Beata Maria Assunta Pallotta

Beata Maria Assunta Pallotta
Nome: Beata Maria Assunta Pallotta
Titolo: Francescana
Nome di battesimo: Maria Assunta Pallotta
Ricorrenza: 7 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
7 novembre 1954, Roma , papa Pio XII


È nata a Force nelle Marche, da una famiglia contadina povera e religiosa. Era una ragazza semplice, gentile e molto devota. Visse i primi anni a Castel di Croce fino a quando la sua famiglia non si trasferì definitivamente a Force. Non poteva continuare gli studi regolari perché ben presto dovette dedicarsi al lavoro.

La determinazione a lasciare il mondo nacque in lei in modo improvviso, per la quale, con l'aiuto di brave persone, data la povertà della sua famiglia, si recò il 4 maggio presso la casa delle Suore Francescane Missionarie di Maria nel 1898. Visse a Roma, Grottaferrata e Firenze, contraddistinta da semplicità, umiltà, disponibilità e a svolgere i servizi più modesti e i lavori più pesanti.

Intorno al 1903 Maria Assunta chiese alla fondatrice di essere inviata in Cina, per dare la sua vita per Cristo e per fede, richiesta che fu accolta. Dopo aver ricevuto la benedizione di San Pio X, intraprese il viaggio con altre suore e arrivò a Shansi (Cina) nel giugno 1904. Fu assegnata come cuoca all'orfanotrofio di una piccola città, Donger-kou. Anche qui era la suora semplice, docile, generosa, altruista, dedita a lavori umili con l'amore che contraddistinse sempre la sua vita con Dio.

L'inverno fu estremamente rigido, nei primi mesi dell'anno successivo, 1905, una terribile epidemia di tifo si diffuse in tutto lo Shansi e, oltre a diversi orfani, morirono quattro suore, la terza delle quali era suor Maria Assunta. Si ammalò il 19 marzo, anniversario della sua partenza dall'Italia. Nel pomeriggio del 7 aprile ricevette gli ultimi sacramenti e venti minuti prima di morire, un profumo misterioso inondò le stanze in cui aveva vissuto.

Nel 1913, quando fu riesumata, il suo corpo fu ritrovato in perfette condizioni. I cinesi la chiamavano "la santa dei profumi". Fu la prima missionaria francescana di Maria a raggiungere la santità senza passare per il martirio. Avrebbe voluto convertire tutti gli abitanti della Cina, ma il suo apostolato fu fugace: si spense prima dei 27 anni. Fu beatificata da Pio XII il 7 novembre 1954.

MARTIROLOGIO ROMANO. In località Dongerkou in Cina, beata Maria Assunta Pallotta, vergine delle Suore Francescane Missionarie di Maria, che, addetta ad umili servizi, visse nella semplicità e nel nascondimento per il regno di Cristo.

Lascia un pensiero a Beata Maria Assunta Pallotta


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 novembre si venera:

Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Giorno dei morti
La ricorrenza di questo giorno fu stabilita per suffragare le anime dei giusti che si trovano ancora nel Purgatorio. Antichissimo è l'uso della Chiesa di pregare per i defunti, perché vengano...
Altri santi di oggi
Domani 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una nobile...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 novembre nasceva:

Beata Maria Margherita Caiani
Beata Maria Margherita Caiani
Religiosa
Maria Anna Rosa Caiani (poi Maria Margherita), la fondatrice delle Minime suore del Sacro Cuore di Gesù del Terz'ordine francescano, nacque a Poggio a Caiano, vicino a Firenze, il 2 novembre 1863. Già...
Oggi 2 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Pio Campidelli
Beato Pio Campidelli
Religioso
Pio di San Luigi Campidelli nacque a Trebbio di Poggio Berni nel 1868. Al secolo Luigi, era il quarto di sei figli, e rimase prestissimo orfano di padre. A scuola e in famiglia dimostrò grande diligenza...
Altri santi morti oggi
Oggi 2 novembre veniva canonizzato:

San Riccardo Pampuri
San Riccardo Pampuri
Religioso
Nato a Trivolzio (vicino a Pavia), decimo di dodici figli, era un giovane ben istruito e frequentò la facoltà di medicina all'Università di Pavia intorno al 1915. Durante la prima...
Oggi 2 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 2 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera alla Commemorazione di tutti i fedeli defunti Ti preghiamo, Signore, per tutti i parenti, amici, conoscenti che nel corso di questi anni ci hanno lasciati. Per coloro che in vita hanno avuto fede in...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...