Nacque nella seconda decina del secolo tredicesimo. Scegliendo la vita di consacrazione si unì al movimento eremitico di Brettino (PS) che seguiva la Regola monastica di S. Agostino e che confluì poi nell'Ordine Agostiniano al momento della Grande Unione (1256) voluta da Papa Alessandro IV. Fu Priore Provinciale degli Agostiniani delle Marche e per quattro volte Priore Generale dell'Ordine. Esemplare nella religiosa osservanza, nella preghiera e nella penitenza fu anche illuminato uomo di governo; ispiratore delle celebri Costituzioni Ratisbonensi (1290) diede la miglior organizzazione al nascente Ordine, promosse gli studi e fu convinto assertore della povertà religiosa. Morì a Orvieto 1'8 aprile 1291. Il suo culto fu ufficialmente riconosciuto nel 1761. Le sue reliquie sono venerate nella Cappella della Curia generalizia agostiniana di Roma. La sua memoria, associata a quella del suo affezionato collaboratore B. Agostino Novello, è celebrata il 19 maggio.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Orvieto in Umbria, beato Clemente da Osimo, sacerdote dell’Ordine degli Eremiti di Sant’Agostino, che resse e promosse con efficacia l’Ordine e ne riformò con saggezza le leggi.
-Beato Clemente Marchisio SacerdoteIl padre di Clemente Marchisio era un ciabattino e un calzolaio nella città di Racconigi, a pochi chilometri a sud di Torino; la famiglia era composta...
Santi Felice e Adautto MartiriIn una sua poesia, papa Damaso ricorda Felice e Adautto come martiri cui era prestato un culto nel luogo della loro sepoltura; il Martirologio Geronimiano (e poi altri testi) ne ricordano la memoria al...
San Raimondo Nonnato ReligiosoS. Raimondo, soprannominato Nonnato (non nato) perchè venuto alla luce mediante operazione medica dopo la morte della madre, nacque nella Catalogna l'anno 1204 da nobile famiglia. Suo padre, dopo...
Beato Alfredo Ildefonso Schuster Cardinale arcivescovo di MilanoIl cardinale Schuster fu arcivescovo di Milano, l'arcidiocesi più grande d'Italia, durante il regime fascista, la seconda guerra mondiale e i difficili anni del dopoguerra, quando per un certo periodo...
Beato Corrado Miliani di Ascoli ReligiosoCorrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
-San Gregorio Magno I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
-Santa Rosalia I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
-Santa Teresa di Calcutta La Madonna ti aiuterà "Quanto abbiamo bisogno di Maria perché ci insegni lei cosa significhi saziare l'amore assetato di Dio per noi, che Gesù è venuto a rivelarci! Lei lo ha fatto in modo così bello...
-Maria Bambina 1. Santa Bambina, della regale stirpe di Davide, regina degli angeli, madre della grazia e dell'amore, io ti saluto con tutto l'affetto del cuore. Deh! mi ottieni dal Signore di amarlo con generosa fedeltà...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santi Felice e AdauttoSanti Felice e Adautto, testimoni coraggiosi di Cristo, che avete sfidato l’idolatria con la forza della fede, otteneteci la grazia di restare saldi nel...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...