Lucchese nacque a Gaggiano in Val d'Elsa, vicino a Firenze, all'inizio del XIII secolo, Da giovane era totalmente assorto nella politica e nella sete di denaro, ma a causa dcl sostegno al partito guelfo si rese così impopolare da essere costretto a lasciare la città natale e a stabili!•si nella vicina Poggibonsi, dove cominciò a lavorare come commerciante all'ingrosso e a prestare denaro. Si convertì attorno ai trent'anni, forse a causa della morte dei suoi figli. Cominciò a curare i malati, a visitare i prigionieri e a donare quasi tutto ciò che possedeva, tenendo solo un pezzetto di terra che coltivava con le proprie mani.
Poco tempo dopo, S. Francesco (4 ott.) visitò la città e Lucchese e sua moglie Bona ricevettero da lui l'abito e il cordone del Terz'ordine. Secondo una tradizione molto radicata, furono i primi a diventare terziari francescani, ma la data di fondazione del Terz'ordine, il 1221, sembra essere precedente a questi fatti. Lucchese e sua moglie dedicarono il resto della loro vita a opere di penitenza e alla carità, rimanendo talora senza cibo per sé e affidandosi totalmente alla provvidenza divina. Lucchese sviluppò una profonda vita spirituale di preghiera e si diceva che avesse esperienze di estasi e il dono della guarigione. Una delle prime Vitae riporta che Bona, consapevole che a suo marito rimanevano pochi anni di vita, gli chiese di non morire troppo tempo prima di lei, così che, avendo condiviso tutte le sofferenze su questa terra, ella potesse condividere con lui tutte le gioie in cielo; a quanto sembra il desiderio fu esaudito, ed ella morì poco dopo di lui, nel 1260. Lucchese fu seppellito nella chiesa dei Frati Minori a Poggibonsi e vi sono chiare tracce di un culto sviluppatosi immediatamente, venendo poi approvato nel 1694.
MARTIROLOGIO ROMANO. Presso Poggibonsi in Toscana, beato Lucchese, che, dapprima avido di lucro e poi convertito vestì l’abito del Terz’Ordine dei Penitenti di San Francesco, vendette i suoi beni e li distribuì ai poveri, servendo in povertà e umiltà Dio e il prossimo secondo lo spirito del Vangelo.
Lascia un pensiero su Beato Lucchese di Poggibonsi
-San Giuseppe Moscati LaicoSettimo figlio di Francesco, magistrato, e di Rosa De Luca, Giuseppe nacque a Benevento il 25 luglio 1880. Ma era cresciuto a Napoli, dove la famiglia si era trasferita essendo il papà stato chiamato a...
-San Martino I Papa e martireLa vita di questo martire del dovere, che con ammirabile eroismo bevette fino all'ultima stilla il calice delle amarezze per la difesa della Chiesa, dovette certamente apparir grande ai suoi contemporanei...
-Sant' Antonio Maria Gianelli VescovoCarro è un grazioso paese ligure, adagiato sui contrafforti dell'Appennino. Offre un aspetto delizioso e gaio, grazie al suo cielo purissimo, alle sue colline lussureggianti, alla freschezza del suo clima...