Beato Urbano V

Beato Urbano V
Nome: Beato Urbano V
Titolo: Papa
Nome di battesimo: Guillaume de Grimoard
Nascita: 1310, Linguadoca, Francia
Morte: 1370, Avignone, Francia
Ricorrenza: 19 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
10 maggio 1870, Roma, papa Pio IX


Guglielmo (Guillaume) de Grimoard nacque nel castello di Grisac in Linguadoca; il padre era un nobile del luogo e la madre la sorella di S. Elzeario de Sabran (26 nov.). Studiò nelle università, di Tolosa e Montpellier e divenne benedettino. Dopo l'ordinazione tornò in quelle università, poi si recò a Parigi e ad Avignone per conseguire il dottorato. A Montpellier insegnò diritto canonico e teologia e diventò vicario generale della diocesi di Clermont e Uzés; a quanto pare, fu uno dei più grandi esperti in diritto canonico dei suoi tempi. Nel 1352 venne nominato abate di S. Germano ad Auxerre.

A quel tempo il papa si trovava in esilio ad Avignone e per i successivi dieci anni all'abate Guglielmo chiesero costantemente di intraprendere missioni diplomatiche per conto di papa Innocenzo VI. Nel 1361 il papa lo nominò abate della grande abbazia di San Vittore a Marsiglia e lo inviò a Napoli come nunzio apostolico presso la regina Giovanna. Durante questo soggiorno, papa Innocenzo mori e l'elezione del suo successore costituì un arduo problema. Fu un'elezione piuttosto confusa e affrettata, i cardinali votarono senza discutere ed elessero Ugo Ruggero, fratello di papa Clemente V.

Quando rassegnò le dimissioni (con evidente sollievo generale) scoprirono di essere così divisi che era diventato impossibile per lo ro eleggere uno dei propri membri. Scelsero l'abate Guglielmo, un francese che non apparteneva alla Curia, grazie alla sua erudizione e alla sua abilità diplomatica, che tornò immediatamente ad Avignone, dove s'insediò e fu eletto papa con il nome di Urbano perché «tutti i papi chiamati Urbano sono stati santi».

Continuò a vivere in modo austero e spirituale come un benedettino continuando a indossare la tonaca di quest'ordine. Senza dubbio sarebbe stato felice di mantenere la corte papale ad Avignone, ma Francesco Petrarca, il celebrato poeta e letterato romano, gli scrisse una lettera esortandolo a riportare il papato a Roma:

In vostra assenza [...] la pace è stata messa al bando: imperversano lotte interne e esterne, le case vengono abbattute, le mura stanno crollando, le chiese stanno cadendo a pezzi, gli oggetti sacri vengono distrutti, le leggi calpestate, la giustizia è infranta, la popolazione infelice piange e si lamenta invocando il tuo nome con alte grida. Non li sentite? [...] La regina di tutte le città deve restare vedova per sempre? [...] Come potete dormire sotto le architravi d'oro sulla riva del Rodano, mentre il Laterano, madre di tutte le chiese, in rovina e senza tetto, è esposto al vento e alla pioggia, e le tombe dei SS. Pietro e Paolo stanno tremando, e assentarvi proprio nel momento in cui ciò che un tempo fu la Chiesa degli Apostoli è un rudere ridotto a un mucchio di pietre senza forma?

Petrarca evidentemente era preoccupato di questa lettera, dato che la portò con sé per diverse settimane o mesi prima di consegnarla a un messo personale nell'autunno del 1366. Non si sa quanto questa lettera abbia influenzato la decisione del papa, ma la primavera seguente, ignorando l'opposizione del re e dei cardinali francesi, che temevano una diminuzione della loro influenza all'interno della Curia, Urbano prese la difficile decisione di tornare nell'Urbe.

