Beata Vergine Maria del Rosario
autore: Luca Giordano anno: 1657 titolo: Madonna del Rosario
Nome: Beata Vergine Maria del Rosario
Titolo: Apparizione
Ricorrenza: 7 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


La festa odierna ci ricorda il giorno in cui i Cristiani riportarono la vittoria contro i Turchi a Lepanto nel 1571. San Pio V la istituì sotto il titolo di Santa Maria della Vittoria e due anni dopo Gregorio XIII la confermava, mutandone il nome in quello di Festa del Santo Rosario.

A ragione questa vittoria venne attribuita alla Santa Vergine, poiché mentre a Lepanto si combatteva, in tutta la cristianità si recitava il Rosario. Erano milioni di fedeli, con a capo il Papa, che pregavano affinché la scimitarra degli infedeli non giungesse a far strage nelle nostre contrade, com’era preciso disegno dei Turchi. L’armata cristiana, inferiore di numero, assalì con grande fede ed ardore il nemico e gli inflisse una tale sconfitta da abbattere per sempre la potenza turca sul mare.

Origini del Rosario

Non ci dilunghiamo sui particolari di quell’avvenimento memorabile; vogliamo invece considerare meglio l’arma vincitrice: il Rosario. Le sue origini sono molto antiche e vanno ricercate nell’uso degli anacoreti dei primi secoli e dei frati laici, i quali, non potendo recitare i centocinquanta salmi dell’Ufficio, supplivano con altrettanti Pater Noster. Verso il XII secolo si incominciò a recitare in tal modo anche l’Ave Maria, che ben presto si alternò con il Pater. Più tardi vi si aggiunsero le considerazioni dei misteri e, dopo le dieci Ave Maria, il Gloria Patri, giungendo così alla forma attuale.

San Domenico e la diffusione del Rosario

Il merito di aver dato il maggior impulso alla devozione del Rosario è di San Domenico. Si racconta che mentre il Santo predicava contro gli Albigesi, gli apparve la Vergine SS. e, consegnandogli una corona, gli disse che con quell’arma avrebbe vinto l’errore. Il grande predicatore diffuse la pratica del Rosario tra i fedeli e le sue prediche ottennero quel magnifico risultato che la storia registra.

La Santa Vergine confermò più volte con prodigi l’eccellenza del Rosario, apparendo specialmente a Lourdes e a Fàtima con la corona in mano.

Il Rosario: preghiera e meditazione

Il Rosario è senza dubbio la devozione più facile e più cara: è un intreccio di preghiere che ogni bambino impara sulle ginocchia della mamma: il Pater, insegnatoci parola per parola da Gesù; l’Ave Maria, composta dalle parole con le quali l’arcangelo Gabriele e S. Elisabetta salutarono Maria SS.; il Gloria, inno di lode e ringraziamento alla Santissima Trinità.

Queste soavi preghiere vengono intrecciate con la meditazione dei tratti più notevoli della vita di Gesù e di Maria. Anzi, i misteri sono l’anima del Rosario. Lo scopo di questa santa istituzione è ricordarci quei divini misteri che ogni cristiano deve sempre avere dinanzi agli occhi, perché lo incitino alla riconoscenza dei benefici divini e e perché possa vedere se la sua vita è conforme ai modelli contemplati.

Per ottenere questi frutti dobbiamo recitare il Rosario adagio, con devozione; e mentre il labbro ripete l’Ave Maria, il pensiero deve meditare i misteri assegnati per ogni decina e trarre da essi i principali insegnamenti pratici.

PRATICA. Acquistiamo la pia abitudine di recitare quotidianamente il S. Rosario.

PREGHIERA. O Dio, il cui Unigenito Figliuolo con la sua vita, morte e risurrezione ci meritò la grazia dell'eterna salvezza, deh!, fa' che mentre noi meditiamo i misteri del santissimo Rosario della B. V. Maria, ne imitiamo in tal guisa il contenuto, che possiamo poi conseguire il premio celeste che essi ci promettono.

MARTIROLOGIO ROMANO. Memoria della beata Maria Vergine del Rosario: in questo giorno con la preghiera del Rosario o corona mariana si invoca la protezione della santa Madre di Dio per meditare sui misteri di Cristo, sotto la guida di lei, che fu associata in modo tutto speciale all'incarnazione, passione e risurrezione del Figlio di Dio.

