Gisella è nota nella storia in modo particolare per essere stata la moglie di S. Stefano d'Ungheria (1 1038, 16 ago.), il primo effettivo re cristiano del popolo che egli aveva unito in un solo stato (molto più vasto di quanto risulta ai nostri giorni), dotandolo di un forte sistema legislativo e limitando il feudalesimo.
Gisella probabilmente sostenne il marito in questi sforzi, come pure nelle opere caritative e nella costruzione di chiese, ma le fonti disponibili sono avare di notizie.
Era figlia di Enrico II di Baviera e di Gisella di Burgundia, sorella di S. Enrico II imperatore (t 1024, 13 lug.). La nostra Gisella sposò Stefano nel 996, poco prima che divenisse re. Per quasi quarant'anni collaborò con il marito nell'opera di conversione, fondando e sovvenzionando chiese e monasteri con generosi doni. Suo figlio maggiore (Emerico) morì nel 1031, seguito da Stefano solo sette anni dopo. Il suo successore, Pietro Orseolo, era ostile alla politica di Stefano e alle proprietà di Gisella, così si distaccò dalla prima e confiscò le seconde.
Gisella sentì di non essere più accettata e si ritirò nel monastero benedettino di Niedernburg, vicino a Passau, dove divenne badessa; ivi morì, nel 1060, e fu sepolta. La sua tomba fu per secoli meta di pellegrinaggi, segno di un culto antichissimo. Serie prove 'della sua venerazione si trovano nei martirologi delle abbazie benedettine dell'Ungheria e della diocesi di Passau ovunque la festa è celebrata il 7 maggio). Nel 1908 le sue reliquie furono riesumate e venne fatta una ricognizione ufficiale.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Niedernburg nella Baviera, in Germania, beata Gisella, che, sposata con santo Stefano re d’Ungheria, aiutò il marito nell’opera di propagazione della fede e, dopo la sua morte, spogliatasi di tutti i suoi beni e in esilio dal regno, si ritirò in questo monastero, di cui fu poi badessa.
Santi Aquila e Priscilla Sposi e martiri, discepoli di San PaoloQuesti due sposi (Aquila era giudeo originario del Ponto trapiantato a Roma, mentre Prisca, detta anche Priscilla, era romana), convertiti al cristianesimo, erano molto legati a san Paolo apostolo e furono...
Santa Veronica Giuliani VergineNacque a Mercatello (Marche) nel 1660, e nel battesimo le fu imposto il nome di Orsola. Giovanetta, fu posta dalla madre moribonda sotto la protezione del Salvatore, ed ella ne concepì subito una...
Sant' Adriano III PapaAdriano, romano di nascita, divenne papa nell'884, in «un periodo tormentato della storia del papato», benché la sua elezione sía avvenuta «in circostanze imprecisate» (O.D.P.). Si sa pochissimo del suo...
Beato Gregorio X PapaBeato Gregorio X, al secolo Tebaldo Visconti è stato il 184° vescovo di Roma e papa italiano dal 1271 alla morte. Tebaldo Visconti era insignito dei soli ordini minori, ed era titolare di un canonicato...
-San Benedetto da Norcia I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
-San Camillo de Lellis I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
-Santa Clelia Barbieri Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
-Santa Marcellina I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
-Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne Beate Teresa di Sant’Agostino e quindici compagne, vergini del Carmelo di Compiègne e martiri, a Parigi in Francia durante la rivoluzione francese veniste condannate a morte per avere fedelmente...
-Santa Veronica Giuliani I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
-Madonna del Carmine L'abito del Carmine e i figli Prediletti di Maria 1. - Noi sappiamo bene, o Vergine Maria del Carmelo, che è tanto grande il tuo amore per noi e per quanti portano il tuo Abito da chiamarci tuoi figli...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera ai Santi Aquila e PriscillaTi ringraziamo Signore per gli amici dell'Apostolo Paolo: Aquila e Priscilla sono stati una coppia che ha dato tutto a Te e che si è interamente consacrata...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...