Nato a Bruxelles, Bonifacio si trasferì all'età di diciassette anni a Parigi per frequentare l'università, dove rimase come insegnante per sette anni dopo aver completato gli studi. Fu coinvolto nelle sommosse studentesche del 1229-1230 (v. Giordano di Sassonia, 13 feb.), e i suoi studenti si rifiutarono di seguire le lezioni; lasciata dunque Parigi, si trasferì a Colonia dove gli fu affidato un incarico nella scuola della cattedrale. Due anni dopo veniva eletto vescovo di Losanna, ma la sua denuncia del lassismo del clero, con quella ruvidità appresa forse a Parigi, non lo rese molto popolare nella diocesi; un'offesa recata all'imperatore Federico II, gli costò anche una brutta aggressione. Recatosi a Roma chiese quindi al para di essere sollevato da un incarico per il quale si sentiva inadeguato: il papa accolse la richiesta e l3onitacio si ritiro a n una., dove fu invitato a fermarsi nel monastero cistercense di La Cambre. Indossò l'abito cistercense pur non pronunciando i voti nell'ordine, e probabilmente operò come vescovo senza sede fissa, dal momento che nei diciotto anni o più in cui visse a La Cambre adempì a funzioni episcopali come la consacrazione di chiese e cdi dilati. Le sue reliquie sono conservate nella chiesa di Notre-Dame-la-Chapelle in Bruxelles. Fu canonizzato nel 1702.
MARTIROLOGIO ROMANO. A La Chambre nei pressi di Bruxelles nel Brabante, nell’odierno Belgio, deposizione del beato Bonifacio, già vescovo di Losanna, che condusse vita ascetica tra i monaci cistercensi del luogo.
Santi Felice e Adautto MartiriIn una sua poesia, papa Damaso ricorda Felice e Adautto come martiri cui era prestato un culto nel luogo della loro sepoltura; il Martirologio Geronimiano (e poi altri testi) ne ricordano la memoria al...
San Raimondo Nonnato ReligiosoS. Raimondo, soprannominato Nonnato (non nato) perchè venuto alla luce mediante operazione medica dopo la morte della madre, nacque nella Catalogna l'anno 1204 da nobile famiglia. Suo padre, dopo...
Beato Alfredo Ildefonso Schuster Cardinale arcivescovo di MilanoIl cardinale Schuster fu arcivescovo di Milano, l'arcidiocesi più grande d'Italia, durante il regime fascista, la seconda guerra mondiale e i difficili anni del dopoguerra, quando per un certo periodo...
Beato Corrado Miliani di Ascoli ReligiosoCorrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
-San Gregorio Magno I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
-Santa Rosalia I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
-Santa Teresa di Calcutta La Madonna ti aiuterà "Quanto abbiamo bisogno di Maria perché ci insegni lei cosa significhi saziare l'amore assetato di Dio per noi, che Gesù è venuto a rivelarci! Lei lo ha fatto in modo così bello...
-Maria Bambina 1. Santa Bambina, della regale stirpe di Davide, regina degli angeli, madre della grazia e dell'amore, io ti saluto con tutto l'affetto del cuore. Deh! mi ottieni dal Signore di amarlo con generosa fedeltà...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santi Felice e AdauttoSanti Felice e Adautto, testimoni coraggiosi di Cristo, che avete sfidato l’idolatria con la forza della fede, otteneteci la grazia di restare saldi nel...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...