Santuario della Visione

Natività di San Giovanni Battista
Nome: Santuario della Visione
Titolo: Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Antonio
Indirizzo: Via Sant'Antonio, 6 - Camposampiero


Il Santuario della Visione, ufficialmente dedicato a San Giovanni Battista e Sant’Antonio, è uno dei luoghi più significativi legati alla memoria di Sant’Antonio di Padova. Situato a Camposampiero, in provincia di Padova, questo santuario custodisce la "Cella della Visione", dove secondo la tradizione il Santo ebbe l'apparizione di Gesù Bambino.

Origini storiche

Le origini del santuario risalgono al XII secolo, quando sorse una chiesa dedicata a San Giovanni Battista, probabilmente antecedente alla costruzione del castello dei conti Tiso di Camposampiero. Nel corso del tempo, la chiesa divenne cappella privata della famiglia Camposampiero e successivamente sede di un convento francescano. Nel 1231, Sant’Antonio soggiornò qui per un breve periodo, invitato dal conte Tiso VI per un periodo di meditazione e riposo. È in questo contesto che avvenne la famosa "visione" di Gesù Bambino, che rese il luogo meta di pellegrinaggi e di devozione popolare.

La Cella della Visione

La "Cella della Visione" è un piccolo ambiente che si trova all'interno del santuario. Secondo la tradizione, qui Sant’Antonio ricevette l’apparizione di Gesù Bambino tra le braccia. All'interno della cella è conservata una tavola dipinta da Andrea da Murano nel 1486, raffigurante Sant’Antonio con il Bambino Gesù. Questa tavola è ritenuta il giaciglio su cui il Santo riposava durante il suo soggiorno.

Evoluzione architettonica

Nel corso dei secoli, la chiesa subì diverse trasformazioni. Nel XV secolo, il nobile Gregorio Callegari da Camposampiero promosse la ricostruzione e l'ampliamento della chiesa e del convento. Nel 1767, con la soppressione degli ordini religiosi da parte della Repubblica di Venezia, il complesso venne abbandonato e subì danni significativi, inclusa la demolizione parziale nel 1798. Nel 1895, i Frati Minori Conventuali tornarono a Camposampiero e nel 1906 posero la prima pietra dell'attuale santuario, progettato dall'architetto Augusto Zardo. Il santuario fu inaugurato nel 1909.

Architettura e arte

L'attuale santuario presenta una struttura a tre navate in stile neoromanico e neogotico. L'abside ospita una pala d'altare dipinta da Pietro Paietta nel 1909, raffigurante Sant’Antonio in estasi con il Bambino Gesù. All'interno, sono presenti diverse cappelle e altari dedicati a vari santi, tra cui San Francesco d'Assisi e San Giuseppe. La navata destra ospita la Cella della Visione, mentre la navata sinistra è decorata con opere che commemorano altri aspetti della vita di Sant’Antonio.


Lascia un pensiero su Santuario della Visione

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 settembre si venera:

Esaltazione della Santa Croce
Esaltazione della Santa Croce
Trofeo della vittoria pasquale
L'Esaltazione della Santa Croce commemora la croce sulla quale fu crocifisso Gesù.
Altri santi di oggi
Domani 15 settembre si venera:

Beata Vergine Maria Addolorata
Beata Vergine Maria Addolorata
Il cuore affranto di Maria
Ogni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell'amore materno, la precipitava nell'investigabile abisso del più acerbo dolore. Se la Vergine si...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 settembre nasceva:

Beato Filippo Ripoll Morata
Beato Filippo Ripoll Morata
Sacerdote e martire
Filippo Ripoll nacque a Teruel (Spagna) nel 1878. Devoto e molto dotato per lo studio, fu ordinato sacerdote nella stessa città nel 1901. Destinato al seminario diocesano come formatore e professore, ne...
Oggi 14 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Crisostomo
San Giovanni Crisostomo
Vescovo e dottore della Chiesa
Giovanni soprannominato Crisostomo, o bocca d'oro, per la sua meravigliosa eloquenza, nacque in Antiochia. In giovanissima età fu privato del padre. Gli rimase la santa genitrice che ad altro non pensò...
Altri santi morti oggi
Oggi 14 settembre veniva canonizzato:

Sant' Elisabetta Anna Bayley Seton
Sant' Elisabetta Anna Bayley Seton
Vedova
La prima santa nativa degli Stati Uniti nacque nella famiglia Bayley il 28 agosto 1774, due anni prima della Guerra d'Indipendenza contro l'Inghilterra. I suoi genitori appartenevano a importanti famiglie...
Oggi 14 settembre veniva beatificato:

San Paolo Miki e compagni
San Paolo Miki e compagni
Martiri
Paolo Miki è il primo martire giapponese, o meglio il primo giapponese caduto martire per la propria fede cristiana. Va chiarito infatti che non si tratta di un missionario caduto in Giappone, ma di un...
Oggi 14 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, per l’ardente amore che hai nutrito per Gesù, per l’instancabile lotta che ti ha visto vincitore sul male, per il disprezzo delle cose del mondo, per avere preferito la povertà...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
- Maria Addolorata
Nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo. Amen. Persone dabbene deposero Gesù dalla Croce e lo collocarono tra le braccia della Madre sua. Le parole non potrebbero esprimere ciò che sia...
Le preghiere di oggi 14 settembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera alla Santa Croce Mi abbandono, o Dio, nelle tue mani. Gira e rigira quest'argilla, come creta nelle mani del vasaio. Dàlle una forma e poi spezzala, se vuoi. Domanda, ordina...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...