Lorenzo nacque a lacciolo, vicino a Siponto in Puglia. In seguito all'omicidio involontario di un giovane uomo, si recò in pellegrinaggio a San Giacomo di Compostella per espiare la colpa. Tornato in Italia nel 1209 andò a Subiaco dove entrò in una comunità di benedettini, ricevendo ben presto il permesso di ritirarsi in eremitaggio. Visse per trentatré anni in una grotta vicino al Sacro Speco di S. Benedetto (11 lug.), sottoponendosi a pratiche di mortificazione corporali particolarmente dure, anche per un'epoca nella quale erano diffuse e molti aspetti della vita quotidiana erano incredibilmente disagevoli rispetto ai parametri moderni: indossava a contatto con la pelle una cotta di maglia (lorica) ricoperta da punte aguzze; da qui il nome di Loricato "il corazziere".
Si conosce poco altro della stia vita e delle sue azioni, a parte pii racconti generici. Nel suo caso manca completamente la prova di una più ricca e complessa personalità che permetta, se non di capire pienamente, almeno di collocare la sua mortificazione in un qualche contesto sociale prossimo (come, per esempio, per S. Teresa d'Avila, 15 ott.).
Tuttavia, oggi siamo a conoscenza del fatto che molte persone malate, tra cui giovani che soffrono di intollerabili e generalmente immotivati sensi di colpa, d'inadeguatezza o di solitudine, tendono a essere autolesionisti e ad avere bisogno di cure.
È noto anche che comportamenti cado-masochisti di auto-repressione praticati per il piacere sessuale, spesso possono essere mascherati da idealismi religiosi.
Non si avevano queste conoscenze nel 1778, quando il culto del B. Lorenzo Loricato venne approvato. Egli quindi venne proposto come un modello che in realtà non può essere.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Subiaco nel Lazio, beato Lorenzo, detto Loricato, che, avendo ucciso una persona accidentalmente, si impose come espiazione una vita di estrema austerità e penitenza e visse da eremita nella grotta di una montagna.
×
Lascia un pensiero a Beato Lorenzo Loricato di Subiaco
-Beato Lorenzo da Ripafratta DomenicanoCon il trasferimento del papato da Roma ad Avignone, in condizioni simili a un assedio, e l'avvento del Grande Scisma occidentale, durante il quale due...
Sant' Alberto Magno Vescovo e dottore della ChiesaAlberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Santa Margherita di Scozia Regina e vedovaMargherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Beata Maddalena Caterina Morano ReligiosaNacque a Chieri in Piemonte, in una famiglia dell'alta borghesia in rovina. Durante le guerre di unificazione italiana, la famiglia si trasferì a Buttigliera de Asti. Nel 1855 suo padre morì a causa della...
Sant' Alberto Magno Vescovo e dottore della ChiesaAlberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 6: Santa Matilde e la fiducia nella Provvidenza di DioSanta Matilde confidava sempre nella Provvidenza divina, credendo fermamente che Dio provvedesse a ogni sua necessità.Preghiera del giorno...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Alberto MagnoDio, nostro rifugio e nostra forza, tu hai dato al santo vescovo e dottore della Chiesa Alberto la forza di orientare il sapere umano alla sapienza eterna...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...