Beatificazione: 11 febbraio 1784, Roma, papa Pio VI
Artmanno nacque a Polling, ora in Austria, e studiò al monastero agostiniano di San Nicola a Passau, dove alla fine divenne canonico. Nel 1122, quando Corrado, arcivescovo di Salisburgo, volle introdurre una disciplina regolare e uno stile di vita comunitario tra il clero che governava, scelse Artmanno in veste di diacono del capitolo metropolitano. Successivamente riformò il monastero di Herrenchiemsee e il convento dei canonici di Klosterneuberg fondato da S. Leopoldo, margravio d'Austria (15 nov.).
Divenne vescovo di Brixen, in Tirolo, nel 1140; due anni dopo, fondò il capitolo regolare di Neustift nella sua città cattedrale e lo dotò generosamente. Poi, con uno dei suoi canonici cattedrali, istituì l'ospizio della Santa Croce per pellegrini poveri. 11 vescovo Artmanno fu molto rispettato dagli imperatori Corrado III e Federico I; fu coinvolto nelle dispute tra quest'ultimo e papa Alessandro 111, ma nessuna minaccia o promessa riuscì a distoglierlo dal suo interesse primario, ovvero il bene della Santa Sede. Il culto fu confermato nel 1784 da papa Pio VI.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Bressanone nell’Alto Adige, beato Artmanno, vescovo, che, già canonico regolare, governò questa Chiesa con saggezza e fedeltà.
San Goffredo di Amiens VescovoSan Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Dedicazione della Basilica Lateranense Dedicazione a San Giovanni BattistaFin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Beata Eugenia Picco VergineNacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
San Martino di Tours VescovoUno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Sant' Alberto Magno Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Goffredo di AmiensAllontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...