San Cesare De Bus

San Cesare De Bus
Nome: San Cesare De Bus
Titolo: Sacerdote
Nome di battesimo: César de Bus
Nascita: 3 febbraio 1544, Cavaillon, Francia
Morte: 5 aprile 1607, Avignone, Francia
Ricorrenza: 15 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
27 aprile 1975, Roma, papa Paolo VI
Canonizzazione:
15 maggio 2022, San Pietro, Papa Francesco


Cesare de Bus nacque a Cavaillon in Francia nel 1544 da una famiglia italiana stabilitasi là nel secolo precedente. Studiò al collegio gesuita d'Avignone; pare che, dopo un periodo di indecisione tra la carriera militare e quella letteraria (era uomo di talento e scrisse varie opere teatrali), scelse la vita militare e di corte.

Condusse la vita agiata del giovane ricco, divenendo famoso in società e godendosene i piaceri. Era l'epoca delle guerre di religione francesi: Cesare partecipò alla battaglia di Dreux nel 1562 e fu testimone della strage degli ugonotti francesi nella notte di S. Bartolomeo del 1572. Una malattia grave lo convinse a dedicarsi maggiormente alla vita spirituale, decise di diventare sacerdote e nel 1582 fu ordinato.

Aveva già iniziato quella che sarebbe divenuta la sua principale attività pastorale, viaggiando per insegnare il catechismo in zone arretrate: riteneva, infatti, che l'ignoranza religiosa della gente semplice, specialmente di coloro che vivevano di campagna, fosse un grave scandalo e una pesante responsabilità della Chiesa. Era dunque in linea con il recente Concilio riformatore di Trento (1545-1563) e con la decisione ivi adottata di diffondere un nuovo catechismo per contribuire all'evangelizzazione del clero e dei laici, e ne sarebbe stato un forte esecutore.

Converti suo cugino, Giovanni Battista Romillon, che aveva aderito al calvinismo per la sua stretta disciplina e, insieme, s'impegnarono a sviluppare un'opera d'istruzione e predicazione. Cesare lesse una Vita di S. Carlo Borromeo (4 nov.), fondatore degli Operai della Dottrina Cristiana per il sostegno della riforma a Milano, e rimase colpito dall'affermazione del santo secondo la quale un catechista non avrebbe lavorato invano se avesse formato anche un solo buon cristiano. Non ritenendo sufficiente catechizzare i bambini, come si faceva al tempo, Cesare elaborò una catechesi per l'intera famiglia, pensando che fosse il modo migliore per evitare l'eresia e la superficialità del popolo.

I due furono sostenuti dagli arcivescovi di Aix e Avignone, che incoraggiavano i giovani a seguirne l'esempio, finché questi formarono la base di una nuova congregazione, per la quale Cesare scrisse una costituzione e che diverrà nota col nome di Preti della Dottrina Cristiana o dottrinari. I membri vivevano in comunità senza pronunciare i voti religiosi. Questo secondo aspetto condusse a una divisione tra i due fondatori, perché Cesare si convinse che sarebbe stato meglio se i membri avessero professato i primi voti. Tra il 1600 e il 1602 la comunità si divise in due gruppi, uno rimase con Cesare ad Avignone, l'altro andò con Romillon in una casa ad Aix. Contemporaneamente, si formò un gruppo di religiose chiamate Figlie della Dottrina Cristiana.

La vita interiore di Cesare fu dominata dallo spirito di penitenza e da una determinazione a vincere gli atteggiamenti e i sentimenti mondani ai quali aveva precedentemente ceduto. Voleva offrirsi totalmente a Dio, abbandonandosi in ogni cosa al volere divino, e così riuscì a dedicarsi interamente alla diffusione più ampia possibile del semplice messaggio dell'amore di Dio e della redenzione per merito di Gesù. Morì il 15 aprile 1607 e un culto popolare si accese immediatamente; fu beatificato nel 1975. Circa sessant'anni dopo la sua morte fu pubblicato un suo manuale sull'insegnamento del catechismo, Istruzioni per la famiglia sulle quattro parti del Catechismo Romano.

È stato proclamato santo da papa Francesco il 15 maggio 2022

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Avignone nella Provenza, in Francia, beato Cesare de Bus, sacerdote, che, convertitosi dalla vita mondana, si dedicò alla predicazione e alla catechesi e fondò la Congregazione dei Padri della Dottrina Cristiana, a cui diede la finalità di rendere gloria a Dio attraverso la formazione dei fedeli.

Lascia un pensiero a San Cesare De Bus


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...