SUPPLICA ALLA MADONNA DEL ROSARIO


Madonna del Rosario di Pompei


O Augusta Regina delle Vittorie, o Sovrana del Cielo e della Terra, al cui nome si rallegrano i cieli e tremano gli abissi, o Regina gloriosa del Rosario, noi devoti figli tuoi, in questo giorno solenne, effondiamo gli affetti del nostro cuore e con confidenza di figli ti esprimiamo le nostre miserie.

Dal Trono di clemenza, dove siedi Regina, volgi, o Maria, il tuo sguardo pietoso su di noi, sulle nostre famiglie, sull'Italia, sull'Europa, sul mondo. Ti prenda compassione degli affanni e dei travagli che amareggiano la nostra vita. Vedi, o Madre, quanti pericoli nell'anima e nel corpo, quante calamità ed afflizioni ci costringono.

O Madre, implora per noi misericordia dal Tuo Figlio divino e vinci con la clemenza il cuore dei peccatori. Sono nostri fratelli e figli tuoi che costano sangue al dolce Gesù e contristano il tuo sensibilissimo Cuore. Mostrati a tutti quale sei, Regina di pace e di perdono.

Ave Maria

È vero che noi, per primi, benché tuoi figli, con i peccati torniamo a crocifiggere in cuor nostro Gesù e trafiggiamo nuovamente il tuo cuore.

Lo confessiamo: siamo meritevoli dei più aspri castighi, ma tu ricordati che sul Golgota, raccogliesti, col Sangue divino, il testamento del Redentore moribondo, che ti dichiarava Madre nostra, Madre dei peccatori.

Tu dunque, come Madre nostra, sei la nostra Avvocata, la nostra speranza. E noi, gementi, stendiamo a te le mani supplichevoli, gridando: Misericordia!

O Madre buona, abbi pietà di noi, delle anime nostre, delle nostre famiglie, dei nostri parenti, dei nostri amici, dei nostri defunti, soprattutto dei nostri nemici e di tanti che si dicono cristiani, eppur offendono il Cuore amabile del tuo Figliolo. Pietà oggi imploriamo per le Nazioni traviate, per tutta l’Europa, per tutto il mondo, perché pentito ritorni al tuo Cuore.

Misericordia per tutti, o Madre di Misericordia!

Ave Maria

Degnati benevolmente, o Maria, di esaudirci! Gesù ha riposto nelle tue mani tutti i tesori delle Sue grazie e delle Sue misericordie.

Tu siedi, coronata Regina, alla destra del tuo Figlio, splendente di gloria immortale su tutti i Cori degli Angeli. Tu distendi il tuo dominio per quanto sono distesi i cieli, e a te la terra e le creature tutte sono soggette. Tu sei l’onnipotente per grazia, tu dunque puoi aiutarci. Se tu non volessi aiutarci, perché figli ingrati ed immeritevoli della tua protezione, non sapremmo a chi rivolgerci. Il tuo cuore di Madre non permetterà di vedere noi, tuoi figli, perduti, Il Bambino che vediamo sulle tue ginocchia e la mistica Corona che miriamo nella tua mano, ci ispirano fiducia che saremo esauditi. E noi confidiamo pienamente in te, ci abbandoniamo come deboli figli tra le braccia della più tenera fra le madri, e, oggi stesso, da te aspettiamo le sospirate grazie.

Ave Maria

Chiediamo la benedizione a Maria


Un’ultima grazia noi ora ti chiediamo, o Regina che non puoi negarci in questo giorno solennissimo. Concedi a tutti noi l’amore costante e in modo speciale la materna benedizione. Non ci staccheremo da te finché non ci avrai benedetti. Benedici, o Maria, in questo momento il Sommo Pontefice. Agli antichi splendori della tua Corona, ai trionfi del tuo Rosario, onde sei chiamata Regina delle Vittorie, aggiungi ancor questo, o Madre: concedi il trionfo della Religione e la pace alla umana Società. Benedici i nostri Vescovi, i Sacerdoti e particolarmente tutti coloro che zelano l’onore del tuo Tempio. Benedici infine tutti coloro che lavorano e si impegnano per onorarti solennemente nella ricorrenza della tua festa e promuovono con amore la devozione al Santo Rosario. O Rosario benedetto di Maria, catena dolce che ci riannodi a Dio, vincolo di amore che ci unisci agli Angeli, torre di salvezza,negli assalti dell’interno, porto sicuro nel comune naufragio, noi non ti lasceremo mai più. Tu ci sarai conforto nell’ ora di agonia, a tè l’ultimo bacio della vita che si spegne.