Una pace precaria tra le forze contendenti era stata garantita dal cardinale Egidio de Albornoz, ma esistevano molti rischi: i territori pontifici si trovavano in uno stato d'anarchia e tormentati da bande erranti di mercenari guidate da potenti condottieri. Le grandi famiglie di Roma erano in costante e sanguinoso conflitto, e il popolo rischiava di morire di fame. Nell'aprile del 1367 papa

Urbano partì con grande coraggio, salpando da Marsiglia e portando con sé casse di viveri come grano, formaggio e pesce salato. Il suo viaggio, scortato dal gran maestro dei Cavalieri di Malta fu trionfale. A Carneto (l'attuale Tarquinia) lo aspettava una folla di rappresentanti religiosi e laici, un'ambasciata romana che gli portava le chiavi di Castel S. Angelo e il B. Giovanni Colombini (31 lug.) e i suoi gesuati che sventolavano rami di palma e cantavano inni. Quattro mesi dopo, Urbano entrò in pompa magna a Roma, che non vedeva un papa da oltre mezzo secolo. Quando il pontefice vide le condizioni della città pianse: le grandi chiese, perfino il Laterano, San Pietro e San Paolo, come aveva detto Petrarca, erano in rovina e la sede pontificia inabitabile. Furono presi immediatamente provvedimenti per iniziare la ricostruzione e ai poveri fu distribuito del cibo. Il papa condusse una vita semplice, mangiava frugalmente ed esigeva rapporti sulla distribuzione degli aiuti agli indigenti. L'anno seguente, giunse a un accordo con l'imperatore Carlo IV e strinse una nuova alleanza tra la Chiesa e il Sacro Romano Impero. Simbolicamente Carlo entrò a Roma tirando un mulo con sopra il papa, che incoronò la regina imperatrice. Dodici mesi dopo, l'imperatore d'Oriente, Giovanni V Paleologo giunse a Roma, nonostante lo scisma, e chiese aiuto a papa Urbano contro i turchi. Urbano, ad ogni modo, non poteva offrirgli appoggio, e la sua stessa posizione era incerta. Era un uomo pacifico: aveva fallito nel frenare le azioni dei mercenari, e la sua convinzione piuttosto ingenua che avrebbero accettato di combattere contro i turchi si rivelò infondata. Perugia insorse, poi fu la volta di Roma, con i mercenari guidati dall'inglese Giovanni Hawkwood. Quando il papa e la corte si trasferirono nella residenza estiva di Montefiascone, ovunque circolò la voce che stesse lasciando l'Italia. La salute stava peggiorando e Urbano sapeva che non avrebbe vissuto a lungo. Gli italiani si lamentavano del fatto che si era circondato di francesi, conferendo loro incarichi importanti, e che non aveva nominato abbastanza italiani. La Francia era in guerra con l'Inghilterra e la corte francese insisteva affinché facesse ritorno ad Avignone. Quando i romani si resero conto che aveva deciso di partire, lo implorarono di restare. Petrarca gli scrisse un'altra volta incitandolo con una prosa eloquente a restare nella città di S. Pietro. Nella lettera criticava aspramente i cardinali francesi e insisteva che Roma era il centro di tutta la cultura, che le leggi civili e canoniche provenivano dall'Italia, che i grandi oratori e poeti latini erano tutti italiani, che la lingua e la letteratura latina erano le fondamenta delle arti, che in Francia non vi era cultura, concludendo con una supplica:

Ci lascereste in grave pericolo, che incontrereste anche nel vostro viaggio: nelle foreste ci sono uomini armati, nei campi saccheggiatori, nelle strade rapinatori [...I Restare dunque, o santissimo Padre, perché, se non siete persuaso da questa esortazione, Egli vi verrà incontro sulla strada, Lui che incontrò Pietro che si ritirava e quando Pietro gli disse: «Dove stai andando, Signore?» rispose «Sto andando a Roma per essere crocifisso».

S. Brigida di Svezia (23 lug.), fondatrice e contemplativa, che abitava a Roma, si recò cavalcando il suo mulo bianco a far visita al papa, profetizzando che se avesse lasciato l'Italia la morte lo avrebbe raggiunto presto. Tutte queste opposizioni non ebbero nessun effetto. Nel giugno 1370 papa Urbano disse ai romani che li stava lasciando «per il bene della Chiesa e per aiutare la Francia». A settembre, si imbarcò a Carneto «addolorato, sofferente e profondamente commosso», e il 19 dicembre morì. Petrarca scrisse: «Urbano sarebbe stato annoverato tra gli uomini più gloriosi se fosse morto davanti all'altare di San Pietro, si sarebbe addormentato con la coscienza pulita, invocando Dio e il mondo di essere testimoni che, se mai il Papa avesse lasciato quel luogo, non sarebbe stata colpa sua, ma degli autori di una fuga così vergognosa».

