Beato Agostino da Biella

Beato Agostino da Biella
Nome: Beato Agostino da Biella
Titolo: Domenicano
Nascita: 1430 , Biella
Morte: 1493, Venezia
Ricorrenza: 22 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
5 settembre 1872, Roma, papa Pio IX


Agostino Fangi nacque da genitori nobili nel 1430 a Biella, si unì ai domenicani e condusse una vita di severa osservanza e di paziente accettazione della sofferenza causatagli da una malattia che lo costrinse a sottoporsi a numerosi interventi chirurgici. Celebrava la Messa con particolare devozione, spesso in lacrime, ed era ben noto per la sua devozione alla Vergine Maria. Fu priore in diversi conventi, ovunque si adoperò per ripristinare una più stretta osservanza della regola. Predicatore e confessore di successo, famoso per aver operato miracoli, era schivo, così gli fu concesso il permesso di ritirarsi in convento a Venezia, dove trascorse gli ultimi dieci anni di vita. Morì il 22 luglio 1493, pronunciando queste parole: «Lode a Dio! Lode all'Altissimo!».

Quando la sua tomba fu aperta nel 1496 il suo corpo era intatto, e ciò fu considerato come una prova della sua santità. Parte dei suoi resti furono traslati a Biella e Soncino, nel 1825 fu nuovamente sepolto nella chiesa di San Tommaso, a Venezia. Il culto fu approvato nel 1872, e tradizionalmente la sua festa è stata celebrata il 24 luglio.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Venezia, beato Agostino da Biella Fangi, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, che dispensò molti beni a Soncino, a Vigevano e a Venezia.

Lascia un pensiero a Beato Agostino da Biella

Ti può interessare anche:

Beato Agostino Kazotic
- Beato Agostino Kazotic
Domenicano
Agostino Kazotic nacque a Traù, in Dalmazia, intorno al 1260. Non aveva ancora vent'anni quando si unì ai frati predicatori; andò a Parigi per fare studi...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di oggi
Domani 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 novembre nasceva:

Beata Giuseppina Nicoli
Beata Giuseppina Nicoli
Suora vincenziana
Giuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Carolina Kozka
Beata Carolina Kozka
Vergine e martire
Carolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Le preghiere di oggi 18 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...