Nabi Samuel

San Samuele
Nome: Nabi Samuel
Titolo: La tomba del profeta Samuel
Indirizzo: Cisgiordania - Israele
Dedicato a: San Samuele
Reliquie di: San Samuele


Nel cuore delle colline che circondano Gerusalemme, a breve distanza dalla Città Santa, si erge il Parco Nazionale della Tomba del Profeta Samuele, noto comunemente col nome di Nabi Samuel (Il Profeta Samuel). Questo luogo sacro è unico al mondo per essere venerato simultaneamente da tre delle maggiori religioni monoteiste: il Cristianesimo, l'Ebraismo e l'Islam.

Visitare Nabi Samuel è come compiere un viaggio nel tempo, attraversando stratificazioni storiche che raccontano le vicende di popoli e culture che hanno lasciato la loro impronta su questa terra. Gli scavi archeologici condotti nel parco hanno rivelato una serie di reperti che risalgono a diverse epoche, ognuna delle quali aggiunge un capitolo alla complessa storia del luogo.

Uno dei reperti più antichi è un mikveh, un bagno rituale ebraico risalente a circa 2000 anni fa, testimonianza della presenza ebraica in epoca romana. Non lontano, è stata scoperta una fornace musulmana di 1300 anni fa, risalente al periodo omayyade, che rappresenta l’influenza islamica sulla regione. Un’altra scoperta eccezionale è una strada del periodo asmoneo, datata a oltre 2000 anni fa, che riporta i visitatori al tempo del Secondo Tempio di Gerusalemme, un'epoca di grande importanza per la storia ebraica.

Al culmine della collina, si erge una fortezza crociata, costruita circa 900 anni fa, durante il periodo delle Crociate, quando i cavalieri cristiani controllavano la Terra Santa. Questa imponente struttura è un raro esempio di architettura militare medievale e, al suo interno, ospita una moschea del periodo ottomano, costruita circa 400 anni fa. La moschea è sormontata da un minareto eretto durante il mandato britannico, circa 100 anni fa, a testimonianza della presenza britannica in Terra Santa nel XX secolo.

La Tradizione del Profeta Samuele

Il sito di Nabi Samuel è strettamente legato alla figura del profeta Samuele, una delle personalità più importanti della Bibbia. Secondo le Sacre Scritture, Samuele era il figlio di Anna ed Elcana, nato in un luogo chiamato Rama, identificato tradizionalmente con Nabi Samuel. Samuele svolse un ruolo cruciale nella storia del popolo d'Israele, fungendo da giudice, profeta e leader spirituale, e fu colui che unse i primi due re d'Israele, Saul e Davide. La tradizione che identifica Nabi Samuel come il luogo di nascita e sepoltura di Samuele risale a circa 1500 anni fa, durante il periodo bizantino. Tuttavia, la sua importanza crebbe notevolmente durante l'epoca delle Crociate, quando i crociati identificarono Rama come il vero luogo di sepoltura del profeta. Convinti di questa identificazione, i crociati trasferirono i presunti resti di Samuele a Nabi Samuel e costruirono una chiesa sopra la tomba, trasformando il sito in un luogo di pellegrinaggio cristiano.

Un Luogo Sacro per Tre Religioni

Nabi Samwil è situato in cima a una montagna, a 890 metri sopra il livello del mare, nella zona di Seam, quattro chilometri a nord del quartiere di Gerusalemme di Shuafat e a sud-ovest di Ramallah.

La Tomba di Samuele a Nabi Samuel è un raro esempio di sincretismo religioso, un luogo dove convivono armoniosamente i luoghi di culto di tre religioni diverse. La chiesa crociata, costruita circa 900 anni fa, è stata modificata nel corso dei secoli per ospitare una sinagoga e una moschea. Questa singolare coabitazione di fedi è evidente già all’ingresso, dove si trovano due lavandini per il rito di purificazione: uno destinato agli ebrei, che si lavano le mani prima di entrare nella sinagoga, e un altro per i musulmani, che si purificano lavandosi mani e piedi prima di accedere alla moschea.

Per secoli, cristiani, ebrei e musulmani hanno pregato insieme accanto alla tomba del profeta Samuele. Tuttavia, la situazione si complicò nel 1967, dopo la Guerra dei Sei Giorni, quando Nabi Samuel divenne parte dello Stato di Israele. Per garantire l'accesso a tutti i fedeli, fu presa una decisione unica: la moschea rimase al livello superiore, mentre la sinagoga fu collocata nella cripta sotterranea, accanto alla tomba originale del profeta. Oggi, i musulmani pregano davanti a una tomba simbolica al piano superiore, mentre gli ebrei pregano nella cripta sottostante, accanto alla tomba originale.

La moschea si trova nell'angolo sud-est, sotto l'alta torre del minareto. Una nicchia di preghiera si trova sul muro sud. L'interno della moschea ha conservato le caratteristiche architettoniche della Chiesa dei Crociati, con il suo design in stile romanico, noto per le sue immense sale ad arco arrotondato. Sul lato sud della sala interna c'è un semplice mihrab; la nicchia di preghiera araba che si affaccia sulla Mecca. Sul lato nord c'è una scalinata che conduce al secondo livello.

