Beatificazione: 23 maggio 1982, Roma, papa Giovanni Paolo II
Eulalia Melania Durocher nacque il 6 ottobre 1811 nel villaggio di Saint-Antoine-sur-Richelieu nel Quebec, ultima di dieci figli, tre dei quali divennero sacerdoti e due si fecero suore. Ricevuta una prima educazione religiosa sotto lo sguardo amorevole della madre, studiò in seguito presso le suore della congregazione di Notre-Dame, anche se a causa della salute cagionevole la sua frequenza a scuola fu saltuaria.
Sempre per via della fragilità fisica non riuscì a ottenere il permesso di entrare in alcun ordine religioso, nonostante le sue ripetute richieste. Per dodici anni aiutò uno dei fratelli sacerdoti partecipando alle varie attività della sua parrocchia, organizzando opere di carità e facendosi coinvolgere a tal punto nella collaborazione con il fratello e con un altro sacerdote oblato da essere chiamata "il terzo missionario". Fondò la prima confraternita di Maria in Canada, consacrandosi alla Vergine Maria e vincolandosi privatamente a osservare i tre voti religiosi.
Era seriamente preoccupata per il fatto che in Canada le sole scuole fossero a Quebec e Montreal, problema che cominciava già ad angustiare le stesse autorità ecclesiastiche. Fallito un primo progetto che mirava a far venire dalla Francia una congregazione dedita all'insegnamento, nel 1843 il vescovo le diede il permesso di fondarne una lei stessa, finalizzata all'istruzione dei poveri: essa divenne nota col nome di congregazione delle Suore dei SS. Nomi di Gesù e di Maria e ricevette l'approvazione canonica nel dicembre del 1844.
Fece la professione religiosa nella nuova congregazione col nome di Maria Rosa e concentrò la propria spiritualità sull'eucarestia e sull'imitazione di Maria. Nominata superiora dal vescovo, guidò la congregazione fino alla morte, che la colse nel 1849.
Fu dunque un periodo breve, ma riuscì ad assicurare alla congregazione una solida base, che resistette anche a successive gravi difficoltà procurate soprattutto da una suora apostata. Oggi le religiose appartenenti alla congregazione operano in molti paesi anche fuori dal Canada: Stati Uniti, Lesotho, Perù, Brasile e Haiti. Maria Rosa fu beatificata nel 1982.
MARTIROLOGIO ROMANO. In località Longueuil in Canada, beata Maria Rosa (Eulalia) Durochet, vergine, fondatrice della Congregazione delle Suore dei Santi Nomi di Gesù e Maria per la formazione umana e cristiana della gioventù femminile.
-Beata Maria Rosa Flesch FondatriceMargherita Flesch, terzogenita della famiglia, perse la madre in giovane età. Nel 1832, il padre si risposò e nel 1838 la famiglia si trasferì a Niederbreitbach...
San Diego di Alcalà ReligiosoSan Diego nacque in Spagna, a San Nicola di Porto, e fin dalla sua prima giovinezza si dedicò con fervore alla pratica della disciplina cattolica, esercitandosi nel raccoglimento e nella vita interiore...
San Lorenzo O'Toole Arcivescovo di DublinoLorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino a Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con le famiglie O'Toole e O'Byrne. Nel 1138, il re...
Sant' Agostino Vescovo e dottore della ChiesaAgostino nacque a Tagaste in Africa da famiglia benestante. Il padre, Patrizio, era pagano, ma sua madre Monica era un'ardente cristiana...
Sant'Omobono Tucenghi LaicoOmobono nacque a Cremona, in Lombardia, nella prima metà del XII secolo. Il padre era sarto e, battezzandolo, gli diede il suo nome, che significa “uomo buono”. Pur non frequentando...
Santa Francesca Saverio Cabrini VergineNella luminosa mattinata del 15 luglio 1850 uno stuolo di colombe apparve nel cielo di S. Angelo Lodigiano, piccolo paese dell'ubertosa pianura lombarda, volteggiò sulla casa dei coniugi Cabrini...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Sant' Alberto Magno Giorno 8: Generosità nella Condivisione della ConoscenzaO Signore, rendimi generoso e disponibile nel condividere il mio sapere, affinché possa essere un dono per gli altri e non un privilegio.Sant'Alberto...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 4: Santa Matilde e il Sacro Cuore di GesùSanta Matilde ebbe una particolare devozione al Sacro Cuore di Gesù, riconoscendo in esso la fonte di infinito amore e misericordia.Preghiera...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Diego di AlcalàOh Dio onnipotente ed eterno che con meravigliosa disposizione scegli il debole per confondere il forte del mondo; concedi sovvenzioni (propizi) favorevoli...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...