Beatificazione: 16 maggio 1993, Roma, San Giovanni Paolo II
Lucrezia Elena Cevoli, nata a Pisa l'11 novembre 1685, era figlia del conte Curzio e della contessa Laura della Seta. Nonostante il suo ambiente nobiliare, a diciotto anni, nella primavera del 1703, decise di abbracciare una vita religiosa entrando nel monastero delle Clarisse Cappuccine di Città di Castello. La sua scelta suscitò scetticismo a causa delle difficoltà della vita monastica rispetto alla sua educazione agiata, ma la sua vocazione autentica le permise di superare questi ostacoli.
L'8 giugno 1703, Lucrezia iniziò il noviziato, assumendo il nome di Florida il 10 giugno 1705 con la professione solenne dei voti. Il suo primo incarico fu quello di "rotara", un ruolo che richiedeva grande personalità e capacità di governo, qualità che suor Florida possedeva in abbondanza. Quando Veronica Giuliani divenne badessa nel 1716, suor Florida fu eletta vicaria, un ruolo che svolse con particolare attenzione alla vita quotidiana e ai rapporti umani all'interno del monastero.
Alla morte di Veronica Giuliani nel 1727, suor Florida divenne badessa, guidando il monastero fino al 1736. La sua umiltà si manifestava nel prestarsi ai lavori più umili, nonostante le sue origini aristocratiche. Fu affetta da un erpete per vent'anni, una sofferenza che sopportò con grande discrezione e serenità.
Suor Florida fu una delle principali promotrici della causa di beatificazione della sua maestra Veronica Giuliani. Nel 1753, decise di erigere un nuovo monastero nella casa dei Giuliani a Mercatello sul Metauro, gestendo con prudenza le risorse per la costruzione.
Dopo trentasette giorni di febbre, suor Florida morì il 12 giugno 1767. La sua vita straordinaria, vissuta con dedizione e secondo la regola monastica, fu ricordata da tutti. La causa di beatificazione iniziò nel 1838 e nel 1910 furono approvate le sue virtù eroiche. Venne beatificata il 16 maggio 1993 da papa Giovanni Paolo II.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Città di Castello in Umbria, beata Florida (Lucrezia Elena) Cevoli, vergine dell’Ordine delle Clarisse, che, sebbene coperta di piaghe in tutto il corpo, svolse con laboriosità e solerzia i compiti a lei affidati.
San Pio V PapaS. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
San Giuseppe LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteSan Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Santa Maria Faustina Kowalska VergineElena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-Madonna del Rosario di Pompei Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio VO Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...