E l’ultimo accento delle nostre labbra sarà il nome tuo soave, o Regina del Rosario, o Madre nostra cara, o Rifugio dei peccatori, o Sovrana consolatrice dei mesti.

Sii ovunque, benedetta, oggi e sempre, in terra e in cielo. Amen.

ICONOGRAFIA


È forse una delle immagini più rappresentate e rappresentative nel culto mariano: la Madonna del Rosario è un'immagine ricorrente nella storia dell'arte dal 1500. Ma l'iconografia ha origini più antiche e risale al 1200 quando la Madre di Cristo apparve a San Domenico di Guzman mentre questi pregava per sconfiggere il movimento eretico del catarismo.

Ella secondo la tradizione gli apparve consegnandogli un rosario rassicurandolo che avrebbe, con quell'arma, sconfitto l'eresia. Per questo le prime raffigurazioni della Madonna del Rosario la vedono seduta in trono con il Bambino nell'atto di consegnare il rosario a San Domenico di Guzman e Santa Caterina. A quest'ultima è destinato in quanto seguace dei dettami domenicani e autrice di numerosi scritti dedicati a Maria.

Madonna del Rosario e Santi Domenico e Caterina
titolo Madonna del Rosario e Santi Domenico e Caterina
autore Andrea Vaccaro anno 1604-1670


In seguito il rosario ha assunto ruolo di salvezza contro i musulmani, per ricordare la famosa battaglia di Lepanto in cui, nel 1571, le flotte della Lega Santa sconfissero quelle musulmane dell'Impero Ottomano. I cristiani si affidarono al rosario, pregando per la vittoria e sventolando lo stendardo benedetto da papa Pio V. Egli istituì la festa di Santa Maria delle Vittoria quando arrivò la notizia della sconfitta dei musulmani, il 7 ottobre. In seguito Gregorio XIII la trasformò nella festa della Madonna del Rosario.

Allegoria della battaglia di Lepanto
titolo Allegoria della battaglia di Lepanto
autore Paolo Veronese anno 1572-1573


Tra le prime raffigurazioni della Madonna del Rosario vi è quella stupenda e articolata di Giorgio Vasari realizzata nel 1570. Oggi è conservata nella chiesa di Santa Maria Novella a Firenze, nella Cappella Bardi dedicata alla Vergine.

La Madonna si trova al centro del dipinto su un piedistallo con il Bambino in braccio, sotto di essa due Santi distribuiscono rosari alle altre figure. Due angeli la incoronano e attorno a Lei i medaglioni raffiguranti i quindici misteri del Rosario, quelli della vita della Vergine e della vita di Gesù Cristo. Ad osservare il tutto dall'alto Dio Padre.

Madonna del Rosario
titolo Madonna del Rosario
autore Giorgio Vasari anno 1569


Anche Lorenzo Lotto dedica alla Madonna del Rosario un vero capolavoro. Sullo sfondo dei medaglioni con i Misteri vi è un roseto, che richiama etimologicamente il rosario quasi a indicare che ogni grano dello stesso rappresenti una rosa da dedicare alla Vergine. E come sappiamo la rosa è il fiore a Lei legato.

Oltre ai Santi che le stanno intorno e a Maria Maddalena, ai suoi piedi tre piccoli putti spargono petali di rosa.

Madonna del Rosario
titolo Madonna del Rosario
autore Lorenzo Lotto anno 1539


Guido Reni raffigura una scena meno affollata, con la Madonna che appare a San Domenico di Guzman e gli consegna il rosario attorniata da piccoli putti e con i medaglioni dei Misteri incastonati su una pianta di rose.

