Collegiata di San Leonardo

San Leonardo di Noblac
Nome: Collegiata di San Leonardo
Titolo: La Tomba di San Leonardo
Indirizzo: 2 Pl. Wilson, 87400 Saint-Léonard-de-Noblat - Francia


La collegiata di San Leonardo è un’antica chiesa situata nella cittadina di Saint-Léonard-de-Noblat, nella regione della Nuova Aquitania, nel dipartimento dell’Alta Vienne. Realizzata in stile romanico, è stata dichiarata monumento storico e dal 1998 è stata inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO come parte dei Cammini di Santiago in Francia. La chiesa fa parte della Via Lemovicensis, uno dei percorsi del pellegrinaggio di Santiago di Compostela.

San Leonardo e la collegiata

Secondo la sua biografia, San Leonardo avrebbe ottenuto dal re Clodoveo I il diritto di visitare e liberare i prigionieri che ritenesse meritevoli. Grazie a questo privilegio, liberò molti prigionieri, diventando loro patrono. La leggenda racconta anche che, pregando affinché la regina partorisse un figlio maschio, ricevette in dono alcune terre a Nobiliacum (oggi Noblat), dove fondò un'abbazia attorno alla quale si sviluppò il villaggio, poi rinominato in suo onore Saint-Léonard-de-Noblat.

Tradizioni popolari legate a San Leonardo affermano che i prigionieri, invocando il santo, vedevano spezzarsi le loro catene, che portavano poi come omaggio al santo. Molti di essi rimanevano con lui, iniziando una nuova vita nei campi e nei boschi.

La tomba di San Leonardo si trova nel braccio sud della croce dell’edificio e presenta una catena sopra di essa, simbolo della sua protezione per i prigionieri. Secondo la tradizione, le donne che desiderano sposarsi e avere figli toccano il chiavistello della tomba come segno di preghiera. La chiesa ospita anche una statua policroma di San Leonardo, raffigurato con un vangelo e delle catene, e alcune reliquie del santo.

Architettura

L’architettura della chiesa è prevalentemente romanica, con un transetto e una torre-lanterna ottagonale risalenti all'XI secolo. Nel XII secolo venne aggiunto un coro con deambulatorio e otto cappelle radiali, secondo il modello delle chiese di pellegrinaggio. La torre campanaria, esempio dello stile “limosino,” si erge su un portico aperto su due lati e decorato con capitelli, raggiungendo un’altezza complessiva di 52 metri.

Unico elemento gotico della chiesa è il portale occidentale, decorato con numerose arcate, risalente al XIII secolo.

La collegiata di San Leonardo, con la sua storia e le sue tradizioni, continua a essere un importante luogo di culto e di pellegrinaggio, meta di devoti e visitatori interessati alla spiritualità e all'architettura del Medioevo.


Lascia un pensiero su Collegiata di San Leonardo

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 7 novembre si venera:

San Prosdocimo di Padova
San Prosdocimo di Padova
Protovescovo
Greco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Altri santi di oggi
Domani 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata, egli era giovinetto. Nato da genitori benestanti e devoti, era...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 7 novembre nasceva:

Santa Giovanna Antida Thouret
Santa Giovanna Antida Thouret
Vergine
Giovanna Antida Thouret nacque il 7 novembre 1765 a Sancey-le-Long, vicino a Besangon in Francia, quinta figlia di una famiglia numerosa. Suo padre era un conciatore di pelli; la madre morì quando Giovanna...
Altri santi nati oggi
Oggi 7 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Vincenzo Grossi
San Vincenzo Grossi
Sacerdote
Vincenzo Grossi nacque il 9 Marzo 1845 nella piccola città di Pizzighettone, a nord ovest di Cremona. Era il secondo più giovane di sette figli nati da Baldassare Grossi e Maddalena Capellini. Da piccolo...
Altri santi morti oggi
Oggi 7 novembre veniva beatificato:

Beata Maria Assunta Pallotta
Beata Maria Assunta Pallotta
Francescana
È nata a Force nelle Marche, da una famiglia contadina povera e religiosa. Era una ragazza semplice, gentile e molto devota. Visse i primi anni a Castel di Croce fino a quando la sua famiglia non si trasferì...
Oggi 7 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 2: Amore per la FedeSignore onnipotente, donami una fede forte, come quella di Sant'Alberto, che sapeva trovare la tua presenza in ogni angolo del creato. Rafforza la mia fede, affinché non...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 7 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Prosdocimo di Padova O Dio, fonte di vita, che hai chiamato le genti venete alla luce della fede attraverso l'opera coraggiosa e indefessa di San Prosdocimo, per sua intercessione...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...