San Cesare De Bus

San Cesare De Bus
Nome: San Cesare De Bus
Titolo: Sacerdote
Nome di battesimo: César de Bus
Nascita: 3 febbraio 1544, Cavaillon, Francia
Morte: 5 aprile 1607, Avignone, Francia
Ricorrenza: 15 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
27 aprile 1975, Roma, papa Paolo VI
Canonizzazione:
15 maggio 2022, San Pietro, Papa Francesco


Cesare de Bus nacque a Cavaillon in Francia nel 1544 da una famiglia italiana stabilitasi là nel secolo precedente. Studiò al collegio gesuita d'Avignone; pare che, dopo un periodo di indecisione tra la carriera militare e quella letteraria (era uomo di talento e scrisse varie opere teatrali), scelse la vita militare e di corte.

Condusse la vita agiata del giovane ricco, divenendo famoso in società e godendosene i piaceri. Era l'epoca delle guerre di religione francesi: Cesare partecipò alla battaglia di Dreux nel 1562 e fu testimone della strage degli ugonotti francesi nella notte di S. Bartolomeo del 1572. Una malattia grave lo convinse a dedicarsi maggiormente alla vita spirituale, decise di diventare sacerdote e nel 1582 fu ordinato.

Aveva già iniziato quella che sarebbe divenuta la sua principale attività pastorale, viaggiando per insegnare il catechismo in zone arretrate: riteneva, infatti, che l'ignoranza religiosa della gente semplice, specialmente di coloro che vivevano di campagna, fosse un grave scandalo e una pesante responsabilità della Chiesa. Era dunque in linea con il recente Concilio riformatore di Trento (1545-1563) e con la decisione ivi adottata di diffondere un nuovo catechismo per contribuire all'evangelizzazione del clero e dei laici, e ne sarebbe stato un forte esecutore.

Converti suo cugino, Giovanni Battista Romillon, che aveva aderito al calvinismo per la sua stretta disciplina e, insieme, s'impegnarono a sviluppare un'opera d'istruzione e predicazione. Cesare lesse una Vita di S. Carlo Borromeo (4 nov.), fondatore degli Operai della Dottrina Cristiana per il sostegno della riforma a Milano, e rimase colpito dall'affermazione del santo secondo la quale un catechista non avrebbe lavorato invano se avesse formato anche un solo buon cristiano. Non ritenendo sufficiente catechizzare i bambini, come si faceva al tempo, Cesare elaborò una catechesi per l'intera famiglia, pensando che fosse il modo migliore per evitare l'eresia e la superficialità del popolo.

I due furono sostenuti dagli arcivescovi di Aix e Avignone, che incoraggiavano i giovani a seguirne l'esempio, finché questi formarono la base di una nuova congregazione, per la quale Cesare scrisse una costituzione e che diverrà nota col nome di Preti della Dottrina Cristiana o dottrinari. I membri vivevano in comunità senza pronunciare i voti religiosi. Questo secondo aspetto condusse a una divisione tra i due fondatori, perché Cesare si convinse che sarebbe stato meglio se i membri avessero professato i primi voti. Tra il 1600 e il 1602 la comunità si divise in due gruppi, uno rimase con Cesare ad Avignone, l'altro andò con Romillon in una casa ad Aix. Contemporaneamente, si formò un gruppo di religiose chiamate Figlie della Dottrina Cristiana.

La vita interiore di Cesare fu dominata dallo spirito di penitenza e da una determinazione a vincere gli atteggiamenti e i sentimenti mondani ai quali aveva precedentemente ceduto. Voleva offrirsi totalmente a Dio, abbandonandosi in ogni cosa al volere divino, e così riuscì a dedicarsi interamente alla diffusione più ampia possibile del semplice messaggio dell'amore di Dio e della redenzione per merito di Gesù. Morì il 15 aprile 1607 e un culto popolare si accese immediatamente; fu beatificato nel 1975. Circa sessant'anni dopo la sua morte fu pubblicato un suo manuale sull'insegnamento del catechismo, Istruzioni per la famiglia sulle quattro parti del Catechismo Romano.

È stato proclamato santo da papa Francesco il 15 maggio 2022

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Avignone nella Provenza, in Francia, beato Cesare de Bus, sacerdote, che, convertitosi dalla vita mondana, si dedicò alla predicazione e alla catechesi e fondò la Congregazione dei Padri della Dottrina Cristiana, a cui diede la finalità di rendere gloria a Dio attraverso la formazione dei fedeli.

Lascia un pensiero a San Cesare De Bus


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 novembre si venera:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi di oggi
Domani 27 novembre si venera:

Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Apparizione
La Madonna apparve a Santa Caterina Labourè a Parigi nel 1830 suggerendole di far coniare una moneta che avrebbe dato grandi grazie ai suoi portatori.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 novembre nasceva:

Santa Caterina Drexel
Santa Caterina Drexel
Fondatrice
Caterina Maria Drexel nacque a Filadelfia, Pennsylvania, U.S.A., il 26 novembre 1858; aveva due sorelle e apparteneva a una famiglia ricca, ma molto pia. Il padre di Caterina, Francesco Drexel, era proprietario...
Altri santi nati oggi
Oggi 26 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 novembre veniva beatificato:

Beato Bonaventura da Potenza
Beato Bonaventura da Potenza
Francescano Conventuale
Nato a Potenza nell'allora regno di Napoli nel 1651 da Lelio Lavagna e Caterina Pica, Carlo Antonio Lavagna entrò nei frati minori conventuali di Nocera dei Pagani, assumendo il nome di Bonaventura. Si...
Oggi 26 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata, che ci hai promosso grandi grazie ai devoti della tua Medaglia che ti avessero invocato con la giaculatoria da re insegnata, noi, pieni di fiducia nella tua parola, ricorriamo a te...
Le preghiere di oggi 26 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Leonardo da Porto Maurizio O glorioso S. Leonardo che spinto dall' amore di Dio, correste instancabile per città e villaggi predicando alle creature le verità eterne; deh! fate sentire...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...