Beato Mariano Arciero

Beato Mariano Arciero
Nome: Beato Mariano Arciero
Titolo: Sacerdote
Nome di battesimo: Mariano Arciero
Nascita: 26 febbraio 1707, Contursi, Salerno
Morte: 16 febbraio 1788, Napoli
Ricorrenza: 16 febbraio
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
24 giugno 2012, Roma, papa Benedetto XVI


Nacque a Contursi in Campania, in una famiglia molto povera. All'età di 22 anni si trasferì a Napoli, frequentò la Congregazione Eucaristica e grazie al favore della famiglia Parisi fu ordinato sacerdote nel 1731. In breve tempo fu un modello per il clero napoletano, per la sua inclinazione alla carità e il suo apostolato si sviluppò ovunque ce ne fosse bisogno.

Gennaro Fortunato, vescovo di Cassano sullo Ionio, lo chiamò nella sua diocesi, dandogli missioni in piena libertà, sia per le missioni, sia per la riforma costante del clero e degli istituti religiosi femminili. Si dedicò fino a sei ore al giorno all'istruzione dei bambini e alla predicazione, ottenendo importanti conversioni, la fama della sua opera superava i limiti della Diocesi di Cassano, per questo fu invitato a sviluppare la sua missione anche in altre diocesi, fu chiamato "Apostolo della Calabria".

Monsignor Fortunato lo nominò primo parroco di Altomonte e dopo la chiesa dell'Annunziata in costruzione a Maratea, e che avrebbe guidato la direzione spirituale delle congregazioni ecclesiastiche e laiche. Particolare attenzione fu riservata alle Clarisse di Castrovillari per le quali costruì un nuovo convento e nella stessa città fondò il "Ritiro dei Penitenti", che assistette sempre con aiuti, anche quando lasciò la Diocesi di Cassano, alla morte del vescovo nel 1751 tornò a Napoli.

Rientrato a Napoli, gli fu affidata la direzione della convinzione sacerdotale e della conferenza del clero, sulle quali esercitò una notevole e benefica influenza. Nel 1768 fu nominato padre spirituale della suddetta Congregazione della Conferenza, e in quest'opera, con l'aiuto di amici e estimatori, costruì una chiesa chiamata l'Assunta, più adatta ad accogliere i sempre più numerosi iscritti e dove volle essere sepolto. La fama della santità e dei miracoli lo accompagnarono per tutta la vita. Morì a Napoli. È stato beatificato il 24 luglio 2012 da Benedetto XVI.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Napoli, il Beato Mariano Arciero, sacerdote dell'Arcidiocesi di Napoli.

Lascia un pensiero a Beato Mariano Arciero


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Altri santi di oggi
Domani 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 8 novembre nasceva:

Beata Eugenia Picco
Beata Eugenia Picco
Vergine
Nacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
Oggi 8 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino di Tours
San Martino di Tours
Vescovo
Uno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
Altri santi morti oggi
Oggi 8 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 8 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Goffredo di Amiens Allontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...