Basilica di San Mattia

San Mattia
Nome: Basilica di San Mattia
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Matthiasstraße 85, 54290 Trier - Germania
Dedicato a: San Mattia
Reliquie di: San Mattia


L'Abbazia di San Mattia, imponente nel suo splendore architettonico e ricca di una storia millenaria, è uno dei gioielli storici e spirituali della città di Treviri. Fondata nel V secolo dal vescovo Cirillo di Treviri, l'abbazia ebbe origine con la costruzione di una tomba per i vescovi fondatori della chiesa locale, Sant'Eucario e Valerio. Questo primo nucleo divenne ben presto un centro monastico, assumendo il nome attuale dall'apostolo Mattia, le cui reliquie furono scoperte nel XII secolo durante i lavori di demolizione del precedente edificio dell'abbazia.

La scoperta delle reliquie di San Mattia segnò l'inizio di una nuova era per l'abbazia, che divenne presto un importante luogo di pellegrinaggio e venerazione. Nel 1148, Papa Eugenio III consacrò la nuova chiesa abbaziale, dando inizio a un afflusso continuo di pellegrini da ogni angolo dell'Europa. Nel corso dei secoli successivi, l'abbazia conobbe periodi di prosperità e sfide, tra cui le riforme spirituali derivanti dal Concilio di Basilea e gli impatti della Riforma.

Nonostante le vicissitudini storiche, l'abbazia mantenne la sua vitalità spirituale e culturale, diventando un faro di fede e conoscenza nella regione. Nel XIX secolo, dopo diversi tentativi di rivitalizzazione, i monaci dell'abbazia di Seckau si trasferirono a Treviri, ristabilendo l'abbazia come un centro attivo di vita monastica e pastorale.

La maestosa basilica romanica, consacrata nel 1148 da Papa Eugenio III, che custodisce le sacre reliquie dell'apostolo Mattia e dei primi vescovi di Treviri, Eucario e Valerio. Questo luogo di culto non è solo un monumento storico, ma anche un santuario di spiritualità che attrae pellegrini da tutto il mondo. La basilica è stata recentemente oggetto di un'importante opera di restauro e trasformazione, che ha permesso di conservarne la bellezza architettonica e di adattarla alle esigenze odierne.

Interno Basilica di San Mattia
L'interno

All'interno della basilica, gli occhi sono catturati dalle magnifiche finestre del coro, testimonianza dell'abilità artigianale dei maestri vetrai del XVI secolo. Le loro opere d'arte, restaurate con cura, sono un vero spettacolo per gli occhi e un tributo alla fede e alla creatività umana.

La tomba di San Mattia
La tomba di San Mattia

Le reliquie di san Mattia sono custodite nella cripta dell'abbazia, collocata sotto l'altare maggiore. La tomba è costituita da un sarcofago in pietra, sormontato da una statua raffigurante l'apostolo disteso, realizzata in stile gotico. Questo luogo è meta di pellegrinaggi da secoli, in particolare da parte delle Confraternite di San Mattia, che vi si recano regolarmente in segno di devozione.

Sarcofago di San Mattia
Sarcofago di San Mattia

Maestoso è anche l'organo storico, risalente al XVI secolo, che risuona nelle navate della basilica durante le celebrazioni liturgiche, riempiendo lo spazio con armonie celestiali. Ogni nota emessa da questo strumento è un richiamo alla ricca tradizione musicale della Chiesa e un invito alla contemplazione e alla preghiera.

Oltre alla sua importanza religiosa, l'abbazia è anche un centro culturale vitale, con una comunità monastica attiva che si impegna nella pastorale, nell'insegnamento e nel dialogo ecumenico. I monaci benedettini accolgono gli ospiti con calore e offrono un rifugio di pace e tranquillità per coloro che cercano un momento di riflessione e spiritualità.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica di San Mattia

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 23 novembre si venera:

Solennità di Cristo Re
Solennità di Cristo Re
Re dell'Universo
Il Papa Pio XI, istituendo nell’anno Giubilare 1925 la nuova solennità di Cristo Re, pubblicò la sapientissima enciclica Quas primas. Ne riportiamo i punti principali. «Avendo...
Altri santi di oggi
Domani 24 novembre si venera:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 23 novembre nasceva:

San Giuseppe Oriol Boguna
San Giuseppe Oriol Boguna
Sacerdote
Giuseppe Oriol nacque da una povera famiglia di Barcellona il 23 novembre 1650. Il padre, Giovanni, tessitore di seta, morì sei mesi dopo la sua nascita e dopo due anni la madre, Geltrude Buguiia, si risposò...
Altri santi nati oggi
Oggi 23 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Colombano
San Colombano
Abate
Monaco ed evangelizzatore, amante della solitudine del deserto e fondatore di monasteri cenobitici, interlocutore di re e papi, uomo d'azione nella società civile del suo tempo, Colombano fu un...
Altri santi morti oggi
Oggi 23 novembre veniva canonizzato:

San Ludovico da Casoria
San Ludovico da Casoria
Francescano
Ludovico da Casoria, al secolo Arcangelo Palmentieri nacque a Casoria, nei pressi di Napoli, l'11 marzo 1814. Terzogenito di una famiglia di artigiani, dopo aver fatto l'apprendista falegname a 18 anni...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 23 novembre veniva beatificato:

San Francesco Borgia
San Francesco Borgia
Sacerdote
Francesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi di Spagna. Nacque nell'anno 1510, il 20 ottobre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 23 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 23 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Cristo Re O Cristo Gesù, io Vi riconosco per Re universale. Tutto quello che è stato fatto, per Voi è stato creato. Esercitate pure sovra di me tutti i vostri diritti...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...