Beato Piergiorgio Frassati

Beato Piergiorgio Frassati
Nome: Beato Piergiorgio Frassati
Titolo: Terziario domenicano
Nascita: 1901, Torino
Morte: 1925, Torino
Ricorrenza: 4 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
20 maggio 1990, Roma, papa Giovanni Paolo II


Pier Giorgio Frassati nacque a Torino nel 1901: il padre Alfredo, senatore del Regno d'Italia, fondatore e direttore del famoso quotidiano La Stampa, fu ambasciatore a Berlino, mentre la madre si chiamava Adelaide Ametis. Studiò presso i gesuiti, poi frequentò il corso di ingegneria industriale e meccanica al Politecnico di Torino, specializzandosi in estrazioni minerarie. Nel 1919. si unì a un gruppo di studenti della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (EU.C.I.), movimento studentesco fondato alla fine del XIX secolo, un ramo importante dell'Azione cattolica, che aveva tra i suoi scopi la formazione di una élite di laici, e che divenne il centro del pensiero e della propaganda antifascista. Diventò anche membro del Partito Popolare Italiano, propendendo per l'ala sinistra del movimento, favorendo un'alleanza con i socialisti e contribuendo alla fondazione di un giornale di sinistra, Il Pensiero popolare, nel 1923. Fu arrestato nel 1921 durante il congresso della Gioventù Cattolica a Roma, e nel 1924 fu vittima della violenza fascista.

Viaggiò all'estero, specialmente in Germania, dopo che suo padre era diventato ambasciatore in questa nazione, ebbe contatti con il movimento internazionale conosciuto come Pax Romana e ne frequentò il primo congresso annuale a Ravenna nel 1921. Si fece coinvolgere nelle lotte politiche per il controllo del movimento studentesco all'università di Torino, e lo troviamo una seconda volta come collaboratore dei socialisti nella causa antifascista. Dopo l'assassinio di Matteotti nel 1924, s'iscrisse all'Alleanza universitaria antifascista.

Allo stesso tempo Pier Giorgio fu membro attivo di diverse congregazioni e associazioni religiose; si unì alla Confraternita del Rosario nel 1919, e al gruppo di studenti universitari della Adorazione notturna del SS. Sacramento, l'anno seguente. Divenne terziario domenicano nel 1922, con il nome di Girolamo, forse in memoria del riformatore fiorentino domenicano Girolamo Savonarola, arso sul rogo nel XV secolo. Era anche membro dell'associazione San Vincenzo de' Paoli, e forse, visitando i malati, contrasse una forma virale di poliomielite, dato che morì improvvisamente nel luglio 1925. Il suo funerale fu degno di nota per il gran numero di poveri che vi parteciparono; fu sepolto a Pollone, vicino a Vercelli, luogo d'origine della sua famiglia.

La sua profonda spiritualità e le sue ardenti convinzioni politiche non erano subito evidenti in quella personalità tranquilla, estroversa e calorosa; appassionato di montagna e sportivo, ebbe un ruolo importante nella vita studentesca. Era intransigente, quando doveva difendere la sua fede, si trattasse dell'importanza della democrazia o della verità della dottrina cattolica. La sua attività politica era motivata dalla fede: desiderava riformare lo stato in base a principi veramente cristiani, primo fra tutti la fede nell'importanza di ogni essere umano in quanto individuo amato da Dio e redento da Cristo. Nonostante la brevità della sua vita, fu un modello esemplare di vita laica vissuta appieno e ispirata da una spiritualità personale, che includeva necessariamente un interesse attivo per il bene degli altri.

Uno dei suoi insegnanti, il prof. Cojazzi, ha scritto una vivace biografia di lui poco dopo la sua morte, e ciò ha contribuito a farlo conoscere diffusamente (ne sono state vendute più di centomila copie ed è stata tradotta in quindici lingue, incluso il cinese e il giapponese). Molti gruppi studenteschi universitari si sono ispirati al suo esempio, e hanno scelto il suo nome per il loro titolo. La sua causa di beatificazione è stata presentata nella diocesi di Torino nella metà degli anni 30, e Frassati è stato beatificato nel 1990; in quest'occasione, il papa ha parlato della fede e della carità come le forze che hanno dato significato alla sua vita e che gli hanno permesso di assumere un ruolo attivo, energico nella famiglia, a scuola e all'università, e nella società a un livello più alto, e lo hanno trasformato in un apostolo di Cristo gioioso ed entusiasta, appassionato seguace del messaggio d'amore di Nostro Signore. Secondo il papa, Pier Giorgio ha seguito il monito di Pietro: «[...] adorate il Signore, Cristo, nei vostri cuori, pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi» (1 Pt 3, 15). 

MARTIROLOGIO ROMANO. A Torino, beato Piergiorgio Frassati, che, giovane militante in associazioni del laicato cattolico, si impegnò con tutto se stesso in iniziative di sviluppo sociale e di carità verso i poveri e i malati, finché morì colpito da paralisi fulminante.

Lascia un pensiero a Beato Piergiorgio Frassati


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...