San Cesare De Bus

San Cesare De Bus
Nome: San Cesare De Bus
Titolo: Sacerdote
Nome di battesimo: César de Bus
Nascita: 3 febbraio 1544, Cavaillon, Francia
Morte: 5 aprile 1607, Avignone, Francia
Ricorrenza: 15 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
27 aprile 1975, Roma, papa Paolo VI
Canonizzazione:
15 maggio 2022, San Pietro, Papa Francesco


Cesare de Bus nacque a Cavaillon in Francia nel 1544 da una famiglia italiana stabilitasi là nel secolo precedente. Studiò al collegio gesuita d'Avignone; pare che, dopo un periodo di indecisione tra la carriera militare e quella letteraria (era uomo di talento e scrisse varie opere teatrali), scelse la vita militare e di corte.

Condusse la vita agiata del giovane ricco, divenendo famoso in società e godendosene i piaceri. Era l'epoca delle guerre di religione francesi: Cesare partecipò alla battaglia di Dreux nel 1562 e fu testimone della strage degli ugonotti francesi nella notte di S. Bartolomeo del 1572. Una malattia grave lo convinse a dedicarsi maggiormente alla vita spirituale, decise di diventare sacerdote e nel 1582 fu ordinato.

Aveva già iniziato quella che sarebbe divenuta la sua principale attività pastorale, viaggiando per insegnare il catechismo in zone arretrate: riteneva, infatti, che l'ignoranza religiosa della gente semplice, specialmente di coloro che vivevano di campagna, fosse un grave scandalo e una pesante responsabilità della Chiesa. Era dunque in linea con il recente Concilio riformatore di Trento (1545-1563) e con la decisione ivi adottata di diffondere un nuovo catechismo per contribuire all'evangelizzazione del clero e dei laici, e ne sarebbe stato un forte esecutore.

Converti suo cugino, Giovanni Battista Romillon, che aveva aderito al calvinismo per la sua stretta disciplina e, insieme, s'impegnarono a sviluppare un'opera d'istruzione e predicazione. Cesare lesse una Vita di S. Carlo Borromeo (4 nov.), fondatore degli Operai della Dottrina Cristiana per il sostegno della riforma a Milano, e rimase colpito dall'affermazione del santo secondo la quale un catechista non avrebbe lavorato invano se avesse formato anche un solo buon cristiano. Non ritenendo sufficiente catechizzare i bambini, come si faceva al tempo, Cesare elaborò una catechesi per l'intera famiglia, pensando che fosse il modo migliore per evitare l'eresia e la superficialità del popolo.

I due furono sostenuti dagli arcivescovi di Aix e Avignone, che incoraggiavano i giovani a seguirne l'esempio, finché questi formarono la base di una nuova congregazione, per la quale Cesare scrisse una costituzione e che diverrà nota col nome di Preti della Dottrina Cristiana o dottrinari. I membri vivevano in comunità senza pronunciare i voti religiosi. Questo secondo aspetto condusse a una divisione tra i due fondatori, perché Cesare si convinse che sarebbe stato meglio se i membri avessero professato i primi voti. Tra il 1600 e il 1602 la comunità si divise in due gruppi, uno rimase con Cesare ad Avignone, l'altro andò con Romillon in una casa ad Aix. Contemporaneamente, si formò un gruppo di religiose chiamate Figlie della Dottrina Cristiana.

La vita interiore di Cesare fu dominata dallo spirito di penitenza e da una determinazione a vincere gli atteggiamenti e i sentimenti mondani ai quali aveva precedentemente ceduto. Voleva offrirsi totalmente a Dio, abbandonandosi in ogni cosa al volere divino, e così riuscì a dedicarsi interamente alla diffusione più ampia possibile del semplice messaggio dell'amore di Dio e della redenzione per merito di Gesù. Morì il 15 aprile 1607 e un culto popolare si accese immediatamente; fu beatificato nel 1975. Circa sessant'anni dopo la sua morte fu pubblicato un suo manuale sull'insegnamento del catechismo, Istruzioni per la famiglia sulle quattro parti del Catechismo Romano.

È stato proclamato santo da papa Francesco il 15 maggio 2022

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Avignone nella Provenza, in Francia, beato Cesare de Bus, sacerdote, che, convertitosi dalla vita mondana, si dedicò alla predicazione e alla catechesi e fondò la Congregazione dei Padri della Dottrina Cristiana, a cui diede la finalità di rendere gloria a Dio attraverso la formazione dei fedeli.

Lascia un pensiero a San Cesare De Bus


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 19 settembre si venera:

San Gennaro
San Gennaro
Vescovo e martire
S. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 settembre nasceva:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 settembre veniva canonizzato:

San Gaucherio di Aureil
San Gaucherio di Aureil
Sacerdote
Gaucherío nacque intorno al 1060 a Meulan-sur-Seine, a nord ovest di Parigi. Ricevette una buona istruzione nel campo delle discipline umanistiche e, all'età di diciott'anni, decise di abbracciare la vita...
Oggi 18 settembre veniva beatificato:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 18 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che di un amore ineffabile hai amato tutte le anime, che sei stato esempio di apostolato e carità, ottieni che anche noi amiamo il nostro prossimo di un amore santo e generoso e possiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
- San Vincenzo de' Paoli
I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
Le preghiere di oggi 18 settembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Giuseppe da Copertino O potente avvocato dei tribolati, o glorioso San Giuseppe da Copertino, ai tanti prodigi e alle tante grazie che ogni giorno, grazie alla divina Bontà...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...