Beata Delfina di Signe

Beata Delfina di Signe
Nome: Beata Delfina di Signe
Titolo: Vedova
Nascita: 1285 circa, Ansouis, Francia
Morte: 26 novembre 1360, Apt, Francia
Ricorrenza: 26 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
14 maggio 1363, Apt, Francia, papa Urbano V


Elzeario de Sabran nacque nel castello paterno ad Ansouis, in Provenza e studiò all'abbazia di Saint-Victor, dove suo zio, Guillaume de Sabran, era abate. Ancora ragazzo, in promesso in sposo a un'orfana, Delfina (in francese Delphine) de Glandèves, erede del signore di Puy-Michel, e i due si sposarono quando entrambi avevano circa sedici anni. Dopo un po' di esitazione, Elzeario concordò con la richiesta della moglie, spinta, a quanto pare, da un frate francescano, di vivere come fratello e sorella, e sembra che il loro matrimonio sia stato molto armonioso e di reciproco sostegno. Quando, a ventitré anni, Elzeario ereditò i titoli e le proprietà del padre, si trovò ad affrontare l'opposizione di varie parti, che respinse con gentile fermezza e paziente diplomazia, ricevendo perciò le critiche degli amici che insistevano sul fatto che «con i malvagi» avrebbe dovuto «fare la parte del leone». Elzeario, a ogni modo, non cambiò i suoi metodi, e quasi invariabilmente alla fine vinse la tenacia dei suoi nemici. Intorno al 1317, andarono a Napoli, Delfina come dama di compagnia di Sanchia, moglie di re Roberto (1309-1343), ed Elzeario come tutore del loro figlio Carlo. La sua abilità in questo ruolo portò infine alla sua nomina a giudice supremo, nel sud dell'Abruzzo. Nel 1323 il re lo inviò a Parigi per chiedere al re francese, Filippo, di dare sua figlia, Maria di Valois, in sposa a Carlo. Eseguita la missione si ammalò e dopo pochi giorni morì il 27 settembre tra le braccia del frate francescano, suo precedente confessore. Fu canonizzato nel 1369, da papa B. Urbano V (1362-1370; 19 clic.), che come Guillarme de Grimoard era stato suo figlioccio. Delfina, che sopravvisse al marito per trentasette anni, ritornò in Provenza dopo la morte di Sanchia; dopo aver donato tutto ciò che poteva ai poveri, visse reclusa, prima a Cabrières e poi ad Apt.

Durante i suoi ultimi anni soffrì con grande pazienza per una dolorosa malattia; quando morì, il 26 novembre 1360, fu sepolta con il marito ad Apt. Secondo una vecchia tradizione, entrambi erano membri del Terz'ordine di S. Francesco; infatti sono particolarmente venerati dai francescani.

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Apt nella Provenza in Francia, beata Delfina, che, moglie di sant’Elzearo di Sabran, insieme al quale fece voto di castità, dopo la morte del marito visse in povertà e dedita alla preghiera.

Lascia un pensiero a Beata Delfina di Signe


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 6 novembre si venera:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Altri santi di oggi
Domani 7 novembre si venera:

San Prosdocimo di Padova
San Prosdocimo di Padova
Protovescovo
Greco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 6 novembre nasceva:

Santa Maria Crocifissa di Rosa
Santa Maria Crocifissa di Rosa
Vergine
Suo padre, Clemente Di Rosa, è un cospicuo imprenditore bresciano. La madre, Camilla Albani, appartiene alla nobiltà bergamasca, e viene a mancare quando lei, Paola Francesca, ha soltanto undici anni...
Oggi 6 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Oggi 6 novembre veniva beatificato:

Santa Maria Giuseppa Rossello
Santa Maria Giuseppa Rossello
Vergine
Il dottor P.D. Sessa, uno dci biografi di S. Giuscppa, afferma che, a quanto si sa, la sua vita non fu caratterizzata da visioni, voci celestiali, o altre meraviglie, tuttavia vi fu qualcosa di miracoloso...
Oggi 6 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 1: Sapienza DivinaO Dio, fonte di ogni sapienza, concedimi la grazia di cercare la verità con umiltà. Tu che hai illuminato Sant'Alberto, concedimi di imitarlo nel desiderio di conoscere...
Le preghiere di oggi 6 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Leonardo di Noblac O insigne benefattore della umanità, glorioso San Leonardo nostro potente protettore, sostegno degli infelici, consolatore degli oppressi, speranza dei...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...