Beata Ulrica Nisch

Beata Ulrica Nisch
Nome: Beata Ulrica Nisch
Titolo: Vergine
Nome di battesimo: Franziska Nisch
Nascita: 18 settembre 1882, Oberdorf-Mittelbiberach, Germania
Morte: 8 maggio 1913, Hegne, Germania
Ricorrenza: 8 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
1 novembre 1987, Roma, papa Giovanni Paolo II


Francesca (Ulrica) proveniva dalla Germania sud-orientale; divenuta suora trascorse la maggior parte della sua breve vita lavorando nelle cucine di varie case del suo ordine. Per questo sembra ora destinata a diventare la santa patrona dei cuochi.

Era nata a Oberdorf-Mittelbiberach nella diocesi di Rottenburg-Stoccarda. Il padre era stalliere e la madre domestica nell'osteria del villaggio; i due ebbero dieci figli e, per l'estrema povertà della famiglia, Francesca fu allevata da una zia materna. Fece la prima comunione all'età di tredici anni dopo aver trascorso una fanciulezza esemplare.

Terminata la scuola dovette subito lavorare per contribuire al sostentamento della famiglia, e dall'età di sedici anni lavorò come domestica in varie zone, tra cui il cantone di San Gallo in Svizzera. Colpita nel 1903 da una grave forma di erisipela, fu ricoverata nell'ospedale di quella città, venendo curata dalle Suore della Carità della S. Croce di Ingenbohl.

Quest'esperienza la condusse a diventare suora nella stessa congregazione. Inizialmente (1904) fu accolta nella casa provinciale di Baden-Wurttemberg, nella diocesi di Friburgo in Brisgovia, poi (1906) nel noviziato di Zell-Weierbach, dove fece (1907) la professione religiosa. Per il resto della sua vita lavorò nelle cucine delle case di questa congregazione prevalentemente impegnata nel campo assistenziale, prima a Biihl e poi a Baden-Baden.

Anche tra i fornelli visse in uno stato di continua unione con Dio, mostrando pazienza e carità verso il prossimo, umiltà e gioia in ogni circostanza. Un suo ritratto fotografico ce la mostra in realtà con un'espressione severa e determinata, offrendo della sua personalità una differente sfaccettatura che ci svela molto più di quanto farebbe un riassunto "convenzionale" delle sue virtù.

Colpita dalla tubercolosi nel maggio 1912 morì esattamente un anno dopo, il 18 maggio 1913. all'età di trent'anni. La fama della sua santità si diffuse rapidamente e i fedeli affluirono in massa sulla sua tomba, attratti dai racconti di grazie attribuite all'intercessione della "piccola suora". In risposta a questo speciale interesse per Francesca l'arcivescovo di Friburgo aprì l'inchiesta sulle sue virtù e sulla sua vita. Si calcola che dal 1963 almeno centomila persone si siano recate sulla sua tomba. Nel 1981 papa Giovanni Paolo TT ha approvato l'introduzione della sua causa; Francesca è stata beatificata 1'1 novembre 1987.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel territorio di Hegne nel Baden in Germania, beata Ulderica (Francesca) Nisch, vergine, delle Suore della Carità della Santa Croce, che nei servizi più umili, specialmente nelle mansioni di aiuto cuoca, si dimostrò instancabile ancella del Signore.

Lascia un pensiero a Beata Ulrica Nisch


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di oggi
Domani 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 novembre nasceva:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Oggi 3 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 novembre veniva beatificato:

San Tito Brandsma
San Tito Brandsma
Sacerdote
Anno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
Oggi 3 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 3 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Silvia Benedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...