Beatificazione: 25 settembre 1988, Roma, papa Giovanni Paolo II
Nacque ad Algamesí in Valencia, in una famiglia modesta. All'età di 13 anni rimase orfana di madre e assunse il ruolo di casalinga esemplare, occupandosi del padre e dei fratelli. Per assumere quest'opera si pose sotto la protezione della Vergine del Rosario. La famiglia cambiò indirizzo e frequentò la parrocchia di San Jaime, dove aveva come direttore spirituale il parroco, Don Gaspar Silvestre, che guidò la sua vita nella preghiera e nella partecipazione ai sacramenti.
All'età di 18 anni fece voto di verginità, ma senza essere religiosa, per essere come Maria che si prese cura della famiglia di Nazareth. Udì una voce che gli diceva: "Devi portare Dio agli altri". Fu membro delle Conferenze di San Vincenzo de 'Paoli. Su consiglio del suo parroco, nel 1850 aprì un laboratorio di ricamo per formare umanamente e spiritualmente le giovani donne di Algamesí, ampliando questo lavoro insegnando catechismo alle ragazze e corsi di formazione alle donne, sposate e single. Unì il suo apostolato ai doveri familiari e alla parrocchia. Quando nel 1854 fu definito il dogma dell'Immacolata, creò nella sua città la "Corte di Maria" per promuovere e mantenere il culto dell'Immacolata. Fondò l'associazione di Santa Rosalia di Palermo, nella sua parrocchia, poiché aveva una grande devozione per questa santa.
Si santifica come un laico che cercava in tutto di piacere a Dio, con il quale viveva un'intima unione attraverso la preghiera. Era nota per il suo amore per i poveri e i malati. Nell'epidemia di colera del 1885, si dedicò, con un gruppo di studentesse, alla cura degli afflitti. Riempì i conventi di clausura di giovani che aveva formato, due dei suoi studenti sono stati beatificati da San Giovanni Paolo II, per aver dato la vita per Cristo durante la guerra civile.
Viene definita "apostolo dell'attività parrocchiale". Diceva: “La parrocchia è davanti alle vostre case. Devi amare la parrocchia come tua madre, devi aiutarla in tutto ”. Si dice che appartenesse al Terzo Ordine di San Domenico. Morì ad Algemesí. Il 25 settembre 1988 è stata beatificata a Roma da Papa Giovanni Paolo II.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nella città di Algemesí nel territorio di Valencia in Spagna, beata Giuseppa Naval Girbés, vergine consacrata a Dio nel mondo, dedita all’insegnamento del catechismo ai fanciulli.
Santa Margherita di Scozia Regina e vedovaMargherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Sant' Elisabetta d'Ungheria ReligiosaSanta Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
San Turibio de Mogrovejo VescovoBenedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì «instancabile messaggero d'amore». Eppure Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era ancora un laico. Filippo...
Santa Margherita di Scozia Regina e vedovaMargherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
San Giuseppe Moscati LaicoSettimo figlio di Francesco, magistrato, e di Rosa De Luca, Giuseppe nacque a Benevento il 25 luglio 1880. Ma era cresciuto a Napoli, dove la famiglia si era trasferita essendo il papà stato chiamato...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Caterina d'Alessandria I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 7: Santa Matilde e l'amore per i peccatoriSanta Matilde pregava incessantemente per la conversione dei peccatori, desiderando che tutte le anime potessero trovare la strada verso Dio.Preghiera del...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Margherita di ScoziaO Santa Margherita di Scozia, regina saggia e madre devota, tu che unisti la nobiltà del sangue alla santità del cuore, insegnaci a vivere la fede con...