Il papato fu poi riportato a Roma dal successore di papa Urbano, Gregorio XI, sette anni dopo. Successivamente Urbano fu perdonato per ciò che a quel tempo sembrò una catastrofica rinuncia alla sua posizione, inoltre venne elogiato per quello che aveva fatto, per i suoi tentativi di riformare la Chiesa e di frenare la corruzione e la venalità del clero (anche se spesso non ottenne risultati), per il suo incoraggiamento della cultura e l'appoggio offerto alle università, inclusa Oxford, per la partecipazione alla fondazione di nuove università come quelle di Cracovia e Vienna, e il sostegno offerto a molti studenti poveri del nuovo collegio di Bologna (anche se le sue generose borse di studio impoverirono le casse pontificie), per la sua devozione per le reliquie di S. Tommaso d'Aquino (28 gen.), che affidò ai domenicani di Tolosa. Diede alcune istruzioni all'università di Tolosa: «Noi desideriamo e vi invitiamo a seguire l'insegnamento di S. Tommaso come vero insegnamento cattolico, e a promuoverlo al massimo».

La tomba di Urbano nell'abbazia di San Vittore a Marsiglia diventò meta di pellegrinaggi. Si chiese la sua canonizzazione e, a quanto pare, papa Gregorio XI promise di occuparsene, ma vi erano troppi problemi a quel tempo. Il culto di questo papa erudito e coscienzioso si diffuse e fu infine confermato da papa Pio IX nel 1870.

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Avignone nella Provenza in Francia, beato Urbano V, papa, che, dopo essere stato monaco, fu elevato alla cattedra di Pietro e si adoperò per riportare quanto prima la Sede Apostolica a Roma e ristabilire l’unità nella Chiesa.

Lascia un pensiero a Beato Urbano V


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 ottobre si venera:

Santa Teresa d'Avila
Santa Teresa d'Avila
Vergine e Dottore della Chiesa
Nella fastosa cornice del Cinquecento spagnolesco, ecco la grande figura di Santa Teresa d'Avila, riformatrice del Carmelo, fondatrice dell'Ordine dei Carmelitani
Altri santi di oggi
Domani 16 ottobre si venera:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 ottobre nasceva:

Santa Maria Margherita d'Youville
Santa Maria Margherita d'Youville
Fondatrice
Marguérite Dufrost de Lajemmerais nacque a Varenne in Canada il 15 ottobre 1701; il padre, un ufficiale dell'esercito di ascendenza bretone, morì quando la figlia aveva solo sei anni, e la famiglia si...
Oggi 15 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Edvige
Sant' Edvige
Religiosa e Duchessa di Slesia e di Polonia
S. Edvige, figlia di Bertoldo e di Agnese, marchesi della Moravia, illustrò il secolo XIII, con un mirabile esempio di madre cristiana. Fin dalla sua giovinezza apparve in lei una maturità di senno e una...
Oggi 15 ottobre veniva canonizzato:

Sant'Angelo d'Acri
Sant'Angelo d'Acri
Frate cappuccino
Sant’Angelo d’Acri, nato come Lucantonio Falcone il 19 ottobre 1669 ad Acri, Calabria, fu una figura emblematica della Chiesa cattolica. Figlio di Francesco Falcone e Diana Enrico, entrambi...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 15 ottobre veniva beatificato:

Beata Anna Maria Javouhey
Beata Anna Maria Javouhey
Fondatrice
Anna Maria Javouhey nacque nel 1779 a Jallanges, in Borgogna, quinta di dieci figli di un agricoltore benestante, Baldassare, e di Claudine Marizot. Fu una bambina piena di forza e sembra abbia dominato...
Oggi 15 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Luca
I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
- Santa Margherita Maria Alacoque
I. Per quella pietà singolarissima che fin dalla età la più tenera formò sempre la vostra delizia, e per cui, di nove anni non ancor compiti, foste riputata meritevole di partecipare...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- San Gerardo Maiella
Signore, Padre nostro, hai provato la virtù del tuo servo Gerardo fin dai primi anni della sua vita quando, privo del padre, conobbe la durezza della povertà, ma, fiducioso nella tua provvidenza...
Le preghiere di oggi 15 ottobre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Teresa d'Avila O serafica Vergine Teresa, sposa diletta del Crocifisso, Voi che in terra tanto avete amato il vostro e mio Dio, ed ora in cielo lo amate con amore più...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...