Madonna del Rosario con san Domenico
titolo Madonna del Rosario con san Domenico
autore Guido Reni anno 1596-1598 circa


Di grande impatto visivo è l'opera del Caravaggio che con i suoi chiaroscuri e le espressioni vive dei protagonisti che guardano verso l' osservatore ci ha lasciato un'opera d'arte che pare una fotografia. La Madonna con il Bambino è in alto al centro sul trono, più sotto è San Domenico a distribuire i rosari ai fedeli in ginocchio a piedi nudi.

Madonna del Rosario
titolo Madonna del Rosario
autore Caravaggio anno 1605 ca.

Lascia un pensiero alla Beata Vergine Maria del Rosario

Domande Frequenti

Ti può interessare anche:

Le ricorrenze della Beata Vergine Maria

Madonna del Rosario di Pompei
- Madonna del Rosario di Pompei
Apparizione
Il culto della Beata Vergine del Rosario di Pompei nasce alla fine del 1800 ad opera di Bartolo Longo, oggi Beato Bartolo Longo, il quale, si narra che...
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Apparizione
La Beata Vergine Maria della Medaglia Miracolosa dal 1894 si festeggia, al termine d'una novena, il 27 novembre alle ore 17, ovvero, come recita la supplica...
Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
- Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Apparizione
Il Monte Carmelo, situato nell’odierno territorio israeliano, fu celebre fin dall’antichità come luogo di ritiro per uomini di santa...
Beata Vergine Maria di Fatima
- Beata Vergine Maria di Fatima
Apparizione
Era il 13 maggio 1917 quando Lucia, Francesco e Giacinta, tre ragazzi di 10, 9 e 7 anni di un paesino di nome Fatima in Portogallo mentre pascolavano il...
tutte ricorrenze della Beata Vergine Maria >>
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 ottobre si venera:

San Callisto I
San Callisto I
Papa e martire
Il nome di questo grande Papa è celebre per il cimitero che da lui prende il nome. Sulla porta d'ingresso un tempo era scritto: « Chi entra in questo cimitero contrito e confessato, otterrà...
Altri santi di oggi
Domani 15 ottobre si venera:

Santa Teresa d'Avila
Santa Teresa d'Avila
Vergine e Dottore della Chiesa
Nella fastosa cornice del Cinquecento spagnolesco, ecco la grande figura di Santa Teresa d'Avila, riformatrice del Carmelo, fondatrice dell'Ordine dei Carmelitani
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 ottobre nasceva:

Beata Anna Rosa Gattorno
Beata Anna Rosa Gattorno
Religiosa
Anna Rosa nacque in Genova il 14 Ottobre del 1831. Sin dai Più teneri anni avvalorò la nobiltà dei natali, dedicando le doti singolarissime dell' ingegno e del cuore al culto delle più rare virtù. Esempio...
Altri santi nati oggi
Oggi 14 ottobre veniva canonizzato:

San Paolo VI
San Paolo VI
Papa
Giovanni Battista Montini nacque a Concesio, presso Brescia, il 26 settembre 1897, da famiglia agiata. Suo padre era avvocato, redattore politico e deputato parlamentare; la madre, verso la quale il figlio...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 14 ottobre veniva beatificato:

Sant' Andrea Avellino
Sant' Andrea Avellino
Sacerdote
S. Andrea Avellino nacque a Castronuovo in Lucania l'anno 1521. Costretto fin dalla più tenera età ad abitare lontano dalla casa paterna per ragione di studi, fu in ogni cosa il modello ai suoi condiscepoli...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 14 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Luca
I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
- Santa Margherita Maria Alacoque
I. Per quella pietà singolarissima che fin dalla età la più tenera formò sempre la vostra delizia, e per cui, di nove anni non ancor compiti, foste riputata meritevole di partecipare...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Santa Teresa d'Avila
IX. Amantissimo Redentore delle anime nostre, che per attestarci chiaramente quanto vi compiacete dell'amor nostro con tenerezza d’appassionatissimo sposo desto a s. Teresa i contrassegni più...
- San Gerardo Maiella
Signore, Padre nostro, hai adornato il tuo servo Gerardo della purezza degli angeli del cielo, e lo hai reso casto nei pensieri, puro negli affetti, illibato nelle azioni; dona a noi, per i suoi meriti...
Le preghiere di oggi 14 ottobre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Callisto I Ascolta, Signore, la preghiera che il popolo cristiano innalza a te nel glorioso ricordo di San Callisto I, papa e martire e per la sua intercessione guidaci...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...