Beato Contardo Ferrini

Beato Contardo Ferrini
Nome: Beato Contardo Ferrini
Titolo: Laico
Nascita: 4 aprile 1859, Milano
Morte: 17 ottobre 1902, Suna, Novara
Ricorrenza: 17 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
27 aprile 1947, Roma, papa Pio XII


È un nuovo purissimo fiore della Chiesa, e una nuova gloria della nostra patria. In un tempo in cui trionfava il materialismo e l'anticlericalismo massonico, in un mondo che opponeva ostacoli quasi insormontabili all'attività di un'anima sinceramente religiosa, la vita modesta ed illibata del B. Contardo Ferrini, studente e professore di Università, cittadino esemplare e cristiano fervoroso, ha del magnanimo, dell'eroico.

Nacque a Milano il 4 aprile 1859 dal prof. Rinaldo Ferrini e da Luigia Bucellati, ambedue di profonda pietà.

La sera stessa fu battezzato e gli venne imposto il nome di Contardo, comune nella sua famiglia. Fin da piccolo dimostrò grande vivacità e prontezza d'ingegno. Grande fu il suo amore allo studio. A 6 anni cominciò a frequentare le scuole dell'Istituto Boselli, che raccoglieva i figli delle migliori famiglie milanesi.

A 13 anni, premesso un corso di esercizi spirituali, potè fare con gran gioia e trasporto la sua prima Comunione. In questo suo primo incontro con Gesù, Contardo si consacrò tutto a Dio e la sua condotta si conservò illibata fino alla morte. Compiuti i. primi studi, passò al Collegio Borromeo di Pavia. Quello fu per lui il crogiuolo dove la sua virtù, provata e tentata da mille insidie, si irrobustì ed ingigantì: l'essere uscito illeso da quell'ambiente ha veramente dell'eroico.

Conseguita brillantemente la laurea di diritto e vinta una borsa di studio per un anno di perfezionamento all'estero, partì per Berlino, che allora aveva il primato in tali studi. Là, in una capitale protestante, trovò una chiesa cattolica, dove assieme ad altri buoni giovani adempiva i suoi doveri religiosi: Messa, Comunione, meditazione, visita al SS. Sacramento e Rosario ogni giorno.

Ritornato in patria, a 24 anni, fu nominato professore all'ateneo di Pavia. Insegnò poi successivamente nelle università di Messina, Modena, e di nuovo di Pavia : era stimato il più grande romanista italiano vivente. A lui spetta la gloria di aver riconquistato all'Italia il primato negli studi giuridici, da qualche tempo passato alla Germania.

Tra le lingue morte, oltre il latino, conosceva l'ebraico, il greco, il sanscrito e il siro: e in queste lingue amava leggere la Sacra Scrittura.

Nonostante tanta scienza, il Ferrini era umile e semplice come un bambino.

Non fu egli un uomo, come si dice, di azione; aveva bensì un carattere franco e leale, ma non l'entusiasmo che trascina; i suoi studi medesimi lo portavano ad una vita interiore, calma e raccolta.

Il suo apostolato continuo e caratteristico fu quello dell'amabilità. Insegnava così al mondo quanto sia soave la vita, anche in mezzo alle croci, per colui che possiede Iddio. Fu custode gelosissimo del suo giglio che portò intemerato fino alla morte.

Ai piedi delle Alpi, su cui era solito salire per ritemprare il corpo e lo spirito, nella Villa di Suna, il 17 ottobre 1902 un tifo violento lo trascinava al sepolcro a soli 43 anni. Pio XI nel 1931 ne riconosceva le virtù eroiche e Pio XII il 27 aprile 1947 lo proclamava Beato, elevandolo all'onore degli altari.

PRATICA. Professiamo senza rossore la nostra fede.

PREGHIERA. Preghiamo la SS. Trinità a concederci le virtù di cui fu adorno il suo servo Contardo.

Lascia un pensiero a Beato Contardo Ferrini


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 5 agosto si venera:

Santa Maria della Neve
Santa Maria della Neve
Dedicazione della basilica di Santa Maria Maggiore
La Madonna apparve in sogno ad un nobile patrizio di nome Giovanni indicandogli di costruire una chiesa nel luogo in cui avrebbe trovato la neve il mattino seguente.
Altri santi di oggi
Domani 6 agosto si venera:

Trasfigurazione del Signore
Trasfigurazione del Signore
Gesù rivela ai tre discepoli diletti il Corpo del Vero Uomo
Il Divin Redentore Gesù aveva già predicato per due anni il Vangelo dell'amore per tutta la Palestina, e si era già scelti i dodici Apostoli, ma la Buona Novella non era ancora stata...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 5 agosto tornava alla Casa del Padre:

Sant' Emidio
Sant' Emidio
Vescovo e martire
Emidio nacque, nell'anno 273, da nobile famiglia di Treviri. Il leggendario Emidio, pagano convertito, sentì il dovere di partire per l'Italia e arrivato a Milano fu subito ordinato sacerdote da...
Altri santi morti oggi
Oggi 5 agosto si recita la novena a:

- Santa Chiara
Per quello spirito di penitenza che vi indusse a far costantemente vostra particolare delizia il digiuno più severo, la povertà più rigorosa e le mortificazioni più penose e quindi la privazione di tutti...
- San Domenico di Guzman
I. O glorioso s. Domenico, che fin dai vostri primi anni diveniste l’ammirazione di tutto il mondo per la pratica continua dell’orazione, del digiuno, delle veglie o d’ogni sorta di austerità...
- Santa Filomena di Roma
Ti saluto, Filomena, Vergine e Martire di Gesù Cristo, e ti supplico di pregare Dio per i giusti, affinché si conservino nella loro giustizia e crescano ogni giorno di virtù in virtù. Credo in Dio, Padre...
- San Gaetano Thiene
I. O viva immagine di angelica illibatezza, glorioso patriarca s. Gaetano, che, affidato fin dall'infanzia alla custodia d'un Serafino, e visibilmente investìto dallo Spirito Santo, vi deste a conoscere...
- Santa Giovanna Francesca de Chantal
I. O gloriosa s. Giovanna Francesca, che, fanciulletta ancor di cinque anni gettando al fuoco gli scritti di un eretico, combattendo con eloquenza superiore alla vostra età tutti i suoi falsi ragionamenti...
- San Lorenzo
I. O glorioso s. Lorenzo, che, fatto poi vostro disinteresse, poi vostro zelo, il primo dei sette diaconi della chiesa romana, quindi custode e amministratore di tutti i di lei beni per il sollievo dei...
- Trasfigurazione del Signore
“Alzati gli occhi, non videro nessuno, se non Gesù tutto solo”. Colui che fu trasfigurato, il Figlio amato da ascoltare, è “Gesù solo”, in cammino verso Gerusalemme...
- San Gaetano Thiene
O infaticabile apostolo dell’Italia, glorioso S. Gaetano, che tutte le sostanze e tutta la vita consacraste a promuovere la gloria di Dio con l'erezione di nuove chiese e con l'istituzione di nuove...
Le preghiere di oggi 5 agosto:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera alla Madonna della Neve O Maria, donna delle altezze più sublimi, insegnaci a scalare la santa montagna che è Cristo. Guidaci sulla strada di Dio, segnata dalle orme dei Tuoi...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...