Bernardino Amici nacque a Fossa, in Abruzzo, nel 1421, ricevette la sua istruzione primaria nella vicina L'Aquila, dove era sepolto il suo omonimo, il grande francescano S. Bernardino da Siena (20 mag.), poi si recò a Perugia a studiare diritto; alcuni anni più tardi, come un altro omonimo, il B. Bernardino da Feltre (28 set.), fu attratto dall'idea di unirsi ai frati minori dell'Osservanza, durante una missione quaresimale in cui predicava S. Giacomo della Marca (28 nov.). Ricevette la tonaca a Perugia, nel 1445 e, dopo l'ordinazione, divenne un predicatore popolare in Italia.
Dal 1454 al 1460 e dal 1472 al 1475, fu superiore provinciale della sua zona; nel 1464 fu inviato in Dalmazia e in Bosnia, dove le differenze di nazionalità stavano causando tensioni tra i frati. La missione di pace diede i suoi frutti e Bernardino riuscì a riunire i vari membri in una singola diocesi; quando tornò in Italia, il papa, che desiderava nominarlo responsabile della sede dell'Aquila, accettò la sua richiesta di poter continuare a svolgere il suo lavoro come semplice frate.
Tra i suoi scritti vi sono una Vita di S. Bernardino da Siena e le cronache storiche dei frati minori dell'Osservanza. Morì il 27 novembre 1503 nel convento francescano di S. Giuliano, vicino a L'Aquila, e il culto fu approvato da papa Leone XII (1823-1829), nel 1828.
MARTIROLOGIO ROMANO. All’Aquila, beato Bernardino da Fossa (Giovanni) Amici, sacerdote dell’Ordine dei Minori, che predicò la fede cattolica in molte province d’Italia.
-Beato Bernardino da Feltre ReligiosoBernardino da F'eltre fu uno dei grandi predicatori del XV secolo e un economista pratico anche se discusso. Martino Tomitani, nato a Fcltre, vicino a...
San Guido Maria Conforti Fondatore dei Miss. SaverianiDalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
San Leonardo di Noblac EremitaSan Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
San Felice da Nicosia Religioso CappuccinoFiglio di un calzolaio di Nicosia (Sicilia), venne battezzato col nome di Giacomo e fu straordinariamente devoto: cominciò a lavorare molto presto nella bottega del padre, pur soffrendo per le bestemmie...
San Guido Maria Conforti Fondatore dei Miss. SaverianiDalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Sant' Emerico d'Ungheria PrincipeAnche se il nono centenario della morte dcl B. Emerico (Imre) è stato celebrato con una certa solennità in Ungheria nel 1931, sono stati tramandati pochi dettagli attendibili sulla sua vita. Secondo la...
Santa Angela de la Cruz FondatriceAngela Guerrero Gonzales nacque a Siviglia il 30 gennaio 1846, da una famiglia di quattordici bambini dei quali otto morirono nella prima infanzia. Madre devota alla Vergine Addolorata e per la Virgen...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Guido Maria ConfortiDio, Padre di tutte le genti, che nello Spirito del tuo Figlio sei origine di tutto ciò che è buono e santo. Ti lodiamo per la vita del tuo servo Guido...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...