Cattedrale di Santa Maria Assunta

Sant'Omobono Tucenghi
Nome: Cattedrale di Santa Maria Assunta
Titolo: Duomo di Cremona
Indirizzo: Piazza del Comune - Cremona
Dedicato a: Maria Assunta


Il Duomo di Cremona, dedicato a Santa Maria Assunta, sorse agli inizi del XII secolo. Dopo il terremoto del 3 gennaio 1117, l’edificio venne in gran parte ricostruito e fu progressivamente arricchito nei secoli con apporti gotici, rinascimentali e barocchi, pur mantenendo una chiara matrice romanica.

Storia

La prima fabbrica si avviò attorno al 1107; il sisma del 1117 danneggiò gravemente la struttura, rendendo necessaria una sostanziale ricostruzione. Nel corso del XIII e XIV secolo furono realizzati i bracci del transetto, definendo una compiuta pianta a croce. Tra tardo Medioevo e prima età moderna si operarono rivestimenti lapidei, aggiunte scultoree e ridecorazioni interne che integrarono il linguaggio originario con nuove sensibilità stilistiche.

Descrizione esterna

La facciata, impostata su schema romanico, presenta rivestimenti in marmi bicromi e un ampio rosone centrale. Il protiro, le loggette e gli ordini di arcate raccontano interventi successivi di maestranze lombarde. Il prospetto dialoga con il vicino campanile (Torrazzo), creando uno dei complessi urbanistici medievali più riconoscibili della Pianura Padana. I fianchi e le testate del transetto mostrano archeggiature, guglie e apparati scultorei che segnano l’evoluzione dell’edificio.

Descrizione interna

L’interno è a tre navate, scandite da pilastri alternati e volte a sesto acuto sostitutive delle coperture romaniche originarie. Sopra le navate laterali si aprono matronei che aumentano la profondità visiva. Il presbiterio e il catino absidale conservano importanti cicli pittorici di età rinascimentale, mentre lungo la navata maggiore si svolge un ampio racconto biblico che ordina la lettura devozionale e liturgica dello spazio.

Tombe, reliquie e sepolcri

Nel Duomo sono presenti tombe di santi e monumenti funebri di personaggi illustri. Di seguito gli elementi principali da conoscere durante la visita:

  • Sant’Omobono – Patrono di Cremona († 1197). Le sue spoglie sono venerate in cattedrale, con particolare riferimento all’area della cripta, cuore della devozione cittadina.
  • Reliquie dei santi protettori – Nella cripta si conservano e si venerano reliquie antiche legate alla storia religiosa cremonese (tra cui quelle tradizionalmente riferite a santi come Imerio e Facio).
  • Arca dei Santi Marcellino e Pietro – Pregevole manufatto realizzato nel 1506 da Benedetto Briosco, legato al culto dei martiri e alla lunga tradizione reliquiaria della cattedrale.
  • Sepolcro di Folchino degli Schizzi – Monumento trecentesco attribuito a Bonino da Campione (1357), visibile sull’esterno della cattedrale; è tra le opere firmate più antiche del maestro campionese.
  • Geremia Bonomelli – Vescovo di Cremona tra XIX e XX secolo; la cattedrale custodisce il suo monumento sepolcrale, memoria di una figura di rilievo nella vita ecclesiale e civile.

Consigli di visita

  • Entrate dalla navata centrale e procedete verso il presbiterio per leggere i cicli pittorici in sequenza.
  • Dedicate tempo alla cripta: è il luogo dove cogliere la dimensione reliquiaria (Sant’Omobono, arca e reliquie).
  • All’esterno, osservate con calma il registro inferiore della facciata e i fianchi: troverete sculture, sarcofagi e iscrizioni che raccontano secoli di storia cittadina.

VISITA IN TRE DIMENSIONI

INTERNO

CRIPTA


Lascia un pensiero su Cattedrale di Santa Maria Assunta

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 13 novembre si venera:

San Diego di Alcalà
San Diego di Alcalà
Religioso
San Diego nacque in Spagna, a San Nicola di Porto, e fin dalla sua prima giovinezza si dedicò con fervore alla pratica della disciplina cattolica, esercitandosi nel raccoglimento e nella vita interiore...
Altri santi di oggi
Domani 14 novembre si venera:

San Lorenzo O'Toole
San Lorenzo O'Toole
Arcivescovo di Dublino
Lorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino a Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con le famiglie O'Toole e O'Byrne. Nel 1138, il re...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 13 novembre nasceva:

Sant' Agostino
Sant' Agostino
Vescovo e dottore della Chiesa
Agostino nacque a Tagaste in Africa da famiglia benestante. Il padre, Patrizio, era pagano, ma sua madre Monica era un'ardente cristiana...
Altri santi nati oggi
Oggi 13 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant'Omobono Tucenghi
Sant'Omobono Tucenghi
Laico
Omobono nacque a Cremona, in Lombardia, nella prima metà del XII secolo. Il padre era sarto e, battezzandolo, gli diede il suo nome, che significa “uomo buono”. Pur non frequentando...
Altri santi morti oggi
Oggi 13 novembre veniva beatificato:

Santa Francesca Saverio Cabrini
Santa Francesca Saverio Cabrini
Vergine
Nella luminosa mattinata del 15 luglio 1850 uno stuolo di colombe apparve nel cielo di S. Angelo Lodigiano, piccolo paese dell'ubertosa pianura lombarda, volteggiò sulla casa dei coniugi Cabrini...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 13 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 8: Generosità nella Condivisione della ConoscenzaO Signore, rendimi generoso e disponibile nel condividere il mio sapere, affinché possa essere un dono per gli altri e non un privilegio.Sant'Alberto...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 4: Santa Matilde e il Sacro Cuore di GesùSanta Matilde ebbe una particolare devozione al Sacro Cuore di Gesù, riconoscendo in esso la fonte di infinito amore e misericordia.Preghiera...
Le preghiere di oggi 13 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Diego di Alcalà Oh Dio onnipotente ed eterno che con meravigliosa disposizione scegli il debole per confondere il forte del mondo; concedi sovvenzioni (propizi) favorevoli...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...