Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro

Santi Marcellino e Pietro
Nome: Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro
Titolo: Einhardbasilika
Indirizzo: Große Maingasse, 63500 Seligenstadt - Germania


La Basilica dei Santi Marcellino e Pietro a Seligenstadt, nota anche come Einhardbasilika, è uno dei più significativi esempi di architettura carolingia a nord delle Alpi. Fondata nel IX secolo da Eginardo, biografo e consigliere di Carlo Magno, la chiesa è strettamente legata alla traslazione delle reliquie dei due martiri romani, Marcellino e Pietro, avvenuta nel 827.


Storia e Architettura

Originariamente concepita come una basilica a tre navate, la chiesa ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. Nel XIII secolo furono aggiunti un nuovo coro e un imponente campanile ottagonale. Durante il periodo barocco, tra il XVII e il XVIII secolo, la basilica fu arricchita con un nuovo portale e decorazioni elaborate. Tuttavia, nel XIX secolo, furono apportate modifiche in stile neoromanico, tra cui la ricostruzione della facciata occidentale in pietra arenaria rossa. Nonostante questi cambiamenti, la struttura conserva ancora elementi originali dell'epoca carolingia, rendendola un esempio unico di architettura religiosa medievale.


Le Reliquie dei Santi Marcellino e Pietro

Le reliquie dei santi Marcellino e Pietro, martiri del IV secolo, furono trasferite a Seligenstadt da Eginardo nel 827. Attualmente, sono custodite in un prezioso reliquiario d'argento situato sotto l'altare principale della basilica. Questo reliquiario, realizzato intorno al 1680, è ornato con motivi decorativi e reca lo stemma dell'abate Franciscus I. Hoffmann, che ne commissionò la creazione.


La Ringkrypta e la Tomba di Eginardo

Sotto la basilica si trova una rara ringkrypta del IX secolo, una cripta circolare che un tempo ospitava le reliquie dei santi. In questa cripta sono sepolti anche Eginardo e sua moglie Emma, rendendo il luogo di grande importanza storica e spirituale.


Celebrazioni e Devozione

Ogni anno, il 2 giugno, Seligenstadt celebra i suoi santi patroni con una messa solenne e una processione delle reliquie per le vie della città. Questa tradizione, interrotta nel 1803 a causa della secolarizzazione, è stata ripristinata nel 1893 e continua a essere un momento significativo per la comunità locale.


Visita alla Basilica

La Basilica dei Santi Marcellino e Pietro è aperta ai visitatori durante il giorno, al di fuori degli orari delle funzioni religiose. Per ulteriori informazioni su orari e visite guidate, è possibile consultare il sito ufficiale della parrocchia.


Lascia un pensiero su Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di oggi
Domani 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 novembre nasceva:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Oggi 3 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 novembre veniva beatificato:

San Tito Brandsma
San Tito Brandsma
Sacerdote
Anno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
Oggi 3 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 3 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Santa Silvia Benedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...