Basilica di Sant'Andrea

Sant' Andrea
Nome: Basilica di Sant'Andrea
Titolo: Duomo di Amalfi
Indirizzo: Piazza Duomo - Amalfi
Dedicato a: Sant' Andrea
Reliquie di: Sant' Andrea


II Duomo di Sant'Andrea si affaccia sulla principale piazza di Amalfi dall'alto di una superba e suggestiva scala. Fu fondato nel X secolo, ampliato nel 987, rifatto nel 1203 in forme arabo-normanne di provenienza siciliana, rimaneggiato nel 1526, 1566 e 1691, e infine ricostruito agli inizi del XVIII secolo.

Esterno Basilica di Sant'Andrea
L'esterno


La facciata, dalle forme e dai colori vivaci, è stata rimaneggiata in diverse epoche. Infatti, quando fu tolta la veste barocca, vennero fuori i lineamenti della facciata medievale del XXI secolo, attualmente ornata da tarsie marmoree, che rievocano motivi ornamentali di derivazione bizantina, araba e normanna. Dopo il crollo del 1861, fu riedificata su progetto di Errico Alvino; il mosaico del timpano, disegnato da Domenico Morelli, raffigura Cristo in trono.

A sinistra della facciata si ammira il campanile, che risale alla primitiva Cattedrale medievale. È a due piani con coronamento arabeggiante e rivestimento di embrici maiolicati gialli e verdi.

Alla chiesa si accede tramite un atrio gotico, sul quale si aprono le porte di bronzo, lavorate a Costantinopoli, nel 1060, da Simone di Siria, per volere di Pantaleone di Mauro Comite, capo della locale comunità amalfitana.

Interno Basilica di Sant'Andrea
L'interno


L'interno è a croce latina a tre navate, scandite da una fuga di venti pilastri, che racchiudono le antiche colonne. Ciò che colpisce subito è il soffitto a cassettoni dorati, realizzato nel XVIII secolo da Francesco Gori con grandi tele di Andrea d'Asti. Nella zona centrale del transetto è posto un sarcofago marmoreo adattato ad altare. Nell'abside, una tela raffigura Il martirio di Sant'Andrea. Fra il transetto e la navata destra è il magnifico monumento sepolcrale in marmo dell'arcivescovo Andrea d'Acunto, degli inizi del XVI secolo. L'antica vasca del fonte battesimale, che è nella prima cappella della navata sinistra, è in porfido rosso egiziano.

Cripta di Sant'Andrea
La cripta


Alla cripta si accede tramite due scale marmoree aperte nelle navate laterali. Fu costruita a spese del patrizio amalfitano Card. Pietro Capuano agli inizi del XIII secolo per accogliere le reliquie dell'apostolo Sant'Andrea, qui trasferite da Patrasso, ma fu rimaneggiata agli inizi del XVIII secolo. È a due navate con volte a crociera di sesto acuto, poggiate su quattro colonne incorporate poi in pilastri rivestiti di marmo. Gli affreschi delle volte riproducono Episodi della passione di Cristo, eseguiti da Vincenzo Dipino di Scala nel 1603; alle pareti, i dipinti sono attribuiti a Belisario Corenzio e Aniello Falcone. Maestosa solennità ha l'altare maggiore, con la bellissima statua di bronzo di Sant'Andrea, eseguita nel 1604 da Michelangelo Naccherino, dono di Filippo III di Spagna. Le statue in marmo di San Lorenzo e di Santo Stefano, che si trovano nelle nicchie laterali dell'altare, sono opera di Pietro Bernini, il quale vi ha infuso la severa compostezza degli ideali controriformistici di santità. Sotto l'altare vi sono le reliquie di Sant'Andrea, conservate in un paliotto d'argento del 1713, opera di Lorenzo Cavaliere.

Altare Basilica di Sant'Andrea
L'altare


Sull'atrio del Duomo si apre la prima Cattedrale di Amalfi, la Basilica del Crocifisso, costruita nel VI secolo e oggi sede di un pregevole museo diocesano. Gli ambienti interni, ristrutturati nel XVI secolo, hanno volta a botte lunettata, alleggerita lateralmente dalla mancanza di cappelle, sostituite da altari laterali. Una serie di colonne separano la navata centrale da quella laterale e sorreggono il matroneo; bellissimi gli affreschi recuperati. Oggi la Basilica si compone di due navate, ma in età medievale ve ne era una terza, in seguito demolita per fare posto all'adiacente chiostro del Paradiso.

Chiostro Basilica di Sant'Andrea
Il chiostro


Il chiostro fu costruito nel 1266 dall'arcivescovo di Amalfi Filippo Augustariccio per destinarlo a luogo di sepoltura degli amalfitani illustri; abbandonato nel XVII secolo, fu recuperato solo agli inizi del Novecento. Mostra un aspetto leggiadro ed elegante, di sicura influenza araba, soprattutto nelle bianche e sottili colonnine binate, che sorreggono archi fortemente acuti e intrecciati. Vi si conservano diversi sarcofagi romani e frammenti dell'antica facciata del Duomo; un affresco raffigurante la Crocifissione, eseguito intorno al 1330, è attribuito a Roberto Oderisi.

ORARI


ingresso di 3 euro tranne durante le funzioni

da marzo a giugno dalle 9.00 alle 18.45
da luglio a settembre dalle 9.00 alle 19.45.
da novembre a febbraio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.30.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


INTERNO




LA CRIPTA



Lascia un pensiero su Basilica di Sant'Andrea

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...