Nacque nella seconda decina del secolo tredicesimo. Scegliendo la vita di consacrazione si unì al movimento eremitico di Brettino (PS) che seguiva la Regola monastica di S. Agostino e che confluì poi nell'Ordine Agostiniano al momento della Grande Unione (1256) voluta da Papa Alessandro IV. Fu Priore Provinciale degli Agostiniani delle Marche e per quattro volte Priore Generale dell'Ordine. Esemplare nella religiosa osservanza, nella preghiera e nella penitenza fu anche illuminato uomo di governo; ispiratore delle celebri Costituzioni Ratisbonensi (1290) diede la miglior organizzazione al nascente Ordine, promosse gli studi e fu convinto assertore della povertà religiosa. Morì a Orvieto 1'8 aprile 1291. Il suo culto fu ufficialmente riconosciuto nel 1761. Le sue reliquie sono venerate nella Cappella della Curia generalizia agostiniana di Roma. La sua memoria, associata a quella del suo affezionato collaboratore B. Agostino Novello, è celebrata il 19 maggio.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Orvieto in Umbria, beato Clemente da Osimo, sacerdote dell’Ordine degli Eremiti di Sant’Agostino, che resse e promosse con efficacia l’Ordine e ne riformò con saggezza le leggi.
-Beato Clemente Marchisio SacerdoteIl padre di Clemente Marchisio era un ciabattino e un calzolaio nella città di Racconigi, a pochi chilometri a sud di Torino; la famiglia era composta...
Santa Lucilla di Roma Vergine e martireLucilla nacque all'alba dell'Era Cristiana, quando chi portava la luce della nuova fede veniva perseguitato da coloro che l'avrebbero voluta spegnere, convertendo il nome di Lucilla in quello di Crepusca...
Tutti i Santi Solennità di OgnissantiLa festa di oggi ha per oggetto la glorificazione di tutti i Santi che sono in cielo: Angeli, Martiri, Confessori, Vergini. La sua origine viene dalla commemorazione di tutti i martiri che fin dal secolo...
Santa Maria Anna di Gesù de Paredes VergineMaria Anna di Gesù, al secolo Mariana de Paredes y Flores, nacque a Quito, nell’attuale Ecuador, il 31 ottobre 1618. I suoi genitori morirono quando lei era ancora molto giovane, lasciandola...
Santa Maria dell'Immacolata Concezione VergineMaria Isabella Salvat Romero nacque il 20 febbraio 1926 nel quartiere di Salamanca a Madrid. Figlia di una famiglia agiata rifugiatasi in Portogallo durante la tempesta della «Guerra civile» e poi rientrata...
Santa Giovanna della Croce FondatriceIl racconto del cammino verso la santità di Giovanna è molto strano: sia la sua figura che quella del suo benefattore spirituale potrebbero apparire invenzioni nate dall'azione combinata del creativo Perrault...
Beato Giuseppe Baldo Sacerdote e fondatoreGiuseppe Baldo nacque il 17 febbraio 1843 a Puegnago sul Garda, vicino a Brescia ma nella diocesi di Verona; era figlio di Angelo Baldo, agricoltore, e di Ippolita Casa, ostetrica. Ricevuta una profonda...
-San Carlo Borromeo I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
-Tutti i Santi O Regina di tutti i Santi, la più potente mediatrice fra Dio e gli uomini, e l’arbitra Sovrana di tutte le grazie, volgete sopra di noi gli sguardi della vostra misericordia, e fate che, camminando dietro...
-Madonna del Suffragio Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto . Gloria al Padre. 1 - O cara Madre Maria che per la tua bontà ci permetti...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Lucilla di RomaO Dio, che allieti la tua Chiesa nel ricordo di Santa Lucilla di Roma, vergine e martire, per la sua intercessione e il suo esempio concedi anche a noi...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...