Nato a Piegaro, ai confini tra l'Umbria e la Toscana, entrò nel convento francescano dell'Osservanza a Sarteano, dove divenne discepolo del B. Alberto da Sarteano, che accompagnò in Oriente per prendere possesso dei Luoghi Santi affidati alla Custodia francescana (si recarono anche in Egitto). Dopo il suo ritorno in Toscana trascorse un periodo cli ritiro e preghiera; destinato poi alla predicazione divenne uno dei predicatori più famosi del XV secolo, parlando con eloquenza delle sofferenze del Cristo e della necessità della salvezza per il popolo. Le sue prediche e discorsi erano così vigorosi che spesso gli ascoltatori si commuovevano fino alle lacrime e, ispirati dal suo esempio, decidevano di cambiare stile di vita. Visse con grande austerità mangiando solo un po' di pane e di verdura, c talvolta digiunava per diversi giorni di seguito. Stava predicando a Lucca quando i fiorentini assediarono la città. Il popolo era all'estremo e sul punto di arrendersi quando Ercolano predisse loro che se avessero fatto penitenza fino a Pasqua la città si sarebbe salvata. Molti seguirono il suo avvertimento e la sua predizione si avverò: i fiorentini tolsero l'assedio.
A Lucca bussò di porta in porta chiedendo l'elemosina per i poveri della Cina, e il popolo fu così colpito dal suo ministero che gli diede fondi per costruire un nuovo convento francescano. Ercolano fu nominato commissario e per quattro anni governò le tre c-munità da lui fondate in Toscana. Trascorse gli ultimi anni della sua vita nel convento che aveva fondato a Castelnuovo di Garfagnana. Fu beatificato da papa Pio IX nel 1860.
MARTIROLOGIO ROMANO. Presso Castelnuovo nella Garfagnana in Toscana, beato Ercolano da Piegaro, sacerdote dell’Ordine dei Minori, che, insigne predicatore, rifulse per l’austerità di vita, i lunghi digiuni e la fama di miracoli.
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo ApostoliFin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Santa Matilde di Hackeborn MonacaMatilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Beata Giuseppina Nicoli Suora vincenzianaGiuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Beata Carolina Kozka Vergine e martireCarolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Caterina d'Alessandria I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...