Basilica di Sant'Andrea

Sant' Alberto Magno
Nome: Basilica di Sant'Andrea
Titolo: La tomba di Sant'Alberto Magno
Indirizzo: Komödienstraße 6-8, 50667 Köln - Germania
Dedicato a: Sant' Andrea
Reliquie di: Sant' Alberto Magno


La Basilica di Sant'Andrea è una delle dodici grandi chiese romaniche di Colonia, situata nel quartiere Altstadt-Nord, a pochi passi dal celebre Duomo. Dal 1º gennaio 2010, la chiesa non è più una parrocchia autonoma, ma è diventata una chiesa filiale della comunità cattolica di Sant'Apostolo.

Storia e Architettura

La Basilica è una costruzione a tre navate con elementi romanici e gotici. Si ritiene che sorga su un'antica cappella paleocristiana chiamata San Matteo in Fossa. Nel X secolo, documenti storici testimoniano la fondazione di un monastero dedicato a Sant'Andrea, voluto dall'Arcivescovo Bruno. L'edificio originario, con cripta, fu consacrato nel 974 dall'Arcivescovo Gero. Nei secoli XI e XII, la chiesa subì ampliamenti e modifiche significative, integrando parti dell'antico edificio staufico.

Durante il XIII e XIV secolo, vennero aggiunte cappelle gotiche ai lati della navata e fu ricostruito il coro, ispirato a quello di Aquisgrana. La torre centrale, con il suo caratteristico tetto a falde, e i due torri-scalinate sono resti del periodo salico.

Traslazione delle Reliquie

Con la secolarizzazione del 1802, il monastero fu soppresso e molte delle sue proprietà trasferite. In quel periodo, le ossa di Sant'Alberto Magno, precedentemente custodite nella chiesa dei Domenicani, furono traslate nella Basilica di Sant'Andrea. Anche il reliquiario tardo-medievale dei Maccabei, proveniente dall'antico monastero benedettino, trovò qui una nuova sede.

Restaurazioni e Arte

Nel XIX secolo, la Basilica fu restaurata con interventi neoromanici curati dagli architetti Heinrich Nagelschmidt e Julius Raschdorff. Le vetrate del coro furono rinnovate a partire dal 1899 dal laboratorio Schneiders & Schmolz. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'edificio subì danni significativi, ma le opere medievali più preziose, come gli affreschi delle cappelle laterali, rimasero intatte.

Tra il 1953 e il 1955, l'architetto Karl Band restaurò e ampliò la cripta, realizzando una cappella per le spoglie di Sant'Alberto Magno. Nel 1992-1997 è stata effettuata una completa ristrutturazione della chiesa. Dal 2005 al 2010, l'artista Markus Lüpertz ha realizzato un ciclo di vetrate colorate nei bracci gotici del transetto.

Dominazione dei Domenicani e Ordine del Santo Sepolcro

Dal 1947, l'Arcivescovo Joseph Frings affidò la gestione della Basilica ai Domenicani. La chiesa divenne anche sede dell'Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme, che qui celebra le sue liturgie regolarmente.

Patrimonio Artistico

Nella Basilica si conservano ancora sculture medievali, come quella di San Cristoforo di Maestro Tilman e la Madonna del Rosario, donata dal nunzio apostolico nel 1475. Notevole è anche la Pala della Confraternita del Rosario, opera del Maestro di San Severino, e il trittico di Bartolomäus Bruyn il Vecchio.

Il reliquiario dei Maccabei, custodito nella cappella sud, risale al 1520 e contiene le reliquie dei sette fratelli Maccabei e di loro madre Salome, trovate in Terra Santa da Sant'Elena e portate a Colonia nel XII secolo.

Questa Basilica, ricca di storia e arte, continua ad essere un importante luogo di culto e pellegrinaggio, soprattutto per i fedeli devoti a Sant'Alberto Magno.


Lascia un pensiero su Basilica di Sant'Andrea

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 20 agosto si venera:

San Samuele
San Samuele
Giudice e profeta d'Israele
Svolge la sua missione nella seconda metà dell'XI secolo a.C., durante il regno di Saul e i primi anni di quello di Davide. I diversi capitoli a lui dedicati presentano in ruoli diversi: capo militare...
Altri santi di oggi
Domani 21 agosto si venera:

San Pio X
San Pio X
Papa
Giuseppe Sarto nacque a Riese, presso Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista Sarto e da Margherita Sanson, poveri, ma ottimi coniugi, cari a tutti per il loro spirito di carità. Era il...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 20 agosto nasceva:

Sant' Alberto Chmielowski
Sant' Alberto Chmielowski
Religioso
Adamo Chmielowski nacque il 20 agosto 1845 a Igolomija, nei pressi di Cracovia. Trascorse solo un anno nella scuola russa per cadetti a San Pietroburgo perché evidentemente non aveva in simpatia le forze...
Oggi 20 agosto tornava alla Casa del Padre:

San Bernardo di Chiaravalle
San Bernardo di Chiaravalle
Abate e dottore della Chiesa
Bernardo nacque l'anno 1090 nel castello di Fontaine, presso Dijon. Suo padre Techelino era uno dei più cospicui uomini del tempo e sua madre Aletta era parente dei duchi di Borgogna; entrambi però...
Altri santi morti oggi
Oggi 20 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Bartolomeo
I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Santa Rosa da Lima
I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 20 agosto:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
PREGHIERA DEI PICCOLI O Gesù, che dicesti: "lasciate che i piccoli vengano a Me", accogli la nostra preghiera: dacci molti e santi Sacerdoti. Da soli non potremmo trovarTi...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...