Beatificazione: 4 novembre 1990, Roma, papa Giovanni Paolo II
Luisa Teresa Montaignac de Chauvance nacque il 14 maggio 1820 a Le Havrc. 11 padre era un abile uomo d'affari e governava una famiglia profondamente religiosa.
All'età di sette anni Luisa fu mandata come convittrice a Ch'ateauroux presso le Compagne Fedeli di Gesù, dove assorbì una particolare devozione per il Sacro Cuore. Una zia le fece conoscere gli scritti di S. Teresa d'Avila (15 ott.).
Questa parente era molto preoccupata dell'indifferenza religiosa che pervadeva la società francese e aveva in mente un progetto per coinvolgere donne devote al Sacro Cuore nell'impegno nel «rinnovamento della società con l'esempio e la santità di vita»; non visse abbastanza a lungo per portare a compimento il suo sogno. Luisa aveva deciso di entrare nel Carmelo, ma il suo direttore spirituale le suggerì di portar avanti il progetto della zia: l'8 settembre 1843, a ventitré anni, fece voto di consacrare tutta se stessa al. Sacro Cuore di Gesù, e nel 1848 si trasferì a Montlugon, dove fondò la Confraternita del Tabernacolo. Il suo scopo era quello di fondare una congregazione per la devozione, basata sulla penitenza e sull'adorazione, a Nostro Signore nel Santissimo Sacramento dell'Altare.
Dovette affrontare anni di collaborazione con altre congregazioni, di duro lavoro e di scoraggiamento prima di poter dar vita, nel 1874, alla Pia Unione delle Oblate del Sacro Cuore. Molte persone furono da lei stimolate a por mano a tante opere carirative: erigere orfanotrofi e scuole; pulire e decorare le chiese povere; promuovere l'adorazione eucaristica e i ritiri spirituali. Mori il 27 giugno 1885 e fu beatificata da papa Giovanni Paolo II il 4 novembre 1990.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Moulins in Francia, beata Luisa Teresa Montaignac de Chauvance, vergine, che fondò la Pia Unione delle Oblate del Sacro Cuore di Gesù.
×
Lascia un pensiero a Beata Luisa Teresa Montaignac de Chauvance
Beata Vergine Maria Addolorata Il cuore affranto di MariaOgni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell'amore materno, la precipitava nell'investigabile abisso del più acerbo dolore. Se la Vergine si...
Santi Cipriano e Cornelio MartiriCipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Beato Giuseppe Puglisi PresbiteroDon Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Beato Giuseppe Puglisi PresbiteroDon Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Sant' Alfonso Maria de' Liguori Vescovo e dottore della ChiesaNacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
-Santi Cipriano e Cornelio I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
-Santa Eufemia di Calcedonia I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
-San Gennaro I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
-San Giuseppe da Copertino I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
-San Matteo I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
-San Maurizio I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
-San Pio da Pietrelcina O San Pio, per il tenero amore che hai sempre manifestato per la Madonna, aiutaci a rendere sempre più sincera e profonda la nostra devozione per la dolce Madre di Dio, affinché ci venga...
-Santa Tecla di Iconio I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Maria AddolorataO gran Regina dei Martiri e la più desolata di tutte le madri, il vostro dolore è immenso come il mare, perchè tutte le piaghe che i peccati degli uomini...