Antonio Manzi proveniva da una distinta famiglia di Padova e ri-mase orfano in giovane età. Alla morte del padre, Antonio donò immediatamente l'intera eredità ai poveri, suscitando l'indignazio-ne dei concittadini e della sua famiglia, in particolare delle due so-relle che, a causa di questo atto di estrema generosità, rimanevano private della loro dote.
Insultato per le strade di Padova, Antonio abbandonò la città vesti-to da pellegrino, finendo per stabilirsi a Bassano, in provincia di Bologna, per prendersi cura di un anziano sacerdote malato.
Trascorsero lì tre anni, vivendo entrambi grazie alle elemosine rac-colte da Antonio, ma alla morte del prete il beato intraprese una se-rie di pellegrinaggi in tutti i principali centri d'Europa: Roma, Lo-reto, San Giacomo di Compostella, Colonia e Gerusalemme. Tornato infine a Padova scoprì di non essere stato dimenticato e di essere impopolare quanto prima, soprattutto presso le sorelle che nel frattempo si erano fatte entrambe suore. Costretto a trovare ri-paro sotto il colonnato di una chiesa fuori le mura della città, ben presto morì.
Sulla sua tomba cominciarono immediatamente a verificarsi feno-meni miracolosi e gli stessi cittadini che lo avevano maltrattato cer-cavano ora di ottenerne la canonizzazione; il papa però si rifiutò, affermando che la città di Padova aveva già un S. Antonio (13 giu.) e che questi era sufficiente. Il suo culto tuttavia perdurò, ma il fatto che sia noto come "beato", qualifica inusuale nel Medio Evo, con-ferma che la venerazione non era stata resa ufficiale.
San Pio V PapaS. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
San Giuseppe LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteSan Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Santa Maria Faustina Kowalska VergineElena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-Madonna del Rosario di Pompei Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Pio VO Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...