Beata Mattia Nazzareni

Beata Mattia Nazzareni
Nome: Beata Mattia Nazzareni
Titolo: Badessa
Nome di battesimo: Mattia Nazzareni
Nascita: 1 marzo 1253, Matelica, Macerata
Morte: 28 dicembre 1320, Matelica, Macerata
Ricorrenza: 28 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
27 luglio 1765, Roma, papa Clemente XIII


Si dice che il convento delle clarisse povere a Matelica, nelle Marche, sia stato fondato intorno al 1233, quando S. Chiara d'Assisi (11 ago.) era ancora in vita. Originariamente fu dedicato a S. Maria Maddalena (22 lug.), ma fin dal 1758 è conosciuto come il convento della B. Mattia. Sembra che l'unica fonte di informazioni che la riguardano sia costituita da una Vita tardiva, sebbene quasi tutte le cronache francescane offrano un resoconto della sua attività. Secondo quanto riportato nella Vita, nacque nello stesso periodo in cui fu fondato il convento, unica figlia del conte Guarniero Nazzarei. Il padre desiderava che si sposasse e avesse dei figli, ma i suoi progetti erano diversi e cercò di essere ammessa nella Congregazione locale delle clarisse povere.

Quando la badessa, parente di Guarniero, rifiutò di accettarla senza il permesso paterno, Mattia si recò alla cappella del convento, indossò una tonaca e si tagliò i capelli. A questo punto Guarniero, vendendola così decisa, diede il suo consenso anche se con riluttanza. Successivamente, è certo che detenne l'incarico di badessa per quarant'anni, prima di morire il 28 dicembre, probabilmente nel 1300.

A quanto sembra avvennero ripetuti miracoli sul suo luogo di sepoltura, quindi le spoglie furono presto trasferite in una tomba vicino all'altare maggiore della cappella del convento. Nel 1736, per effettuare dei restauri si dovette spostare la tomba, e il vescovo di Camerino colse l'opportunità per esaminare le reliquie, successivamente poste in un reliquiario sotto l'altare di S. Cecilia (22 nov.). Alcuni sostengono che il convento di Matelica fu originariamente fondato da alcune monache benedettine e che divenne poi francescano, al tempo in cui viveva Mattia (in questo caso citano una data anteriore, il 1171, invece del 1213).

MARTIROLOGIO ROMANO. A Matelica nelle Marche, beata Mattia Nazzareni, badessa dell’Ordine delle Clarisse.

Lascia un pensiero a Beata Mattia Nazzareni


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di oggi
Domani 29 novembre si venera:

San Saturnino di Tolosa
San Saturnino di Tolosa
Vescovo e martire
Fra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 novembre nasceva:

Santa Maria Maddalena Postel
Santa Maria Maddalena Postel
Religiosa
Giulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 novembre veniva beatificato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Oggi 28 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 28 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Giacomo della Marca O glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...