Beato Oddino Barotti

Beato Oddino Barotti
Nome: Beato Oddino Barotti
Titolo: Sacerdote
Nome di battesimo: Odino Barrotti
Nascita: 1334, Fossano, Cuneo
Morte: 1400, Fossano, Cuneo
Ricorrenza: 7 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
1808, Roma, papa Pio VII


Odino Barrotti nacque da una famiglia ben conosciuta, a Fossano, in Piemonte, nel 1334. Dopo l'ordinazione sacerdotale, fu nominato rettore della chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista nella sua città natale, dove si guadagnò la stima del popolo, per la sua attenzione verso i poveri e l'austerità della sua vita; si dice che il vescovo dovette ordinargli di mangiare carne per il bene della salute, e di tenere per sé una parte delle decime raccolte, per sostentarsi e per mantenere la chiesa (Odino donava tutto a chi ne aveva bisogno). Nel 1374, fu nominato prevosto del capitolo della locale collegiata e rettore della parrocchia amministrata dai canonici, ma quattro anni dopo rinunciò a questo incarico per diventare guida spirituale di una confraternita religiosa.

Divenne terziario francescano, trasformò la sua casa in un ricovero per i poveri, e nel 1381 si recò in pellegrinaggio in Terra Santa. Fu tenuto prigioniero dai turchi per un breve periodo, e si dice abbia compiuto miracoli mentre era in prigione. Al suo ritorno fu nominato governatore della Corporazione della Croce, un'associazione di devoti che si occupavano della cura dei malati e offrivano ospitalità ai pellegrini. Costruì un ospedale gratuito con un ospizio annesso, che si dice non abbia mai respinto un povero o un pellegrino, e che restò aperto fino al XIX secolo. Fu così abile come organizzatore e costruttore, che il prevosto suo successore gli chiese di occuparsi della costruzione di una nuova chiesa per il capitolo. Si manifestarono molti miracoli a dimostrare l'appoggio divino: ricevette in dono una forza sovrumana per spostare grossi carichi con una sola mano, e resuscitò dalla morte un muratore che era caduto dalla torre (miracoli comunemente noti nelle Vite degli altri santi fondatori). La peste colpì la città nel 1400, ma egli non ebbe paura di assistere i malati e di distribuire i sacramenti ai morenti; contrasse l'infezione e morì il 7 o 21 luglio, «una morte appropriata in questa vita per una persona che aveva dedicato tutta la sua vita alla cura pastorale degli altri» (B.T.A.). Fu sepolto nella chiesa collegiata di Possano e il culto, che si sviluppò localmente, fu approvato nel 1808.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Fossano in Piemonte, beato Oddino Barotti, sacerdote, che, parroco povero e di vita austera, mentre imperversava la peste, spese notte e giorno tutte le sue forze a favore degli ammalati e dei moribondi.

Lascia un pensiero a Beato Oddino Barotti


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 novembre si venera:

Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Giorno dei morti
La ricorrenza di questo giorno fu stabilita per suffragare le anime dei giusti che si trovano ancora nel Purgatorio. Antichissimo è l'uso della Chiesa di pregare per i defunti, perché vengano...
Altri santi di oggi
Domani 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 novembre nasceva:

Beata Maria Margherita Caiani
Beata Maria Margherita Caiani
Religiosa
Maria Anna Rosa Caiani (poi Maria Margherita), la fondatrice delle Minime suore del Sacro Cuore di Gesù del Terz'ordine francescano, nacque a Poggio a Caiano, vicino a Firenze, il 2 novembre 1863. Già...
Oggi 2 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Pio Campidelli
Beato Pio Campidelli
Religioso
Pio di San Luigi Campidelli nacque a Trebbio di Poggio Berni nel 1868. Al secolo Luigi, era il quarto di sei figli, e rimase prestissimo orfano di padre. A scuola e in famiglia dimostrò grande diligenza...
Altri santi morti oggi
Oggi 2 novembre veniva canonizzato:

San Riccardo Pampuri
San Riccardo Pampuri
Religioso
Nato a Trivolzio (vicino a Pavia), decimo di dodici figli, era un giovane ben istruito e frequentò la facoltà di medicina all'Università di Pavia intorno al 1915. Durante la prima...
Oggi 2 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 2 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera alla Commemorazione di tutti i fedeli defunti Ti preghiamo, Signore, per tutti i parenti, amici, conoscenti che nel corso di questi anni ci hanno lasciati. Per coloro che in vita hanno avuto fede in...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...