Chiesa di Sant'Anna

Sant' Anna
Nome: Chiesa di Sant'Anna
Titolo: Casa di Anna e Gioacchino
Indirizzo: Gerusalemme - Israele
Dedicato a: Sant' Anna


Nel cuore del quartiere musulmano della città vecchia di Gerusalemme, sorge la Chiesa di Sant'Anna, un luogo di culto cattolico di grande importanza storica e religiosa costruito sul luogo che, secondo la tradizione, vide la nascita di Maria. Situata nei pressi della piscina di Bethesda, riportata alla luce grazie a scavi archeologici nel XX secolo, la chiesa è legata al primo miracolo di Gesù a Gerusalemme, la guarigione del paralitico, come narrato dall'evangelista Giovanni nel Nuovo Testamento.

La Piscina di Bethesda e le Origini Storiche

La piscina di Bethesda, riportata alla luce grazie a scavi archeologici nel XX secolo, è nota per essere il luogo del primo miracolo di Gesù a Gerusalemme, secondo il Vangelo di Giovanni. Qui, Gesù guarì un paralitico, un evento che segna un punto cruciale nella narrazione evangelica. Nei pressi di questa piscina, l'imperatore Adriano fece costruire nuovi bagni pubblici e un tempio pagano nel II secolo. Successivamente, nel V secolo, i bizantini eressero una basilica dedicata a Maria, credendo che nei pressi si trovasse la casa dei suoi genitori, Anna e Gioacchino. Questa basilica fu distrutta durante l'invasione persiana del 614.

La Costruzione Crociata

I crociati, sui resti della chiesa bizantina, costruirono una piccola chiesa, le cui tracce sono visibili nei poderosi contrafforti che poggiano ancora oggi sul fondo della primitiva piscina. Nel 1140, fu eretto un nuovo e più grande edificio sacro, la Chiesa di Sant'Anna, che rappresenta uno degli esempi più magnifici e meglio conservati di architettura crociata. Dopo la fine del regno latino di Gerusalemme, Saladino trasformò la chiesa in una scuola coranica (madrasa), come ricordato da un'iscrizione in arabo sul timpano della chiesa.

Il Passaggio alla Gestione Francese

Nel 1865, la chiesa fu donata al governo francese dal sultano turco Abdul Megid, in seguito alla guerra di Crimea. Da allora, la Chiesa di Sant'Anna gode di un regime di extraterritorialità ed è gestita dai Padri Bianchi dal 1878. Questo passaggio ha permesso alla chiesa di mantenere la sua integrità e di essere preservata come uno dei monumenti crociati meglio conservati.

Architettura e Arte

La Chiesa di Sant'Anna, costruita tra il 1131 e il 1138, è un eccellente esempio di architettura romanica. La basilica a tre navate incorpora soffitti a volta a crociera e pilastri, con linee pulite e un interno sobrio. La navata è separata dalle navate laterali inferiori da arcate, e l'altare maggiore, progettato dallo scultore francese Philippe Kaeppelin, presenta scene della Natività, della Deposizione dalla Croce e dell'Annunciazione.

Nella navata sud, una rampa di scale conduce alla cripta, una grotta che i crociati credevano fosse il luogo di nascita di Maria. Qui si trova un altare dedicato a Maria, che aggiunge un ulteriore livello di significato spirituale e storico a questo luogo.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa di Sant'Anna

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di oggi
Domani 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 novembre nasceva:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Oggi 3 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 novembre veniva beatificato:

San Tito Brandsma
San Tito Brandsma
Sacerdote
Anno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
Oggi 3 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 3 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Santa Silvia Benedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...