La tomba tradizionale di Samuele si trova in una camera sotterranea, raggiungibile tramite una scala ( ispeziona ) dal lato nord. La sua posizione era un tempo la cripta della chiesa dei Crociati. La sinagoga ebraica si trova sul lato nord, con la sezione femminile al piano terra e quella maschile in cantina.

La tomba di Samuel
La tomba di Samuel

L'alto luogo di Gabaon è il posto dove il re Salomone fece un'offerta e fece un sogno, chiedendo a Dio la saggezza piuttosto che una lunga vita e ricchezze (1 Re 3 4-5): "E il re andò a Gabaon per sacrificare lì; perché quello era il grande alto luogo: Salomone offrì mille olocausti su quell'altare. A Gabaon il Signore apparve a Salomone in sogno di notte: e Dio disse: Chiedi ciò che ti darò".

A nord del complesso della fortezza, un'ampia area di campeggio scavata nella roccia fu preparata per l'uso da parte dell'esercito crociato e dei gruppi di pellegrini. Aveva delle stalle con mangiatoie scavate nella roccia nella parte orientale e un ostello per i pellegrini fu costruito su una terrazza di roccia. Questo complesso era protetto a est da una torre di guardia eretta su una grande base quadrata scavata nella roccia.

Durante gli estesi scavi archeologici condotti a Nabi Samuel, gli scavatori hanno trovato un sorprendentemente grande quartiere sotto gli strati ottomani e crociati. È stato datato al periodo asmoneo, dal II secolo a.C. al I secolo a.C. Questa sezione si trova sul lato sud della moschea, poiché i crociati hanno completamente ripulito gli altri lati. Gli archeologi hanno ricostruito una sezione di un villaggio, con case e strade ben conservate. Questo villaggio è esistito fino alla fine del regno di re Alessandro Ianneo (re asmoneo, 103-76 a.C.), quando improvvisamente il sito è stato evacuato per ragioni ancora sconosciute.

La sorgente Nabi Samuel, chiamata anche sorgente di Hannah (dal nome della madre di Samuel), si trova sulle colline settentrionali più basse. La sorgente ha un flusso d'acqua continuo tutto l'anno. Le acque della sorgente sgorgano attraverso un tunnel scavato nella roccia.

Un Luogo di Preghiera e Speranza

Nabi Samuel è un luogo di profonda spiritualità, particolarmente caro alle donne sterili che, ispirate dalla storia di Anna, la madre di Samuele, vi si recano in preghiera sperando in un miracolo. La Bibbia racconta che Anna, nonostante la sua sterilità, pregò con fervore per avere un figlio, e Dio esaudì le sue preghiere donandole Samuele. Da allora, Nabi Samuel è diventato un luogo di pellegrinaggio per le donne che cercano la benedizione della maternità.

Oltre al suo significato religioso, Nabi Samuel è anche un luogo di grande importanza storica. Nei secoli passati, i pellegrini in viaggio verso Gerusalemme consideravano questo sito una tappa fondamentale del loro percorso. Nabi Samuel era infatti il primo luogo da cui si potevano scorgere le mura di Gerusalemme, un momento emozionante che segnava l’avvicinarsi alla meta finale del pellegrinaggio. Anche oggi, la vista dalla cima della collina è mozzafiato: dalla cresta del Monte degli Ulivi fino alla Città Vecchia di Gerusalemme, il panorama offre una vista indimenticabile sulla Terra Santa.

La Tomba di Samuele non è solo un sito archeologico e religioso, ma anche un potente simbolo di "convivencia", un termine spagnolo che descrive la coesistenza pacifica di diverse culture e religioni. Nabi Samuel incarna questa idea, offrendo uno spazio dove cristiani, ebrei e musulmani possono riunirsi per pregare e riflettere, ciascuno secondo le proprie tradizioni, in un’atmosfera di rispetto reciproco.

VISITA IN TRE DIMENSIONI

LA MOSCHEA


Lascia un pensiero su Nabi Samuel

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di oggi
Domani 20 novembre si venera:

Sant' Edmondo
Sant' Edmondo
Re degli Angli Orientali, martire
È un santo più vivo nella memoria popolare d'Inghilterra che in tante pagine di documenti storici. È vivo soprattutto per il modo e le ragioni della sua morte. Di lui si sa poco, e...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 19 novembre nasceva:

Beata Elisabetta Renzi
Beata Elisabetta Renzi
Vergine e Fondatrice
Elisabetta nacque a Saludecio (Forlì) da Giovanni Battista e Vittoria, cristiani devoti e benestanti. Venne educata prima in casa e poi, fino al 1807, presso le clarisse di Mondaino, quando decise di entrare...
Altri santi nati oggi
Oggi 19 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi morti oggi
Oggi 19 novembre veniva beatificato:

Beata Beatrice I d'Este
Beata Beatrice I d'Este
Monaca benedettina
Nel casato d'Este ci sono tre donne con il nome di Beatrice che godono fama di santità. La Beatrice ricordata oggi, figlia del marchese Azzo d'Este, rimase orfana a sei anni e fu allevata dalla matrigna...
Oggi 19 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
Le preghiere di oggi 19 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Matilde di Hackeborn O Dio, che per mezzo della preghiera e della gloriosa vita dei tuoi Santi e in particolar modo di Santa Matilde, hai chiamato i nostri padri alla mirabile...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...