Beatificazione: 3 settembre 2000, Roma, papa Giovanni Paolo II
Nono figlio del conte Girolamo c di Caterina Sollazzi, nacque il 13 maggio 1792 a Senigallia. Ordinato sacerdote nel 1819, il 24 aprile 1827 fu nominato arcivescovo di Spoleto a soli 35 anni e il 14 dicembre 1840 ricevette la berretta cardinalizia. Il 16 giugno 1846, al quarto scrutinio, con voti 36 su 50 cardinali presenti al Conclave, venne eletto sommo pontefice a soli 54 anni. Come vicario di Cristo, si trovò a guidare la Chiesa in un momento storico particolarmente controverso, mentre andavano compiendosi le vicende risorgimentali dalle quali nascerà lo stato italiano. Personaggio di spicco nel panorama internazionale, con l'Allocuzione del 29 aprile 1848 contro la guerra all'Austria Pio IX vide iniziare il declino del proprio astro politico e incominciare la sua lunga Via Crucis.
Il suo pontificato fu segnato da alcune grandi tappe: l'8 dicembre 1854 è il giorno della definizione dcl dogma della Immacolata Concezione, pietra miliare nel cammino della dottrina e devozione mariana; l'1 luglio 1861 venne pubblicato il primo numero dell'«Osservatore Romano», e l'8 dicembre 1864 fu la volta dell'enciclica Quanta cura e del Sillabo, documento tra i più dibattuti e controversi dell'intero suo pontificato. L'8 dicembre 1869 aprì il Concilio Vaticano I, dal quale usciro due costituzioni, la Dei Filius e la Pasto?' Aeternu.s., del 18 luglio 1870; sempre nell'ambito del Concilio venne definita l'infallibilità del magistero del pontefice romano nel caso di pronunciamenti ex cathedra.
Il 20 settembre 1870 con la presa di Roma si chiuse un periodo della storia di Pio IX: lo stato pontificio era ormai giunto al tramonto e, assistendo all'inesorabile fine di un'epoca fortemente segnata dal proprio agire in ambito civile ed ecclesiale, Giovanni Maria Mastai Ferretti scelse la chiusura volontaria in Vaticano. Morì il 7 febbraio 1878 dopo 32 anni di pontificato.
È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, beato Pio IX, papa, che, proclamando apertamente la verità di Cristo, a cui aderì profondamente, istituì molte sedi episcopali, promosse il culto della beata Vergine Maria e indisse il Concilio Ecumenico Vaticano I.
×
Lascia un pensiero a Beato Pio IX (Giovanni Maria Mastai Ferretti)
-Beato Pio Campidelli ReligiosoPio di San Luigi Campidelli nacque a Trebbio di Poggio Berni nel 1868. Al secolo Luigi, era il quarto di sei figli, e rimase prestissimo orfano di padre...
San Leonardo da Porto Maurizio SacerdoteQuesto mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa ApparizioneLa Madonna apparve a Santa Caterina Labourè a Parigi nel 1830 suggerendole di far coniare una moneta che avrebbe dato grandi grazie ai suoi portatori.
Santa Caterina Drexel FondatriceCaterina Maria Drexel nacque a Filadelfia, Pennsylvania, U.S.A., il 26 novembre 1858; aveva due sorelle e apparteneva a una famiglia ricca, ma molto pia. Il padre di Caterina, Francesco Drexel, era proprietario...
San Leonardo da Porto Maurizio SacerdoteQuesto mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Beato Bonaventura da Potenza Francescano ConventualeNato a Potenza nell'allora regno di Napoli nel 1651 da Lelio Lavagna e Caterina Pica, Carlo Antonio Lavagna entrò nei frati minori conventuali di Nocera dei Pagani, assumendo il nome di Bonaventura. Si...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
-Sant' Andrea I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
-Santa Barbara O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
-San Giacomo della Marca 19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
-San Francesco Saverio Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
-Sant' Eligio Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
-Santa Bibiana Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata, che ci hai promosso grandi grazie ai devoti della tua Medaglia che ti avessero invocato con la giaculatoria da re insegnata, noi, pieni di fiducia nella tua parola, ricorriamo a te...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Leonardo da Porto MaurizioO glorioso S. Leonardo che spinto dall' amore di Dio, correste instancabile per città e villaggi predicando alle creature le verità eterne; deh! fate sentire...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...