Beata Mattia Nazzareni

Beata Mattia Nazzareni
Nome: Beata Mattia Nazzareni
Titolo: Badessa
Nome di battesimo: Mattia Nazzareni
Nascita: 1 marzo 1253, Matelica, Macerata
Morte: 28 dicembre 1320, Matelica, Macerata
Ricorrenza: 28 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
27 luglio 1765, Roma, papa Clemente XIII


Si dice che il convento delle clarisse povere a Matelica, nelle Marche, sia stato fondato intorno al 1233, quando S. Chiara d'Assisi (11 ago.) era ancora in vita. Originariamente fu dedicato a S. Maria Maddalena (22 lug.), ma fin dal 1758 è conosciuto come il convento della B. Mattia. Sembra che l'unica fonte di informazioni che la riguardano sia costituita da una Vita tardiva, sebbene quasi tutte le cronache francescane offrano un resoconto della sua attività. Secondo quanto riportato nella Vita, nacque nello stesso periodo in cui fu fondato il convento, unica figlia del conte Guarniero Nazzarei. Il padre desiderava che si sposasse e avesse dei figli, ma i suoi progetti erano diversi e cercò di essere ammessa nella Congregazione locale delle clarisse povere.

Quando la badessa, parente di Guarniero, rifiutò di accettarla senza il permesso paterno, Mattia si recò alla cappella del convento, indossò una tonaca e si tagliò i capelli. A questo punto Guarniero, vendendola così decisa, diede il suo consenso anche se con riluttanza. Successivamente, è certo che detenne l'incarico di badessa per quarant'anni, prima di morire il 28 dicembre, probabilmente nel 1300.

A quanto sembra avvennero ripetuti miracoli sul suo luogo di sepoltura, quindi le spoglie furono presto trasferite in una tomba vicino all'altare maggiore della cappella del convento. Nel 1736, per effettuare dei restauri si dovette spostare la tomba, e il vescovo di Camerino colse l'opportunità per esaminare le reliquie, successivamente poste in un reliquiario sotto l'altare di S. Cecilia (22 nov.). Alcuni sostengono che il convento di Matelica fu originariamente fondato da alcune monache benedettine e che divenne poi francescano, al tempo in cui viveva Mattia (in questo caso citano una data anteriore, il 1171, invece del 1213).

MARTIROLOGIO ROMANO. A Matelica nelle Marche, beata Mattia Nazzareni, badessa dell’Ordine delle Clarisse.

Lascia un pensiero a Beata Mattia Nazzareni


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 23 novembre si venera:

Solennità di Cristo Re
Solennità di Cristo Re
Re dell'Universo
Il Papa Pio XI, istituendo nell’anno Giubilare 1925 la nuova solennità di Cristo Re, pubblicò la sapientissima enciclica Quas primas. Ne riportiamo i punti principali. «Avendo...
Altri santi di oggi
Domani 24 novembre si venera:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 23 novembre nasceva:

San Giuseppe Oriol Boguna
San Giuseppe Oriol Boguna
Sacerdote
Giuseppe Oriol nacque da una povera famiglia di Barcellona il 23 novembre 1650. Il padre, Giovanni, tessitore di seta, morì sei mesi dopo la sua nascita e dopo due anni la madre, Geltrude Buguiia, si risposò...
Altri santi nati oggi
Oggi 23 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Colombano
San Colombano
Abate
Monaco ed evangelizzatore, amante della solitudine del deserto e fondatore di monasteri cenobitici, interlocutore di re e papi, uomo d'azione nella società civile del suo tempo, Colombano fu un...
Altri santi morti oggi
Oggi 23 novembre veniva canonizzato:

San Ludovico da Casoria
San Ludovico da Casoria
Francescano
Ludovico da Casoria, al secolo Arcangelo Palmentieri nacque a Casoria, nei pressi di Napoli, l'11 marzo 1814. Terzogenito di una famiglia di artigiani, dopo aver fatto l'apprendista falegname a 18 anni...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 23 novembre veniva beatificato:

San Francesco Borgia
San Francesco Borgia
Sacerdote
Francesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi di Spagna. Nacque nell'anno 1510, il 20 ottobre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 23 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 23 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Cristo Re O Cristo Gesù, io Vi riconosco per Re universale. Tutto quello che è stato fatto, per Voi è stato creato. Esercitate pure sovra di me tutti i vostri diritti...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...