Beatificazione: 11 dicembre 1907, Roma, papa Pio X
Figlia di Niccolò Albrici, nobile comasco, Maddalena entrò nel monastero agostiniano di S. Andrea a Brunate, nei pressi di Como. Fece l'iter normale delle monache, eccellendo in umiltà, obbedienza e mortificazioni. Da alcuni anni il posto di badessa era vacante e così fu scelta lei per quell'ufficio. Sotto il suo governo il monastero rifiorì di nuova vita divenendo un modello di osservanza religiosa, tanto da essere preso ad esempio da altri monasteri in Lombardia.
Un privilegio concesso da papa Pio II esentò il monastero dalla giurisdizione del capitolo della chiesa maggiore di Como per sottoporla direttamente al vicario generale degli agostiniani della provincia lombarda. Con l'aiuto di Bianca Maria Visconti, duchessa di Milano, Maddalena poté erigere un nuovo monastero a Como nel 1455, che divenne indipendente tre anni dopo.
Mori di tubercolosi nel 1465, dopo aver sopportato la lunga malattia con grande fortezza e spirito di sacrificio. Il suo corpo fu tumulato a Brunate e poi traslato nella chiesa di S. Giuliano a Como nel 1595. Il suo culto fu confermato nel 1907.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Como, beata Maddalena Albrici, badessa dell’Ordine di Sant’Agostino, che suscitò molto il fervore di perfezione delle sue consorelle.
-Beata Maddalena Panattieri DomenicanaMaddalena Panatieri nacque e trascorse tutta la sua vita nella cittadina di Trino Vercellese al confine tra Lombardia e Piemonte. Divenuta membro del Terz'ordine...
San Germano di Capua Vescovo«Mentre il venerabile padre [san Benedetto] fissava con intensità il suo sguardo su questo fulgore di luce, vide l'anima di Germano, vescovo di Capua, portata dagli angeli in cielo dentro una sfera di...
Santa Lucilla di Roma Vergine e martireLucilla nacque all'alba dell'Era Cristiana, quando chi portava la luce della nuova fede veniva perseguitato da coloro che l'avrebbero voluta spegnere, convertendo il nome di Lucilla in quello di Crepusca...
San Germano di Capua Vescovo«Mentre il venerabile padre [san Benedetto] fissava con intensità il suo sguardo su questo fulgore di luce, vide l'anima di Germano, vescovo di Capua, portata dagli angeli in cielo dentro una sfera di...
Beato Giacomo Cusmano SacerdoteGiacomo Cusmano nacque il 15 marzo 1834 a Palermo. Studiò medicina, diventando dottore e venendo in seguito ordinato prete. Toccato profondamente dalla povertà dell'isola e dalle frequenti carestie ed...
-San Carlo Borromeo I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
-Tutti i Santi O Regina di tutti i Santi, la più potente mediatrice fra Dio e gli uomini, e l’arbitra Sovrana di tutte le grazie, volgete sopra di noi gli sguardi della vostra misericordia, e fate che, camminando dietro...
-Madonna del Suffragio Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto . Gloria al Padre. 1 - O cara Madre Maria che per la tua bontà ci permetti...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Germano di CapuaGlorioso San Germano di Capua oggi ti eleggo a mio speciale patrono: sostieni in me la Speranza, confermami nella Fede, rendimi forte nella Virtù. Aiutami...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...