un paesaggio di grande bellezza e quiete.
Le sue origini risalgono al 1828, quando vennero edificati i primi ambienti monastici su rovine più antiche. La chiesa venne completata tra il 1838 e il 1841, con una struttura tradizionale a pianta quadrata, chiostro centrale e tetti a terrazza. I materiali usati, come la pietra locale, conferiscono al complesso una solida eleganza monastica.
In questo luogo visse e si formò San Charbel, che dopo l’ordinazione sacerdotale rimase nel monastero come monaco esemplare. Nel 1875 ottenne di ritirarsi in eremitaggio presso un vicino romitaggio dedicato ai santi Pietro e Paolo, dove trascorse in totale isolamento gli ultimi ventitré anni della sua vita. Morì il 24 dicembre 1898, durante la celebrazione della Messa di Natale.
Dopo la sua beatificazione nel 1965, il monastero fu arricchito con una nuova chiesa costruita nel 1974, dalla forma circolare e dall’architettura contemporanea ispirata ai luoghi martiriali delle origini cristiane. Al suo interno si trovano vetrate artistiche che narrano episodi della vita del santo.
La tomba di San Charbel, meta di incessanti pellegrinaggi, si trova oggi nel complesso monastico. Intorno ad essa i fedeli lasciano lettere, oggetti votivi, fotografie e testimonianze di grazie ricevute. Si raccontano numerosi episodi di guarigioni fisiche e spirituali legate alla sua intercessione.
Il monastero è abitato da monaci maroniti che seguono la regola benedettina dell’ora et labora. Coltivano vigne, producono vino, formaggi, miele e altre specialità locali, in uno stile di vita che unisce preghiera e lavoro, silenzio e servizio.
L’ambiente naturale che circonda il monastero, con le sue vallate verdi e i panorami aperti sulla Valle di Qadisha, contribuisce a creare un’atmosfera di raccoglimento e contemplazione. Lontano dal rumore del mondo, questo luogo offre una profonda esperienza spirituale a chiunque vi si rechi con fede.