Collegiata di San Leonardo

San Leonardo di Noblac
Nome: Collegiata di San Leonardo
Titolo: La Tomba di San Leonardo
Indirizzo: 2 Pl. Wilson, 87400 Saint-Léonard-de-Noblat - Francia


La collegiata di San Leonardo è un’antica chiesa situata nella cittadina di Saint-Léonard-de-Noblat, nella regione della Nuova Aquitania, nel dipartimento dell’Alta Vienne. Realizzata in stile romanico, è stata dichiarata monumento storico e dal 1998 è stata inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO come parte dei Cammini di Santiago in Francia. La chiesa fa parte della Via Lemovicensis, uno dei percorsi del pellegrinaggio di Santiago di Compostela.

San Leonardo e la collegiata

Secondo la sua biografia, San Leonardo avrebbe ottenuto dal re Clodoveo I il diritto di visitare e liberare i prigionieri che ritenesse meritevoli. Grazie a questo privilegio, liberò molti prigionieri, diventando loro patrono. La leggenda racconta anche che, pregando affinché la regina partorisse un figlio maschio, ricevette in dono alcune terre a Nobiliacum (oggi Noblat), dove fondò un'abbazia attorno alla quale si sviluppò il villaggio, poi rinominato in suo onore Saint-Léonard-de-Noblat.

Tradizioni popolari legate a San Leonardo affermano che i prigionieri, invocando il santo, vedevano spezzarsi le loro catene, che portavano poi come omaggio al santo. Molti di essi rimanevano con lui, iniziando una nuova vita nei campi e nei boschi.

La tomba di San Leonardo si trova nel braccio sud della croce dell’edificio e presenta una catena sopra di essa, simbolo della sua protezione per i prigionieri. Secondo la tradizione, le donne che desiderano sposarsi e avere figli toccano il chiavistello della tomba come segno di preghiera. La chiesa ospita anche una statua policroma di San Leonardo, raffigurato con un vangelo e delle catene, e alcune reliquie del santo.

Architettura

L’architettura della chiesa è prevalentemente romanica, con un transetto e una torre-lanterna ottagonale risalenti all'XI secolo. Nel XII secolo venne aggiunto un coro con deambulatorio e otto cappelle radiali, secondo il modello delle chiese di pellegrinaggio. La torre campanaria, esempio dello stile “limosino,” si erge su un portico aperto su due lati e decorato con capitelli, raggiungendo un’altezza complessiva di 52 metri.

Unico elemento gotico della chiesa è il portale occidentale, decorato con numerose arcate, risalente al XIII secolo.

La collegiata di San Leonardo, con la sua storia e le sue tradizioni, continua a essere un importante luogo di culto e di pellegrinaggio, meta di devoti e visitatori interessati alla spiritualità e all'architettura del Medioevo.


Lascia un pensiero su Collegiata di San Leonardo

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 23 novembre si venera:

Solennità di Cristo Re
Solennità di Cristo Re
Re dell'Universo
Il Papa Pio XI, istituendo nell’anno Giubilare 1925 la nuova solennità di Cristo Re, pubblicò la sapientissima enciclica Quas primas. Ne riportiamo i punti principali. «Avendo...
Altri santi di oggi
Domani 24 novembre si venera:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 23 novembre nasceva:

San Giuseppe Oriol Boguna
San Giuseppe Oriol Boguna
Sacerdote
Giuseppe Oriol nacque da una povera famiglia di Barcellona il 23 novembre 1650. Il padre, Giovanni, tessitore di seta, morì sei mesi dopo la sua nascita e dopo due anni la madre, Geltrude Buguiia, si risposò...
Altri santi nati oggi
Oggi 23 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Colombano
San Colombano
Abate
Monaco ed evangelizzatore, amante della solitudine del deserto e fondatore di monasteri cenobitici, interlocutore di re e papi, uomo d'azione nella società civile del suo tempo, Colombano fu un...
Altri santi morti oggi
Oggi 23 novembre veniva canonizzato:

San Ludovico da Casoria
San Ludovico da Casoria
Francescano
Ludovico da Casoria, al secolo Arcangelo Palmentieri nacque a Casoria, nei pressi di Napoli, l'11 marzo 1814. Terzogenito di una famiglia di artigiani, dopo aver fatto l'apprendista falegname a 18 anni...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 23 novembre veniva beatificato:

San Francesco Borgia
San Francesco Borgia
Sacerdote
Francesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi di Spagna. Nacque nell'anno 1510, il 20 ottobre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 23 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 23 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Cristo Re O Cristo Gesù, io Vi riconosco per Re universale. Tutto quello che è stato fatto, per Voi è stato creato. Esercitate pure sovra di me tutti i vostri diritti...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...