Santuario del Bambino Gesù di Praga

Santo Bambino di Praga
Nome: Santuario del Bambino Gesù di Praga
Titolo: Devozione al Bambino di Praga
Indirizzo: Salita S. Bambino, 1, 16011 - Arenzano


Il Santuario del Bambino Gesù di Praga ad Arenzano, in Liguria, è un importante centro di devozione e arte, attirando pellegrini da tutto il mondo. Fondato nel 1904 dai Carmelitani Scalzi, è il primo santuario in Italia dedicato al Bambino Gesù.

La devozione al Bambino Gesù di Praga ha origini nel 1628, quando la principessa Polissena Lobkowitz donò una statua ai Carmelitani di Praga. Questa tradizione si diffuse in Italia grazie ai Carmelitani, che nel 1900 esposero un piccolo quadro nella loro chiesetta ad Arenzano, suscitando un crescente movimento di fede accompagnato da grazie e miracoli. Nel 1902, il quadro fu sostituito da una statua simile a quella di Praga.

Il santuario, situato su un'altura con vista panoramica sulla città e sui monti circostanti, è un esempio significativo di architettura religiosa del XX secolo. La facciata, in stile rinascimentale italiano, presenta colonne e mosaici raffiguranti santi carmelitani e simboli religiosi. All'interno, opere d'arte come i pannelli in ceramica maiolicata del maestro Angelo Biancini e un presepe permanente in ceramica di Eliseo Salino arricchiscono l'esperienza spirituale e culturale dei visitatori.

Il santuario è anche sede di un seminario fondato nel 1951, che accoglie ragazzi delle scuole medie e superiori in preparazione al sacerdozio e alla vita consacrata. Inoltre, dal 1971, i missionari carmelitani partiti da Arenzano operano in Centrafrica, una delle regioni più povere del mondo, testimonianza dell'impegno missionario legato al santuario.

Oltre alla sua rilevanza religiosa, il santuario è un luogo di interesse artistico e turistico, con un giardino botanico che offre un ambiente di pace e contemplazione. La sua posizione strategica e la ricchezza delle opere d'arte lo rendono una meta imperdibile per chi visita la Liguria.

L'OLIO SANTO

Il Santuario del Bambino Gesù di Praga ad Arenzano offre ai fedeli la possibilità di ricevere l'Olio della Lampada di Gesù Bambino, una tradizione in uso fin dalla fondazione del santuario. Questo olio d'oliva viene benedetto durante la solenne celebrazione del giorno 25 di ogni mese e una parte di esso alimenta la fiamma che arde incessantemente davanti all'immagine di Gesù Bambino, simbolo della preghiera continua che da tutto il mondo sale al Piccolo Re in favore dei bisognosi e dei sofferenti nel corpo e nello spirito.

I fedeli possono utilizzare l'olio benedetto per unzioni private, applicando una goccia a forma di croce sulla fronte o sulla parte malata, accompagnata dalla recita del Padre Nostro, della Coroncina di Gesù Bambino o di un'altra preghiera al Salvatore, per ottenere sollievo, conforto e salute. L'unzione può essere ripetuta per più giorni, ad esempio come triduo o novena. L'olio viene distribuito in piccoli flaconcini di vetro ed è possibile richiederlo anche a distanza, con l'addebito delle spese di spedizione.

È importante sottolineare che l'uso dell'olio benedetto è un atto di fiducia nella bontà gratuita del Signore, seguendo l'esempio dei malati del Vangelo. La prima grazia ottenuta è la serena sopportazione e l'offerta delle proprie sofferenze, in unione a quelle di Cristo, per la salvezza degli uomini. Talvolta, Dio concede anche la grazia della guarigione fisica, come attestato da numerosi devoti che hanno ricevuto benefici attraverso questa pratica.

Per ulteriori informazioni sull'Olio della Lampada di Gesù Bambino e su come richiederlo, è possibile visitare il sito ufficiale del santuario.

Lascia un pensiero su Santuario del Bambino Gesù di Praga

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 settembre si venera:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 settembre nasceva:

Beata Maria Teresa Bonzel
Beata Maria Teresa Bonzel
Vergine e fondatrice
Regina Christine Wilhelmine Bonzel, nacque a Olpe, Westfalia in Germania. Fin dalla tenera età mostrò il suo grande desiderio di seguire Cristo e servire i più bisognosi; frutto della sua formazione a...
Oggi 17 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 settembre veniva beatificato:

San Nicola da Longobardi
San Nicola da Longobardi
Religioso
San Nicola da Longobardi, il Frate cosentino dell'ordine dei Minimi che amava Dio con tutta l'anima e raccomandava l'umiltà
Altri santi beatificati oggi
Oggi 17 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che hai conosciuto la sofferenza della carne, che ti sei adoperato senza posa per aiutare gli altri a sopportare il dolore, fa' che anche noi, animati dal tuo spirito possiamo affrontare ogni...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 17 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Roberto Bellarmino O glorioso San Roberto che con mirabile fedeltà spendeste tutta la vostra vita, e tutti gli esimi doni di mente e di cuore largitivi dal Signore consacraste...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...