Beato Nicola Fattore

Beato Nicola Fattore
Nome: Beato Nicola Fattore
Titolo: Sacerdote
Nascita: 29 giugno 1520, Valencia, Spagna
Morte: 23 dicembre 1583, Valencia, Spagna
Ricorrenza: 23 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
27 agosto 1786, Roma, papa Pio VI


Pietro Niccolò Fattore era figlio di un sarto siciliano emigrato a Valencia e della moglie Ursula. Nel 1537 entrò nell'Ordine dei Frati Minori dell'Osservanza nella sua città natale, facendo rapidi progressi; molte volte gli chiesero di recarsi in missione all'estero, ma dovette accontentarsi di occuparsi della conversione dei mori (un compito che comportava molti rischi, nella Spagna di Filippo II). Niccolò era molto veemente e zelante: era solito fare penitenza prima della Messa e tre volte prima di predicare, una per i suoi peccati, una per quelli della gente in mezzo a cui viveva e una affinché la sua predicazione fosse efficace. Le sue penitenze erano così estreme da essere denunciato all'Inquisizione a causa della loro singolarità: si narra che per due volte minacciò di gettarsi in una fornace, se i mori che stava cercando di convertire non avesero promesso di essere battezzati, nel caso fosse uscito indenne dalla fiamme. La proposta fu ovviamente respinta. Era conosciuto e stimato da molti nobili spagnoli, a partire dal re, ed era molto amico di S. Pasquale Baylón (17 mag.), di S. Luigi Bertran (9 ott.) e del B. Giovanni de Ribera (6 gen.), tutti testimoni della causa di beatificazione.

Inevitabilmente nacquero leggende e storie fantastiche intorno a questo personaggio. Si narra che abbia appreso della vittoria della Lega Santa contro i turchi a Lepanto (nel golfo di Corinto) il giorno dopo la battaglia, che abbia previsto l'elezione di papa Sisto V tre anni prima che avvenisse, e che sia stato così pieno di amore divino da far bollire l'acqua fredda in cui s'immergeva; inoltre pare abbia resistito alle tentazioni di Satana, che gli apparve sotto forma di un leone, di un orso e poi di un serpente.

Queste storie sono più indicative della cultura del suo tempo, piuttosto che della esperienza religiosa di Niccolò Fattore, ma indicano il grado di santità a lui attribuito dai suoi contemporanei.

Durante gli ultimi anni di vita, lasciò la Casa dell'Osservanza di Valencia, per entrare in un congregazione di frati cappuccini che si era stabilita da poco a Barcellona; così rimase francescano, ma lasciò la sua provincia. I motivi di questa decisione sembrano essere stati complessi: durante la causa di beatificazione, si disse che cercava uno stile di vita ancora più austero, con penitenze più ancora estreme (cd anche che desiderava deliberatamente di essere considerato incostante come mezzo per umiliarsi). Alcuni mesi dopo, la provincia dei frati riformati fu soppressa, perciò Niccolò ritornò a Valencia, affermando che «lasciava quegli uomini, santissimi» per ritornare da «uomini santissimi». Disse a un benefattore dell'ordine, che lo aveva ospitato sulla via del ritorno, clic stava per ritornare con molto piacere a Valencia e che avrebbe terminato i suoi giorni in quella città. Morì a Valencia subito dopo il suo ritorno all'età di sessantatré anni, dopo aver trascorso quarantasei anni di vita religiosa. Il decreto di beatificazione fu pubblicato da papa Pio VI nel 1786.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Valencia in Spagna, beato Nicola, detto il Fattore, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori, che, arso da fervido zelo per Dio, fu spesso rapito in estasi.

Lascia un pensiero a Beato Nicola Fattore

Ti può interessare anche:

Beato Nicola Albergati
- Beato Nicola Albergati
Vescovo
L'impresa impossibile di un monaco certosino scelto a presiedere un concilio della Chiesa come legato papale ci fornisce un dato fondamentale della vita...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 novembre si venera:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi di oggi
Domani 27 novembre si venera:

Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Apparizione
La Madonna apparve a Santa Caterina Labourè a Parigi nel 1830 suggerendole di far coniare una moneta che avrebbe dato grandi grazie ai suoi portatori.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 novembre nasceva:

Santa Caterina Drexel
Santa Caterina Drexel
Fondatrice
Caterina Maria Drexel nacque a Filadelfia, Pennsylvania, U.S.A., il 26 novembre 1858; aveva due sorelle e apparteneva a una famiglia ricca, ma molto pia. Il padre di Caterina, Francesco Drexel, era proprietario...
Altri santi nati oggi
Oggi 26 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 novembre veniva beatificato:

Beato Bonaventura da Potenza
Beato Bonaventura da Potenza
Francescano Conventuale
Nato a Potenza nell'allora regno di Napoli nel 1651 da Lelio Lavagna e Caterina Pica, Carlo Antonio Lavagna entrò nei frati minori conventuali di Nocera dei Pagani, assumendo il nome di Bonaventura. Si...
Oggi 26 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata, che ci hai promosso grandi grazie ai devoti della tua Medaglia che ti avessero invocato con la giaculatoria da re insegnata, noi, pieni di fiducia nella tua parola, ricorriamo a te...
Le preghiere di oggi 26 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Leonardo da Porto Maurizio O glorioso S. Leonardo che spinto dall' amore di Dio, correste instancabile per città e villaggi predicando alle creature le verità eterne; deh! fate sentire...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...