Beatificazione: 16 maggio 1993, Roma, San Giovanni Paolo II
Lucrezia Elena Cevoli, nata a Pisa l'11 novembre 1685, era figlia del conte Curzio e della contessa Laura della Seta. Nonostante il suo ambiente nobiliare, a diciotto anni, nella primavera del 1703, decise di abbracciare una vita religiosa entrando nel monastero delle Clarisse Cappuccine di Città di Castello. La sua scelta suscitò scetticismo a causa delle difficoltà della vita monastica rispetto alla sua educazione agiata, ma la sua vocazione autentica le permise di superare questi ostacoli.
L'8 giugno 1703, Lucrezia iniziò il noviziato, assumendo il nome di Florida il 10 giugno 1705 con la professione solenne dei voti. Il suo primo incarico fu quello di "rotara", un ruolo che richiedeva grande personalità e capacità di governo, qualità che suor Florida possedeva in abbondanza. Quando Veronica Giuliani divenne badessa nel 1716, suor Florida fu eletta vicaria, un ruolo che svolse con particolare attenzione alla vita quotidiana e ai rapporti umani all'interno del monastero.
Alla morte di Veronica Giuliani nel 1727, suor Florida divenne badessa, guidando il monastero fino al 1736. La sua umiltà si manifestava nel prestarsi ai lavori più umili, nonostante le sue origini aristocratiche. Fu affetta da un erpete per vent'anni, una sofferenza che sopportò con grande discrezione e serenità.
Suor Florida fu una delle principali promotrici della causa di beatificazione della sua maestra Veronica Giuliani. Nel 1753, decise di erigere un nuovo monastero nella casa dei Giuliani a Mercatello sul Metauro, gestendo con prudenza le risorse per la costruzione.
Dopo trentasette giorni di febbre, suor Florida morì il 12 giugno 1767. La sua vita straordinaria, vissuta con dedizione e secondo la regola monastica, fu ricordata da tutti. La causa di beatificazione iniziò nel 1838 e nel 1910 furono approvate le sue virtù eroiche. Venne beatificata il 16 maggio 1993 da papa Giovanni Paolo II.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Città di Castello in Umbria, beata Florida (Lucrezia Elena) Cevoli, vergine dell’Ordine delle Clarisse, che, sebbene coperta di piaghe in tutto il corpo, svolse con laboriosità e solerzia i compiti a lei affidati.
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo ApostoliFin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Santa Matilde di Hackeborn MonacaMatilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Beata Giuseppina Nicoli Suora vincenzianaGiuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Beata Carolina Kozka Vergine e martireCarolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Caterina d'Alessandria I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...