Chiesa di San Volfango

San Volfango di Ratisbona
Nome: Chiesa di San Volfango
Titolo: Parrocchiale e di pellegrinaggio
Indirizzo: Markt 78, 5360 St. Wolfgang im Salzkammergut - Austria


La chiesa cattolica di San Wolfgang, parrocchiale e meta di pellegrinaggio, è un imponente edificio storico situato a St. Wolfgang nel Salzkammergut, nella regione dell'Alta Austria, sulla sponda nord-orientale del lago Wolfgangsee. Questa chiesa monumentale sorge su uno sperone di roccia e appartiene al decanato di Bad Ischl nella diocesi di Linz.

Storia e Architettura

La più antica menzione documentaria della chiesa di pellegrinaggio risale al 1183, quando era una chiesa filiale dell’abbazia di Mondsee. La prima struttura in pietra fu registrata nel 1291. La più antica chiesa nota, la Johanneskirche, sarebbe stata costruita nel 976 da San Wolfgang di Ratisbona. Successivamente, per soddisfare le esigenze dei pellegrini, fu costruita una chiesa romanica ampliata da Ulrich der Maurer nel 1413. Un incendio nel 1429 distrusse la chiesa, lasciando intatti solo tre portali tardo-romanici.

L’Attuale Edificio
Ricostruita dopo l’incendio, la chiesa attuale fu realizzata come un edificio a due navate, con il santuario di San Wolfgang posto sul lato occidentale, dove si trova il convento di monaci creato per accogliere i pellegrini. La chiesa fu ampliata per includere un coro per i monaci e divisa in due parti mediante una transenna, rimossa alla fine del XVII secolo per dare visibilità all'altare di Pacher. Nel 1713 fu aggiunta la cappella rococò che racchiude la "Wolfgangizelle".

L'interno della chiesa è una grande sala gotica con pareti e soffitti decorati con affreschi barocchi. Nel coro sono raffigurati i 14 Santi Ausiliatori e i quattro Dottori della Chiesa, con al centro Gesù e Maria. La struttura massiccia si eleva su alte mura di sostegno con un piccolo cortile e un porticato ad arcate sul lato del lago. Sulle tre porte gotiche sono presenti rilievi raffiguranti San Wolfgang, Cristo e l'Agnello di Dio.

La Wolfgangizelle e la Pietra della Penitenza

Nel 1713 la pietra della penitenza e la cella di Wolfgang furono integrate nella struttura della chiesa. Secondo la leggenda, San Wolfgang, durante una preghiera di penitenza, si inginocchiò su una roccia che miracolosamente si ammorbidì, imprimendo le sue mani e i suoi piedi.

Il Pellegrinaggio

Il pellegrinaggio a St. Wolfgang è documentato sin dal 1306, e nel 1315 venne costruito un alloggio per i pellegrini. Con la Riforma la devozione si affievolì, ma riprese successivamente. Tuttavia, durante il periodo dell'Illuminismo, l’imperatore Giuseppe II vietò i pellegrinaggi con pernottamento, causando un ulteriore declino. Oggi, circa 80 gruppi di pellegrini visitano annualmente la chiesa.

Il Fontana del Pellegrino, sopra la piazza del mercato, fu commissionata dall’abate Wolfgang Haberl nel 1515. Il bronzo della fontana, ornata da figure simboliche, venne fuso a Passavia e porta un'iscrizione che invita i pellegrini a rinfrescarsi liberamente.

Leggende

La tradizione vuole che San Wolfgang lanciò una scure dalla montagna di Falkenstein, decidendo così il sito della chiesa. Quando Wolfgang desiderò tornare a Ratisbona, la chiesa stessa tentò di seguirlo, ma egli le ordinò di restare.

Altari

Altare di Schwanthaler
Opera di Thomas Schwanthaler, questo altare sostituì il vecchio altare gotico di Pacher. Riccamente ornato con figure, presenta al centro San Wolfgang circondato da angeli. A sinistra si trova una statua di San Wolfgang risalente al 1430, obiettivo principale del pellegrinaggio, mentre sopra si trova la rappresentazione dell’Incoronazione della Vergine. La recinzione in ferro battuto intorno all'altare risale al 1559.

Altri Altari
Il famoso Altare di Pacher è un altare a trittico, unico nel suo genere. I due altari marmorei furono realizzati nel 1713 da Jakob Zanusi. Tra gli altri, l’altare di San Giuseppe (1740) rappresenta la morte di San Giuseppe, mentre l’altare della Santa Croce raffigura la Santa Gertrude in preghiera per le anime del purgatorio.

Dotazioni e Organo

Le decorazioni barocche includono una figura barocca di San Wolfgang e vari affreschi che raccontano la vita del santo. La maestosa statua del Cristo sofferente di Meinrad Guggenbichler, realizzata in legno, è considerata un capolavoro della scultura barocca austriaca. La massiccia torre ospita un insieme di campane in bronzo. L'organo, risalente al 1629, fu restaurato e migliorato più volte; l'ultimo intervento di intonazione fu eseguito nel 2006.


Lascia un pensiero su Chiesa di San Volfango

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 5 novembre si venera:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi di oggi
Domani 6 novembre si venera:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 5 novembre nasceva:

San Felice da Nicosia
San Felice da Nicosia
Religioso Cappuccino
Figlio di un calzolaio di Nicosia (Sicilia), venne battezzato col nome di Giacomo e fu straordinariamente devoto: cominciò a lavorare molto presto nella bottega del padre, pur soffrendo per le bestemmie...
Altri santi nati oggi
Oggi 5 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi morti oggi
Oggi 5 novembre veniva canonizzato:

Sant' Emerico d'Ungheria
Sant' Emerico d'Ungheria
Principe
Anche se il nono centenario della morte dcl B. Emerico (Imre) è stato celebrato con una certa solennità in Ungheria nel 1931, sono stati tramandati pochi dettagli attendibili sulla sua vita. Secondo la...
Oggi 5 novembre veniva beatificato:

Santa Angela de la Cruz
Santa Angela de la Cruz
Fondatrice
Angela Guerrero Gonzales nacque a Siviglia il 30 gennaio 1846, da una famiglia di quattordici bambini dei quali otto morirono nella prima infanzia. Madre devota alla Vergine Addolorata e per la Virgen...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 5 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
Le preghiere di oggi 5 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Guido Maria Conforti Dio, Padre di tutte le genti, che nello Spirito del tuo Figlio sei origine di tutto ciò che è buono e santo. Ti lodiamo per la vita del tuo servo Guido...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...