Basilica di San Mattia

San Mattia
Nome: Basilica di San Mattia
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Matthiasstraße 85, 54290 Trier - Germania
Dedicato a: San Mattia
Reliquie di: San Mattia


L'Abbazia di San Mattia, imponente nel suo splendore architettonico e ricca di una storia millenaria, è uno dei gioielli storici e spirituali della città di Treviri. Fondata nel V secolo dal vescovo Cirillo di Treviri, l'abbazia ebbe origine con la costruzione di una tomba per i vescovi fondatori della chiesa locale, Sant'Eucario e Valerio. Questo primo nucleo divenne ben presto un centro monastico, assumendo il nome attuale dall'apostolo Mattia, le cui reliquie furono scoperte nel XII secolo durante i lavori di demolizione del precedente edificio dell'abbazia.

La scoperta delle reliquie di San Mattia segnò l'inizio di una nuova era per l'abbazia, che divenne presto un importante luogo di pellegrinaggio e venerazione. Nel 1148, Papa Eugenio III consacrò la nuova chiesa abbaziale, dando inizio a un afflusso continuo di pellegrini da ogni angolo dell'Europa. Nel corso dei secoli successivi, l'abbazia conobbe periodi di prosperità e sfide, tra cui le riforme spirituali derivanti dal Concilio di Basilea e gli impatti della Riforma.

Nonostante le vicissitudini storiche, l'abbazia mantenne la sua vitalità spirituale e culturale, diventando un faro di fede e conoscenza nella regione. Nel XIX secolo, dopo diversi tentativi di rivitalizzazione, i monaci dell'abbazia di Seckau si trasferirono a Treviri, ristabilendo l'abbazia come un centro attivo di vita monastica e pastorale.

La maestosa basilica romanica, consacrata nel 1148 da Papa Eugenio III, che custodisce le sacre reliquie dell'apostolo Mattia e dei primi vescovi di Treviri, Eucario e Valerio. Questo luogo di culto non è solo un monumento storico, ma anche un santuario di spiritualità che attrae pellegrini da tutto il mondo. La basilica è stata recentemente oggetto di un'importante opera di restauro e trasformazione, che ha permesso di conservarne la bellezza architettonica e di adattarla alle esigenze odierne.

Interno Basilica di San Mattia
L'interno

All'interno della basilica, gli occhi sono catturati dalle magnifiche finestre del coro, testimonianza dell'abilità artigianale dei maestri vetrai del XVI secolo. Le loro opere d'arte, restaurate con cura, sono un vero spettacolo per gli occhi e un tributo alla fede e alla creatività umana.

La tomba di San Mattia
La tomba di San Mattia

Le reliquie di san Mattia sono custodite nella cripta dell'abbazia, collocata sotto l'altare maggiore. La tomba è costituita da un sarcofago in pietra, sormontato da una statua raffigurante l'apostolo disteso, realizzata in stile gotico. Questo luogo è meta di pellegrinaggi da secoli, in particolare da parte delle Confraternite di San Mattia, che vi si recano regolarmente in segno di devozione.

Sarcofago di San Mattia
Sarcofago di San Mattia

Maestoso è anche l'organo storico, risalente al XVI secolo, che risuona nelle navate della basilica durante le celebrazioni liturgiche, riempiendo lo spazio con armonie celestiali. Ogni nota emessa da questo strumento è un richiamo alla ricca tradizione musicale della Chiesa e un invito alla contemplazione e alla preghiera.

Oltre alla sua importanza religiosa, l'abbazia è anche un centro culturale vitale, con una comunità monastica attiva che si impegna nella pastorale, nell'insegnamento e nel dialogo ecumenico. I monaci benedettini accolgono gli ospiti con calore e offrono un rifugio di pace e tranquillità per coloro che cercano un momento di riflessione e spiritualità.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica di San Mattia

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 ottobre si venera:

Santi Simone e Giuda
Santi Simone e Giuda
Apostoli
S. Simone fu soprannominato Cananeo o Zelote per distinguerlo da S. Pietro e da S. Simone, che succedette a S. Giacomo il Minore nella sede vescovile di Gerusalemme... continua S. Giuda, soprannominato...
Altri santi di oggi
Domani 29 ottobre si venera:

Beata Chiara Luce Badano
Beata Chiara Luce Badano
Giovane focolarina
La beatificazione di Chiara Luce Badano, avvenuta il 25 settembre 2010, è stata accompagnata da una corrente di gioia ed entusiasmo giovanile. Chiara nasce a Sassello il 29 ottobre 1971. l genitori...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 ottobre nasceva:

Beata Celestina Donati
Beata Celestina Donati
Fondatrice
Nacque a Marradi in Toscana, in una famiglia della borghesia. Fin da piccola voleva avere una vita religiosa ma suo padre si oppose con forza. Il suo direttore spirituale era lo Scolopio Celestino Zini...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 ottobre tornava alla Casa del Padre:

San Rodrigo Aguilar Aleman
San Rodrigo Aguilar Aleman
Martire Messicano
Nacque a Sayula nel Messico studiò nel seminario ausiliare di Ciudad Guzmán e fu ordinato sacerdote nel 1903. Sacerdote poeta di grande sensibilità. Consacrò il suo sacerdozio alla Vergine di Guadalupe...
Oggi 28 ottobre si recita la novena a:

- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- Tutti i Santi
O Regina di tutti i Santi, la più potente mediatrice fra Dio e gli uomini, e l’arbitra Sovrana di tutte le grazie, volgete sopra di noi gli sguardi della vostra misericordia, e fate che, camminando dietro...
Le preghiere di oggi 28 ottobre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera ai Santi Simone e Giuda Apostolo glorioso, S. Giuda Taddeo, che portasti la vera fede alle nazioni più lontane, che guadagnasti all'obbedienza di Gesù Cristo molti popoli con...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...