Beato Odorico da Pordenone

Beato Odorico da Pordenone
Nome: Beato Odorico da Pordenone
Titolo: Sacerdote
Nascita: 1285 circa, Pordenone, Friuli
Morte: 14 gennaio 1331, Udine
Ricorrenza: 14 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
2 luglio 1755, Roma, papa Benedetto XIV


Durante la prima parte della sua vita si comportò come un tipico italiano devoto, ispirandosi a S. Francesco di Assisi (4 ott.): nato in Friuli intorno al 1285, prese l'abito francescano a Udine nel 1300 e poi passò vari anni come eremita; richiamato a Udine, divenne un famoso predicatore.

Verso il 1317, spinto da spirito d'avventura o da zelo missionario (o da entrambi), partì per un viaggio verso l'Estremo Oriente, dove lo avevano già preceduto vari pionieri francescani. Attraverso il racconto che al suo ritorno dettò in latino a un confratello ci è giunta la cronaca di uno dei viaggi più straordinari del Medio Evo. Nel suo resoconto forniva molti particolari geografici ma, forse per modestia, non diceva molto sul successo o il fallimento dei suoi sforzi missionari.

Sarebbero stati biografi successivi ad approfondire questo argomento. Andò anzitutto a Costantinopoli e poi ancora più a est, attraverso l'Armenia, soggiornando probabilmente in case francescane. Attraversò il Golfo Persico, arrivò a Malabar, in Sri Lanka e al santuario di S. Tommaso Apostolo (3 lug.) a Malypore, vicino a Madras. In nave si diresse nuovamente a Sumatra, a Giava e forse in Borneo, prima di puntare verso la Cina. Dopo essere stato a Canton, andò a Fokien, Fuchau, Nanchino e poi, via canale, si recò a Pechino dove si fermò per tre anni, dedicandosi a una delle chiese fondate dall'arcivescovo francescano Giovanni da Montecorvino. Sappiamo ancora soltanto che durante il viaggio di ritorno passò per il Tibet.

Arrivato a Udine non è chiaro se abbia cercato di reclutare altri missionari per un nuovo viaggio o se invece si sia rassegnato a un'attività apostolica locale. Pare comunque che nell'ordine si fossero creati dissensi sull'indirizzo giusto per lui: racconti successivi dicono infatti che S. Francesco gli avrebbe detto, in visione, di non muoversi, e che in punto morte gli sia stato chiesto di sottomettersi all'autorità della Chiesa, cosa piuttosto singolare per un missionario di quella fama. Morì il 14 gennaio 1331: gli furono attribuite in seguito varie guarigioni e il suo culto venne approvato nel 1755.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Udine, beato Odorico Mattiuzzi da Pordenone, sacerdote dell’Ordine dei Minori: percorse in lungo e in largo predicando il Vangelo le regioni dei Tartari, degli Indi e dei Cinesi da lui attraversate fino alla capitale della Cina Kambalik e molti convertì alla fede di Cristo.

Lascia un pensiero a Beato Odorico da Pordenone


Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 13 gennaio si venera:

Sant' Ilario di Poitiers
Sant' Ilario di Poitiers
Vescovo e dottore della Chiesa
Ilario nacque a Poitiers, in seno al paganesimo, da una delle più illustri famiglie di Francia. Ecco come avvenne la sua conversione. Si pose un giorno a leggere la Sacra Bibbia, e giunto alle parole...
Altri santi di oggi
Domani 14 gennaio si venera:

San Felice da Nola
San Felice da Nola
Confessore e martire
Le poche notizie su San Felice ci vengono fornite da San Paolino di Nola nei suoi carmi natalizi, S. Felice detto anche in Pincis, sacerdote nolano nacque a Nola nella seconda metà del III secolo da nobile...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 13 gennaio nasceva:

Santa Coletta Boylet
Santa Coletta Boylet
Vergine
Coletta è venerata come riformatrice delle clarisse, ed è stata una figura particolarmente importante dei francescani, tant'è che un ramo dell'ordine, le colettine, ha preso il nome da lei. Suo padre...
Altri santi nati oggi
Oggi 13 gennaio tornava alla Casa del Padre:

San Remigio di Reims
San Remigio di Reims
Vescovo
Nato a Laon intorno all'anno 437, fu eletto arcivescovo di Reims all'età di soli 22 anni. Riuscì, insieme a san Gildardo, a convertire Clodoveo I, il re dei Franchi, alla religione cristiana, con l'aiuto...
Altri santi morti oggi
Oggi 13 gennaio veniva canonizzato:

Sant'Omobono Tucenghi
Sant'Omobono Tucenghi
Laico
Omobono nacque a Cremona, in Lombardia, nella prima metà del XII secolo; il padre era sarto e, battezzandolo, gli diede il suo nome, che significa "uomo buono". Pur non frequentando la scuola, imparò...
Oggi 13 gennaio si recita la novena a:

- Sant' Antonio
VI. O glorioso s. Antonio, che non concepiste mai un sentimento di vanità, nemmeno allora che vedeste i re e gl’imperatori onorarvi di loro lettore e di loro visite, otteneteci da Dio la grazia di sprezzare...
- San Mauro
I. O glorioso s. Mauro, che non facendo alcun conto della nobiltà dei natali e dei più lusinghieri vantaggi che il mondo vi presentava, vi consacraste interamente all’amore di Gesù Cristo sotto la direzione...
- San Sebastiano
I. Per quell’ammirabile zelo che vi condusse ad affrontare tutti i pericoli per convertir gli infedeli i più ostinati, e conformar nella fede i vacillanti cristiani, onde divennero vostra conquista, non...
- Sant' Agnese
O gloriosa Sant'Agnese, per quella fede viva che ti ha animato fin dalla tenera età e ti ha reso così gradita a Dio da meritarti la corona di martire: ottienici la grazia di mantenere pura in noi la nostra...
- Santa Teresa di Lisieux
In onore di santa Teresa di Gesù Bambino Dottore della Chiesa Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io Vi ringrazio per tutti i favori e le grazie di cui avete arricchito l'anima...
Le preghiere di oggi 13 gennaio:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Sant' Ilario di Poitiers Fa', o Signore, come l'esempio del nostro amato Ilario, che io mi mantenga sempre fedele a ciò che ho professato nel Simbolo della mia rigenerazione, quando...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...