Beata Mattia Nazzareni

Beata Mattia Nazzareni
Nome: Beata Mattia Nazzareni
Titolo: Badessa
Nome di battesimo: Mattia Nazzareni
Nascita: 1 marzo 1253, Matelica, Macerata
Morte: 28 dicembre 1320, Matelica, Macerata
Ricorrenza: 28 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
27 luglio 1765, Roma, papa Clemente XIII


Si dice che il convento delle clarisse povere a Matelica, nelle Marche, sia stato fondato intorno al 1233, quando S. Chiara d'Assisi (11 ago.) era ancora in vita. Originariamente fu dedicato a S. Maria Maddalena (22 lug.), ma fin dal 1758 è conosciuto come il convento della B. Mattia. Sembra che l'unica fonte di informazioni che la riguardano sia costituita da una Vita tardiva, sebbene quasi tutte le cronache francescane offrano un resoconto della sua attività. Secondo quanto riportato nella Vita, nacque nello stesso periodo in cui fu fondato il convento, unica figlia del conte Guarniero Nazzarei. Il padre desiderava che si sposasse e avesse dei figli, ma i suoi progetti erano diversi e cercò di essere ammessa nella Congregazione locale delle clarisse povere.

Quando la badessa, parente di Guarniero, rifiutò di accettarla senza il permesso paterno, Mattia si recò alla cappella del convento, indossò una tonaca e si tagliò i capelli. A questo punto Guarniero, vendendola così decisa, diede il suo consenso anche se con riluttanza. Successivamente, è certo che detenne l'incarico di badessa per quarant'anni, prima di morire il 28 dicembre, probabilmente nel 1300.

A quanto sembra avvennero ripetuti miracoli sul suo luogo di sepoltura, quindi le spoglie furono presto trasferite in una tomba vicino all'altare maggiore della cappella del convento. Nel 1736, per effettuare dei restauri si dovette spostare la tomba, e il vescovo di Camerino colse l'opportunità per esaminare le reliquie, successivamente poste in un reliquiario sotto l'altare di S. Cecilia (22 nov.). Alcuni sostengono che il convento di Matelica fu originariamente fondato da alcune monache benedettine e che divenne poi francescano, al tempo in cui viveva Mattia (in questo caso citano una data anteriore, il 1171, invece del 1213).

MARTIROLOGIO ROMANO. A Matelica nelle Marche, beata Mattia Nazzareni, badessa dell’Ordine delle Clarisse.

Lascia un pensiero a Beata Mattia Nazzareni


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 20 novembre si venera:

Sant' Edmondo
Sant' Edmondo
Re degli Angli Orientali, martire
È un santo più vivo nella memoria popolare d'Inghilterra che in tante pagine di documenti storici. È vivo soprattutto per il modo e le ragioni della sua morte. Di lui si sa poco, e...
Altri santi di oggi
Domani 21 novembre si venera:

Presentazione della Beata Vergine Maria
Presentazione della Beata Vergine Maria
Dedicazione di Maria al Signore
Maria aveva raggiunto l’età di tre anni, e i suoi genitori, secondo la promessa fatta, la portarono al Tempio per consacrarla al Signore. Possiamo immaginare il loro dolore nel doversi separare...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 20 novembre nasceva:

Beata Alice Kotowska
Beata Alice Kotowska
Vergine e martire
Suor Alicia Kotowska nacque il 20 novembre 1899 a Varsavia. Entrò nella Congregazione delle Suore della Risurrezione nell'anno 1922. Dopo gli studi universitari lavorava in qualità di insegnante nel ginnasio...
Altri santi nati oggi
Oggi 20 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Edmondo
Sant' Edmondo
Re degli Angli Orientali, martire
È un santo più vivo nella memoria popolare d'Inghilterra che in tante pagine di documenti storici. È vivo soprattutto per il modo e le ragioni della sua morte. Di lui si sa poco, e...
Altri santi morti oggi
Oggi 20 novembre veniva beatificato:

San José Sanchez Del Rio
San José Sanchez Del Rio
Martire
Nacque a Sahuayo nel Messico. Quando fu decretato il culto pubblico, José aveva 13 anni e decise di combattere insieme a suo fratello Miguel il governo federale. Non fu ammesso come soldato nei Cristeros...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 20 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
Le preghiere di oggi 20 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Sant' Edmondo O glorioso Sant’Edmondo, tu che regnasti con giustizia e coraggio in tempi di paura e di sangue, insegnaci a non piegarci mai davanti al male. Hai preferito...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...