Basilica di Sant'Andrea

Sant' Alberto Magno
Nome: Basilica di Sant'Andrea
Titolo: La tomba di Sant'Alberto Magno
Indirizzo: Komödienstraße 6-8, 50667 Köln - Germania
Dedicato a: Sant' Andrea
Reliquie di: Sant' Alberto Magno


La Basilica di Sant'Andrea è una delle dodici grandi chiese romaniche di Colonia, situata nel quartiere Altstadt-Nord, a pochi passi dal celebre Duomo. Dal 1º gennaio 2010, la chiesa non è più una parrocchia autonoma, ma è diventata una chiesa filiale della comunità cattolica di Sant'Apostolo.

Storia e Architettura

La Basilica è una costruzione a tre navate con elementi romanici e gotici. Si ritiene che sorga su un'antica cappella paleocristiana chiamata San Matteo in Fossa. Nel X secolo, documenti storici testimoniano la fondazione di un monastero dedicato a Sant'Andrea, voluto dall'Arcivescovo Bruno. L'edificio originario, con cripta, fu consacrato nel 974 dall'Arcivescovo Gero. Nei secoli XI e XII, la chiesa subì ampliamenti e modifiche significative, integrando parti dell'antico edificio staufico.

Durante il XIII e XIV secolo, vennero aggiunte cappelle gotiche ai lati della navata e fu ricostruito il coro, ispirato a quello di Aquisgrana. La torre centrale, con il suo caratteristico tetto a falde, e i due torri-scalinate sono resti del periodo salico.

Traslazione delle Reliquie

Con la secolarizzazione del 1802, il monastero fu soppresso e molte delle sue proprietà trasferite. In quel periodo, le ossa di Sant'Alberto Magno, precedentemente custodite nella chiesa dei Domenicani, furono traslate nella Basilica di Sant'Andrea. Anche il reliquiario tardo-medievale dei Maccabei, proveniente dall'antico monastero benedettino, trovò qui una nuova sede.

Restaurazioni e Arte

Nel XIX secolo, la Basilica fu restaurata con interventi neoromanici curati dagli architetti Heinrich Nagelschmidt e Julius Raschdorff. Le vetrate del coro furono rinnovate a partire dal 1899 dal laboratorio Schneiders & Schmolz. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'edificio subì danni significativi, ma le opere medievali più preziose, come gli affreschi delle cappelle laterali, rimasero intatte.

Tra il 1953 e il 1955, l'architetto Karl Band restaurò e ampliò la cripta, realizzando una cappella per le spoglie di Sant'Alberto Magno. Nel 1992-1997 è stata effettuata una completa ristrutturazione della chiesa. Dal 2005 al 2010, l'artista Markus Lüpertz ha realizzato un ciclo di vetrate colorate nei bracci gotici del transetto.

Dominazione dei Domenicani e Ordine del Santo Sepolcro

Dal 1947, l'Arcivescovo Joseph Frings affidò la gestione della Basilica ai Domenicani. La chiesa divenne anche sede dell'Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme, che qui celebra le sue liturgie regolarmente.

Patrimonio Artistico

Nella Basilica si conservano ancora sculture medievali, come quella di San Cristoforo di Maestro Tilman e la Madonna del Rosario, donata dal nunzio apostolico nel 1475. Notevole è anche la Pala della Confraternita del Rosario, opera del Maestro di San Severino, e il trittico di Bartolomäus Bruyn il Vecchio.

Il reliquiario dei Maccabei, custodito nella cappella sud, risale al 1520 e contiene le reliquie dei sette fratelli Maccabei e di loro madre Salome, trovate in Terra Santa da Sant'Elena e portate a Colonia nel XII secolo.

Questa Basilica, ricca di storia e arte, continua ad essere un importante luogo di culto e pellegrinaggio, soprattutto per i fedeli devoti a Sant'Alberto Magno.


Lascia un pensiero su Basilica di Sant'Andrea

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di oggi
Domani 20 novembre si venera:

Sant' Edmondo
Sant' Edmondo
Re degli Angli Orientali, martire
È un santo più vivo nella memoria popolare d'Inghilterra che in tante pagine di documenti storici. È vivo soprattutto per il modo e le ragioni della sua morte. Di lui si sa poco, e...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 19 novembre nasceva:

Beata Elisabetta Renzi
Beata Elisabetta Renzi
Vergine e Fondatrice
Elisabetta nacque a Saludecio (Forlì) da Giovanni Battista e Vittoria, cristiani devoti e benestanti. Venne educata prima in casa e poi, fino al 1807, presso le clarisse di Mondaino, quando decise di entrare...
Altri santi nati oggi
Oggi 19 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi morti oggi
Oggi 19 novembre veniva beatificato:

Beata Beatrice I d'Este
Beata Beatrice I d'Este
Monaca benedettina
Nel casato d'Este ci sono tre donne con il nome di Beatrice che godono fama di santità. La Beatrice ricordata oggi, figlia del marchese Azzo d'Este, rimase orfana a sei anni e fu allevata dalla matrigna...
Oggi 19 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
Le preghiere di oggi 19 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Matilde di Hackeborn O Dio, che per mezzo della preghiera e della gloriosa vita dei tuoi Santi e in particolar modo di Santa Matilde, hai chiamato i nostri padri alla mirabile...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...