Basilica di Sant'Andrea

Sant' Alberto Magno
Nome: Basilica di Sant'Andrea
Titolo: La tomba di Sant'Alberto Magno
Indirizzo: Komödienstraße 6-8, 50667 Köln - Germania
Dedicato a: Sant' Andrea
Reliquie di: Sant' Alberto Magno


La Basilica di Sant'Andrea è una delle dodici grandi chiese romaniche di Colonia, situata nel quartiere Altstadt-Nord, a pochi passi dal celebre Duomo. Dal 1º gennaio 2010, la chiesa non è più una parrocchia autonoma, ma è diventata una chiesa filiale della comunità cattolica di Sant'Apostolo.

Storia e Architettura

La Basilica è una costruzione a tre navate con elementi romanici e gotici. Si ritiene che sorga su un'antica cappella paleocristiana chiamata San Matteo in Fossa. Nel X secolo, documenti storici testimoniano la fondazione di un monastero dedicato a Sant'Andrea, voluto dall'Arcivescovo Bruno. L'edificio originario, con cripta, fu consacrato nel 974 dall'Arcivescovo Gero. Nei secoli XI e XII, la chiesa subì ampliamenti e modifiche significative, integrando parti dell'antico edificio staufico.

Durante il XIII e XIV secolo, vennero aggiunte cappelle gotiche ai lati della navata e fu ricostruito il coro, ispirato a quello di Aquisgrana. La torre centrale, con il suo caratteristico tetto a falde, e i due torri-scalinate sono resti del periodo salico.

Traslazione delle Reliquie

Con la secolarizzazione del 1802, il monastero fu soppresso e molte delle sue proprietà trasferite. In quel periodo, le ossa di Sant'Alberto Magno, precedentemente custodite nella chiesa dei Domenicani, furono traslate nella Basilica di Sant'Andrea. Anche il reliquiario tardo-medievale dei Maccabei, proveniente dall'antico monastero benedettino, trovò qui una nuova sede.

Restaurazioni e Arte

Nel XIX secolo, la Basilica fu restaurata con interventi neoromanici curati dagli architetti Heinrich Nagelschmidt e Julius Raschdorff. Le vetrate del coro furono rinnovate a partire dal 1899 dal laboratorio Schneiders & Schmolz. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'edificio subì danni significativi, ma le opere medievali più preziose, come gli affreschi delle cappelle laterali, rimasero intatte.

Tra il 1953 e il 1955, l'architetto Karl Band restaurò e ampliò la cripta, realizzando una cappella per le spoglie di Sant'Alberto Magno. Nel 1992-1997 è stata effettuata una completa ristrutturazione della chiesa. Dal 2005 al 2010, l'artista Markus Lüpertz ha realizzato un ciclo di vetrate colorate nei bracci gotici del transetto.

Dominazione dei Domenicani e Ordine del Santo Sepolcro

Dal 1947, l'Arcivescovo Joseph Frings affidò la gestione della Basilica ai Domenicani. La chiesa divenne anche sede dell'Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme, che qui celebra le sue liturgie regolarmente.

Patrimonio Artistico

Nella Basilica si conservano ancora sculture medievali, come quella di San Cristoforo di Maestro Tilman e la Madonna del Rosario, donata dal nunzio apostolico nel 1475. Notevole è anche la Pala della Confraternita del Rosario, opera del Maestro di San Severino, e il trittico di Bartolomäus Bruyn il Vecchio.

Il reliquiario dei Maccabei, custodito nella cappella sud, risale al 1520 e contiene le reliquie dei sette fratelli Maccabei e di loro madre Salome, trovate in Terra Santa da Sant'Elena e portate a Colonia nel XII secolo.

Questa Basilica, ricca di storia e arte, continua ad essere un importante luogo di culto e pellegrinaggio, soprattutto per i fedeli devoti a Sant'Alberto Magno.


Lascia un pensiero su Basilica di Sant'Andrea

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 12 novembre si venera:

San Giosafat Kuncewycz
San Giosafat Kuncewycz
Vescovo e martire
Il divin Maestro disse che il buon pastore dà la vita per le sue pecorelle: e noi oggi ne vediamo un'illustre conferma in S. Giosafatte, vescovo di Polvez e martire. Nato a Vladimir in Polonia dalla...
Altri santi di oggi
Domani 13 novembre si venera:

San Diego di Alcalà
San Diego di Alcalà
Religioso
San Diego nacque in Spagna, a San Nicola di Porto, e fin dalla sua prima giovinezza si dedicò con fervore alla pratica della disciplina cattolica, esercitandosi nel raccoglimento e nella vita interiore...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 12 novembre nasceva:

Beata Maria di Gesù Buon Pastore
Beata Maria di Gesù Buon Pastore
Fondatrice
Francesca Siedliska nacque il 12 novembre 1842, a Roszkova Wola, in Polonia, da genitori benestanti e proprietari terrieri, Adolfo Siedliski e Cecilia Morawska. Francesca ereditò dalla madre la salute...
Altri santi nati oggi
Oggi 12 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giosafat Kuncewycz
San Giosafat Kuncewycz
Vescovo e martire
Il divin Maestro disse che il buon pastore dà la vita per le sue pecorelle: e noi oggi ne vediamo un'illustre conferma in S. Giosafatte, vescovo di Polvez e martire. Nato a Vladimir in Polonia dalla...
Oggi 12 novembre veniva canonizzato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 12 novembre veniva beatificato:

Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
Religiosa
Anna Maria Rosa Gallo, nata a Napoli nel 1715, fin da bambina diede mostra di una sorprendente religiosità. Quando il padre cercò di costringerla a sposare, sedicenne, un giovane benestante...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 12 novembre si recita la novena a:

- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 7: Gratitudine per i Doni di DioSignore, ti ringrazio per il dono della conoscenza e per ogni scoperta scientifica. Aiutami a vedere ogni nuova comprensione come un dono prezioso da usare con rispetto...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 3: Santa Matilde e l'adorazione eucaristicaSanta Matilde dedicava lunghe ore all'adorazione del Santissimo Sacramento, sperimentando profonde esperienze mistiche davanti all'Eucaristia.Preghiera...
Le preghiere di oggi 12 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Giosafat Kuncewycz O Dio, che nel glorioso martirio di San Giosafat Kuncewycz vescovo ci hai dato un segno della tua presenza amorosa nella Chiesa, concedi a noi, che confidiamo...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...